Dove si trova Venezia
Venezia è una città magica, famosa per i suoi canali e per la sua splendida architettura. Qui non ci sono strade comuni, ma vie d’acqua dove le gondole sostituiscono le auto. Ogni angolo custodisce una storia, dalla maestosa Piazza San Marco ai ponti pittoreschi che collegano le isole.
Costruita su 118 piccole isole all’interno della Laguna di Venezia e circondata dal Mare Adriatico, la città è divisa in sei sestieri, ognuno con il suo carattere e fascino. La quiete delle acque e l’assenza di traffico rendono ogni passeggiata un vero spettacolo in movimento.
Camminare per Venezia è come fare un salto nel passato. I palazzi colorati si specchiano nei canali e, ovunque si vada, si incontrano gondole che passano lente: uno scenario davvero suggestivo!

Cosa visitare a Venezia
Giro in Gondola
Venezia è conosciuta in tutto il mondo per i suoi canali incantevoli e, naturalmente, per le gondole. Un giro in gondola è un’esperienza unica per scoprire la città e vivere l’atmosfera romantica che solo qui si respira.
Le gondole sono eleganti imbarcazioni tradizionali condotte da un gondoliere che, con una lunga pertica, guida la barca lungo le acque tranquille. Durante il percorso potrai ammirare luoghi iconici come il Ponte dei Sospiri e il Ponte di Rialto. Se preferisci, puoi optare per i canali minori e spendere un po’ meno.
Ricorda sempre di concordare il prezzo prima di salire: i giri possono essere costosi, ma ogni euro speso vale la magia dell’esperienza. Noi lo abbiamo fatto e lo consigliamo, perché ha reso il viaggio indimenticabile. Davvero imperdibile!
👉 Consigli: Giro in gondola sul Canal Grande e Altri giri in gondola a Venezia

Piazza San Marco
È il punto di partenza ideale per visitare Venezia. Cuore pulsante della città, Piazza San Marco è circondata da capolavori architettonici come la maestosa Basilica di San Marco, il Campanile, il Palazzo Ducale, oltre a numerosi caffè, ristoranti e negozi.

Basilica di San Marco
Tra le chiese più famose e affascinanti del mondo, la Basilica di San Marco incanta con i suoi mosaici dorati e la facciata in stile bizantino.
Dedicata al patrono di Venezia e completata nell’XI secolo, colpisce con le sue cinque cupole e le statue esterne. L’interno, illuminato da una luce dorata, custodisce mosaici che raccontano storie bibliche. Da non perdere la Pala d’Oro e i Cavalli di San Marco, vere reliquie di storia e fede.
Se desideri entrare, ti consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo per evitare le lunghe code, soprattutto in alta stagione. Noi siamo andati a luglio e l’attesa era davvero lunga.
👉 Consiglio: acquista in anticipo i Biglietti per la Basilica di San Marco


Campanile di San Marco
Il campanile di San Marco è uno dei simboli più amati di Venezia. Con i suoi 98,6 metri, domina la piazza e regala una vista a 360° sulla città lagunare. La costruzione originale risale al IX secolo; l’attuale torre, però, è del 1912, dopo il crollo che colpì quella precedente.
Ogni anno migliaia di viaggiatori salgono per ammirare le cupole dorate della Basilica, i tetti rossi e il sinuoso reticolo di canali. Lo spettacolo, quindi, ripaga sempre.
Si sale in ascensore, così anche i bambini e i nonni possono godersi l’esperienza. Fai attenzione: non accettano valigie, borse o zaini più grandi di 40 × 30 × 20 cm.
👉 Consiglio: acquista in anticipo i Biglietti per il Campanile di San Marco


Ponte di Rialto
Il Ponte di Rialto è un’icona assoluta: attraversa il Canal Grande e attira visitatori da ogni parte. Costruito tra il 1588 e il 1591 su progetto di Antonio da Ponte, sostituì le precedenti strutture in legno e resiste tutt’oggi come simbolo della Venezia mercantile. Oltre a capolavoro architettonico, ospita negozi vivaci: tra souvenir, gioielli e artigianato trovi davvero di tutto.
Sali fino alla sommità per goderti una vista magnifica sul Canal Grande: le foto da qui vengono sempre benissimo!

Ponte dei Sospiri
Il Ponte dei Sospiri, capolavoro del Seicento, collega il Palazzo Ducale alle antiche prigioni. Il nome nasce dai sospiri dei prigionieri che, attraversandolo, lanciavano un ultimo sguardo alla città. Oggi gli innamorati lo considerano un talismano: un bacio sotto il ponte, durante il passaggio in gondola, promette amore eterno.

Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale è un capolavoro del gotico veneziano e, inoltre, uno dei musei più visitati della città. In passato ospitò il Doge, la massima autorità di Venezia; oggi racconta secoli di storia con sale sontuose e una collezione d’arte straordinaria.
Camminando tra i corridoi ammiri opere di maestri come Tintoretto e Veronese. Le sale monumentali, con dettagli dorati e soffitti altissimi, svelano il passato glorioso della Serenissima.
Quando siamo andati, la coda era lunghissima. Perciò conviene acquistare i biglietti in anticipo e risparmiare tempo.
👉 Consiglio: Biglietti per la visita al Palazzo Ducale

