Greve in Chianti è una regione affascinante della Toscana, conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini straordinari. Parlare dei vini di Greve in Chianti significa entrare nell’universo del celebre Chianti Classico, un vino con una storia ricca e una reputazione che attraversa i secoli.
In questo articolo ti racconto cosa vedere a Greve in Chianti e condivido la nostra esperienza nelle cantine della zona.

Dove si trova Greve in Chianti?
Greve in Chianti si trova nel cuore della Toscana, all’interno della rinomata regione del Chianti, famosa a livello mondiale per la produzione vinicola. La cittadina dista circa 31 chilometri a sud di Firenze, quindi è facilmente raggiungibile per chi vuole scoprire la campagna Toscana. Per arrivarci puoi prenotare un tour da Firenze o Siena, prendere un autobus oppure noleggiare un’auto e percorrere le strade panoramiche che regalano viste spettacolari sulle colline ricoperte di vigneti.
Noi abbiamo noleggiato un’auto a Firenze per visitare tutta la Toscana. A nostro avviso è il modo migliore per esplorare la regione, perché offre molta più flessibilità.
Se stai pensando di noleggiare un’auto, ti consiglio DiscoverCars, dove troverai le migliori offerte, potrai confrontare i prezzi e leggere le recensioni delle compagnie.
Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:
🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere
🚘 Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici
Dove alloggiare a Greve in Chianti?
Scegliere bene la zona in cui soggiornare a Greve in Chianti fa davvero la differenza. Dormire nel centro del borgo significa vivere da vicino la vita locale, avere a due passi piazze, caffè e mercati, e passeggiare a piedi tra le stradine storiche. In alternativa, i dintorni di campagna offrono agriturismi e ville immerse tra colline e vigneti, perfette per chi cerca relax, paesaggi autentici e esperienze legate al vino e alla cucina. Un’altra possibilità è pernottare in Firenze o in altre città toscane vicine, così da esplorare più luoghi mantenendo Greve facilmente raggiungibile. Insomma, puoi scegliere tra l’immersione nella vita di paese, la serenità della campagna o la comodità di una base strategica.
Noi abbiamo soggiornato sia a Firenze che in un agriturismo a Greve in Chianti. Entrambe le esperienze sono valide, la scelta dipende molto dal tuo itinerario.

Cosa fare a Greve in Chianti?
Passeggiate tra i vigneti
La Toscana è celebre per i suoi vini e Greve in Chianti ne rappresenta l’anima. Qui puoi visitare diverse cantine per scoprire il processo di vinificazione e degustare etichette rinomate. Molte offrono tour guidati che terminano con assaggi. Non dimenticare di provare il più famoso: il Chianti Classico.
Safari con degustazione di vino e cucina del Chianti
Noi abbiamo scelto il tour “Safari con degustazione di vino e cucina del Chianti” perché volevamo visitare cantine senza dover guidare. In più, avevamo una guida sommelier che ha reso l’esperienza ancora più speciale.
👉 Ecco il link al tour che abbiamo fatto: Safari con degustazione di vino e cucina del Chianti

Durante questo tour eravamo alloggiati a Firenze, e dal nostro appartamento siamo arrivati a piedi al punto d’incontro.
L’escursione è durata circa 10 ore con guida in inglese e italiano. La mattina ci siamo incontrati al punto prestabilito, a meno di 10 minuti dal nostro appartamento, e da lì siamo partiti con un fuoristrada 4×4.
Prima tappa: Cantina Principe Corsini
La prima sosta è stata in una cantina storica appartenente a una delle famiglie aristocratiche italiane, i Principe Corsini. Qui abbiamo degustato tre tipi di vini accompagnati da formaggi locali, pane, salumi e olio extravergine. Il luogo regalava una vista spettacolare e abbiamo fatto anche una visita guidata alle antiche cantine e al frantoio.


Seconda tappa: Fattoria e Villa di Rignana
La seconda sosta è stata in un ristorante tipico toscano con viste da cartolina. Il pranzo era delizioso e abbiamo assaggiato vini locali. Inoltre, ci hanno spiegato la produzione dell’olio d’oliva e abbiamo fatto una piccola degustazione guidata. È stata un’esperienza autentica e molto interessante.


Terza tappa: Cantina Poggio Torselli
L’ultima sosta è stata alla Cantina Poggio Torselli, immersa tra le colline del Chianti. Anche qui abbiamo degustato tre diversi vini, accompagnati da formaggi e pane. Un luogo raffinato che ci ha conquistato per la qualità dei suoi prodotti.


Il tour è costato 180 euro a persona e comprendeva:
- Trasporto in 4×4 climatizzato
- Visita a 2 cantine
- Guida turistica in inglese e italiano
- Degustazione di 8 vini
- Degustazione di olio extravergine
- Degustazione di formaggi
- Salumi tipici
- Pranzo tradizionale toscano
Ogni euro speso è stato ben ripagato. Abbiamo trascorso una giornata indimenticabile, senza pensieri, solo assaporando i vini, le specialità locali e la bellezza di Greve in Chianti. Inoltre, abbiamo conosciuto persone da tutto il mondo, il che ha reso l’esperienza ancora più divertente.

