Abbiamo esplorato un luogo delle Alpi italiane poco conosciuto, ma di una bellezza sorprendente: la Val di Mello. Preparati a scoprire questo paradiso nascosto tra le montagne alpine! 💚💙

Cos’è la Val di Mello?
È una Riserva Naturale con un incantevole valle attraversata da ruscelli di acqua cristallina, che nasce dallo scioglimento dei ghiacci delle imponenti montagne circostanti. Le attività più comuni sono camminare lungo la valle ed arrampicarsi sulle pareti rocciose. Questo luogo viene spesso paragonato alla Yosemite Valley, negli Stati Uniti, per le sue formazioni rocciose spettacolari e la natura incontaminata. Oltre a tutto, l’ingresso è completamente gratuito!

Dove si trova la Val di Mello?
Si trova nel nord Italia, in Lombardia, provincia di Sondrio. Situata tra le Alpi, la valle dista circa 130 km da Milano, ovvero due ore di auto.
Parcheggio
Il parcheggio si trova nel Comune di San Martino. Da lì parte una camminata di circa 4 chilometri fino al cuore della valle. Considera 3 o 4 ore per goderti con calma i panorami spettacolari.
Come arrivare alla Val di Mello
Da Milano
Milano è il punto di partenza più comune per chi vuole visitare questa meraviglia. Da lì puoi noleggiare un’auto e guidare per circa due ore fino alla valle. Il viaggio è tranquillo e regala splendide vedute alpine.
Se pensi di noleggiare un’auto in Italia, ti consigliamo DiscoverCars. Il sito permette di confrontare prezzi e recensioni, e noi abbiamo sempre trovato ottime soluzioni. L’abbiamo già utilizzato più volte con grande soddisfazione.
Dai un’occhiata anche al nostro articolo Milano: Cosa vedere in 1 giorno
Trasporto pubblico
Se preferisci i mezzi pubblici, puoi prendere un treno da Milano fino a Morbegno (circa un’ora e mezza). Da lì un autobus locale o un taxi ti porteranno direttamente alla Val di Mello.
Quando visitare la Val di Mello
Il periodo migliore per visitare la Val di Mello è in maggio e giugno (primavera) e in settembre e ottobre (autunno), quando il clima è piacevole, la valle è meno affollata e i sentieri sono perfetti per escursioni all’aperto. Durante la primavera e l’estate (aprile-settembre) la natura esplode di colori, con ottime condizioni per trekking, arrampicate e picnic — noi siamo stati a fine giugno e, nonostante il caldo, la camminata è stata tranquilla. In autunno (ottobre-novembre), la valle si veste di tonalità dorate, offrendo un’atmosfera più calma e autentica. In inverno (dicembre-marzo), la neve trasforma il paesaggio in una vera cartolina, ideale per chi ama sciare o camminare sulla neve.

Dove dormire per visitare la Val di Mello
Se alloggi a Milano, puoi tranquillamente fare un’escursione in giornata. Tuttavia, se desideri un’esperienza più immersiva, ci sono campeggi e piccole pensioni nella valle. Dormire lì ti permette di vivere appieno la pace e la bellezza della Val di Mello.
Cosa fare nella Val di Mello
Trekking ed escursioni
La riserva naturale offre una rete di sentieri adatti a tutti i livelli. I percorsi, ben segnalati, attraversano boschi, fiumi e suggestive formazioni rocciose.

Arrampicata
Per chi ama l’arrampicata, la Val di Mello è un vero paradiso. Le pareti rocciose offrono sfide adatte sia ai principianti che agli esperti. Porta con te l’attrezzatura o, se sei alle prime armi, affidati a una guida locale.
Picnic
Se cerchi una giornata più rilassante, approfitta delle aree picnic lungo i ruscelli. Porta con te qualcosa da mangiare e goditi la pace della valle.
Consigli utili per visitare Val di Mello
Abbigliamento: Vestiti in base alla stagione e porta un buon paio di scarponcini da trekking.
Idratazione: Porta sempre con te una borraccia riutilizzabile.
Mappa dei sentieri: Procurati una mappa presso i centri informazioni turistiche locali.
Rispetto della natura: Riporta indietro i tuoi rifiuti e rispetta le regole per preservare la bellezza del luogo.
Cibo: Lungo il percorso ci sono punti ristoro. Al ritorno abbiamo pranzato al Ristorante Gatto Rosso e ci è piaciuto tantissimo.
Piatti tipici: Non perdere il “Pizzoccheri”, una pasta tipica della zona, e gli “Sciatt”, deliziosi bocconcini fritti con formaggio.

La nostra opinione
La Val di Mello è una meta imperdibile per chi ama natura e avventura. Con i suoi paesaggi mozzafiato e le tante attività all’aperto, questo angolo alpino regala un’esperienza unica e indimenticabile. Speriamo che questa guida ti aiuti a organizzare la tua visita. Condividi le tue foto e le tue esperienze nei commenti qui sotto!

Guarda il nostro video su YouTube
Vuoi altre idee di viaggio? Seguici su Instagram @beradatravel.
Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️