Quando visitare Venezia
La scelta del periodo migliore dipende da ciò che cerchi. Ecco qualche dritta rapida:
Primavera (marzo–maggio)
Meno folla rispetto all’estate, clima mite perfetto per passeggiare e, giorno dopo giorno, la città rifiorisce dopo l’inverno.
Estate (giugno–agosto)
Caldo e tanta gente, ma anche grandi eventi come la Mostra del Cinema di Venezia. Ideale se ami l’energia delle città vive.
Autunno (settembre–novembre)
Meno affollamento e prezzi spesso più bassi. All’inizio il clima resta piacevole; a novembre, però, aumenta il rischio di “acqua alta”.
Inverno (dicembre–febbraio)
Freddo, sì, ma con pochissimi turisti e tariffe più leggere su hotel e voli. Se non temi le temperature, vivi l’atmosfera del Carnevale.
In breve: primavera e autunno offrono clima gradevole e meno code. L’estate fa per te se cerchi eventi e cieli tersi per foto incredibili (noi a luglio abbiamo trovato giornate perfette!). L’inverno, invece, aiuta a risparmiare e a scoprire le tradizioni locali.
Come arrivare a Venezia
In auto
Nel centro storico non si circola in auto: Venezia resta pedonale e sull’acqua. Parcheggia al Piazzale Roma o all’Isola del Tronchetto e prosegui a piedi oppure in vaporetto (il battello pubblico).
Noi abbiamo lasciato l’auto al Tronchetto Parking, all’ingresso della città: 4 € l’ora e 26 € la giornata, con 3.973 posti coperti.
Accanto al parcheggio partono i battelli che fermano vicino a Piazza San Marco. Abbiamo pagato 10 € a tratta, quindi 20 € a persona andata e ritorno.
Se stai pensando al noleggio auto in Italia, ti consigliamo DiscoverCars. Il sito confronta prezzi e recensioni: noi lo usiamo spesso e ci troviamo sempre bene.
Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:
🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici

In treno
Arrivare in treno è comodo. Con il sito qui sotto confronti rapidamente prezzi e operatori sulla stessa tratta.
Per esempio, da Milano a Venezia si spendono circa 55 € e si viaggia in 2h27. I prezzi, però, cambiano in base a orario e stagione: meglio acquistare in anticipo.
Per i biglietti del treno in Italia consigliamo Omio. È molto usato in Europa e semplifica il confronto di prezzi e orari delle principali compagnie. Lo utilizziamo spesso e troviamo sempre buone soluzioni.
In autobus
Diversi autobus arrivano regolarmente al Piazzale Roma o al Tronchetto.
Abbiamo visto i bus FlixBus vicino al parcheggio e li consigliamo: costano meno del treno e, in più, risultano comodi.
Ad esempio, la tratta Milano–Venezia costa circa 22–27 € e dura 4h45. Partono anche da Roma, Verona e molte altre città. Ecco il sito:

Dove dormire a Venezia
Hotel nel centro storico
Alloggiare nel cuore di Venezia significa restare vicino a luoghi iconici come Piazza San Marco e il Ponte di Rialto. Gli hotel costano di più, è vero, ma risparmi tempo sugli spostamenti.
Cannaregio
Quartiere tranquillo e autentico, spesso con prezzi più accessibili. Vivi un’atmosfera locale e, nello stesso tempo, resti vicino al centro.
Castello
Misto di residenti e visitatori, regala un’esperienza più genuina. Se cerchi la Venezia di tutti i giorni, questa zona fa per te.
Dorsoduro
Gallerie d’arte, musei e una bella vita notturna: Dorsoduro piace a chi ama cultura e divertimento.
Lido di Venezia
Se vuoi abbinare arte e mare, scegli il Lido. Con il battello raggiungi il centro in modo semplice e veloce.
Mestre
Soggiornare a Mestre costa molto meno. Con un treno o un autobus arrivi a Venezia in pochi minuti, dall’altro lato del Ponte della Libertà.
Città vicine
È l’opzione più economica se viaggi in auto. Anche noi stiamo girando diverse città con un’auto a noleggio: abbiamo preso un appartamento in una posizione strategica e facciamo gite giornaliere. Così spendiamo poco, vediamo molto e, soprattutto, evitiamo di spostarci di continuo con tante valigie. Le strade scorrono bene e non ci stanchiamo.
Se dormi a Venezia, dovrai portare i bagagli in barca e poi trascinarli tra la folla fino all’hotel. Quindi scegli la zona con attenzione ed evita disagi inutili.
Tassa di Accesso a Venezia
La tassa d’accesso serve a gestire i flussi e a sostenere i costi di manutenzione. Si applica ai visitatori giornalieri, cioè a chi non pernotta in città. Non viene richiesta tutti i giorni: sul sito ufficiale trovi il calendario e, all’arrivo, vedi cartelli con QR code (come nella foto).
Al momento costa 5 €. Puoi pagarla online da questo link pagamento online tassa di Venezia. Ricorda di salvare la ricevuta.
Questa misura aiuta a mitigare l’impatto del turismo di massa sulle infrastrutture e sulla vita dei residenti. In più, le entrate finanziano la conservazione dei monumenti e il miglioramento dei servizi pubblici.

Altri consigli utili per visitare Venezia
- Acquista in anticipo biglietti e pass per i battelli, soprattutto in alta stagione: le code non mancano mai.
- Indossa scarpe comode: camminerai parecchio!
- Tieni d’occhio i picchi di marea, in particolare tra novembre e dicembre.
- Se hai più di un giorno, aggiungi Murano (arte del vetro) e Burano (merletti fatti a mano) all’itinerario.
La nostra opinione
Venezia non è soltanto una città: unisce storia, romanticismo e buona cucina in modo unico. Per questo merita un posto speciale tra i viaggi da fare almeno una volta nella vita.

Per altre idee sull’Italia, leggi:
Verona in un giorno: Cosa fare
I 50 Vini Italiani Più Famosi: Dai Rossi ai Bianchi agli Spumanti
Milano: Cosa vedere in 1 giorno
Se vuoi altre dritte come queste, seguici su Instagram @beradatravel
Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️