Naturalmente ci sono anche tour più semplici e con prezzi più accessibili, molti dei quali partono direttamente da Firenze: Tour per Greve in Chianti e Escursioni da Firenze a Greve in Chianti.
Cantina Castello di Verrazzano
Tra le cantine storiche di Greve in Chianti spicca il Castello di Verrazzano. Costruito nel XII secolo, fu la residenza della famiglia Verrazzano. Giovanni da Verrazzano, uno dei membri più celebri, esplorò l’Atlantico e arrivò fino al Nord America. È conosciuto come lo scopritore della baia di New York e di gran parte della costa orientale degli Stati Uniti. Non a caso, a New York c’è il celebre ponte Verrazzano, che collega Brooklyn a Staten Island.

Noi abbiamo scelto l’esperienza “The Wine & Food Experience” al costo di 68 euro a persona. Chi alloggia presso la Foresteria del castello ottiene uno sconto del 10% sia sul tour che sui vini acquistati nello shop. L’esperienza includeva:
- Visita guidata ai giardini e alle storiche cantine
- Degustazione di 4 vini, 1 vino da dessert e 1 grappa
- Abbinamenti gastronomici con prosciutto, salame e formaggi (anche opzioni vegetariane e senza glutine su richiesta)
- Assaggio di aceto balsamico Verrazzano con pecorino e olio extravergine biologico
- Un piatto di pasta e un piatto di salsicce alla griglia con contorni dell’orto
- Dessert e caffè
Il tour è durato circa tre ore e si è rivelato completissimo. Non solo per la quantità e qualità del cibo, ma anche per le spiegazioni sul vino, l’olio e l’aceto balsamico. Un’esperienza che consigliamo senza esitazioni.
Attenzione: è necessario prenotare in anticipo direttamente sul sito ufficiale, ecco il link “The Wine & Food Experience”.

Se soggiorni alla Foresteria Castello di Verrazzano, avrai uno sconto del 10% sulle degustazioni.
Esplorare la piazza principale
Il cuore di Greve in Chianti è la sua piazza principale, Piazza Matteotti. La piazza, a forma triangolare, è circondata da portici medievali e palazzi storici. Il sabato si anima con un mercato vivace dove trovi prodotti tipici, artigianato e tante prelibatezze locali. Vale la pena arrivare presto, così giri con calma tra le bancarelle e scatti foto bellissime.

Antica Macelleria Falorni
Nel centro di Greve in Chianti si trova una delle macellerie più antiche e famose d’Italia: l’Antica Macelleria Falorni, fondata nel 1806. La bottega, affacciata su Piazza Matteotti, custodisce una lunga tradizione di carni e salumi di altissima qualità.
La famiglia Falorni porta avanti metodi artigianali e ricette tramandate di generazione in generazione. Tra le specialità spiccano la bistecca alla fiorentina, i salumi toscani e i prosciutti stagionati. Se ami i sapori autentici, qui assaggi prodotti selezionati con cura, spesso da allevamenti locali e con alimentazione naturale. Di conseguenza, la qualità si sente al primo morso.
Oltre alla vendita, la macelleria propone esperienze di degustazione: così impari di più sulla cultura gastronomica toscana. Noi abbiamo acquistato diversi tipi di salame: uno più buono dell’altro… difficile dire quale ci sia piaciuto di più!
📍Indirizzo: Antica Macelleria Falorni

Trekking e ciclismo
I dintorni di Greve in Chianti sono perfetti per chi ama stare all’aria aperta. Trovi sentieri per camminare e percorsi per pedalare che attraversano oliveti, campi di girasoli e, naturalmente, colline di vigneti. Porta acqua, un cappello e scarpe comode: così ti godi il paesaggio senza fretta.

Assaggiare la gastronomia locale
Vini
Greve in Chianti si trova nel cuore dell’area del Chianti Classico, quindi il vino qui ricopre un ruolo da protagonista. Il Chianti Classico è un rosso dal carattere deciso e armonico, perfetto con i piatti di carne. Prima di andare via, assaggia almeno un calice in abbinamento a formaggi e salumi: il matrimonio funziona alla grande.
Cucina
La cucina toscana punta sulla semplicità e, proprio per questo, conquista subito. A Greve trovi trattorie e ristoranti che servono piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi del territorio. Prova la ribollita, la pappa al pomodoro e, quando hai fame davvero, la celebre bistecca alla fiorentina. Esci sazio e felice.

Carni
La carne ha un ruolo importante nella gastronomia locale. Il cinghiale, cotto a lungo o usato nei sughi, qui piace a tutti. Un piatto da non perdere è il pappardelle al cinghiale: può sembrare insolito per chi arriva dal Brasile, ma fidati, è una vera delizia. Provalo senza preconcetti e poi dimmi che ne pensi!
Anche i salumi toscani meritano: prosciutto, finocchiona e salami vari spesso aprono il pasto come antipasto, magari insieme a crostini e pecorino. In breve, preparati a leccarti i baffi.

Per altre idee di viaggio in Italia, leggi anche:
Montalcino Toscana: cosa vedere, vino Brunello e consigli di viaggio
I 50 Vini Italiani Più Famosi: Dai Rossi ai Bianchi agli Spumanti
Toscana: le migliori cantine da visitare
Se vuoi altre dritte come queste, seguici su Instagram @beradatravel.
Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️