Nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, si trova uno dei panorami più spettacolari d’Italia: il sentiero delle Tre Cime di Lavaredo. Questo percorso, che attira avventurieri e fotografi da tutto il mondo, si snoda tra viste magnifiche sulle tre imponenti torri di roccia calcarea che bucano il cielo azzurro. Oltre al paesaggio mozzafiato, il tracciato custodisce storie affascinanti: durante la Prima guerra mondiale fu teatro di scontri tra soldati italiani e austriaci.

Dove si trovano le Tre Cime di Lavaredo
Il sentiero si trova in Veneto, nel nord Italia, vicino al confine con l’Austria. Questo scenario da film è facilmente raggiungibile da località come Cortina d’Ampezzo e Dobbiaco. Per percorrere il giro classico, inizia dal Rifugio Auronzo. Ecco le distanze indicative dalle città più vicine:
- Dobbiaco: 22 km
- Cortina d’Ampezzo: 30 km
- Bolzano: 130 km
- Innsbruck, Austria: 165 km
- Venezia: 170 km
- Verona: 230 km
Quando visitare le Tre Cime di Lavaredo
Da giugno a settembre trovi le condizioni migliori: clima più mite e bassa probabilità di neve lungo i sentieri.
Tappe del giro delle Tre Cime di Lavaredo
Il percorso completo è di circa 10 km, con difficoltà moderata; il tratto finale risulta comunque impegnativo. I cani possono entrare, ma sempre al guinzaglio.

Punto di partenza: Rifugio Auronzo
- Altitudine: 2.320 metri
- Parcheggio ampio in loco: 30 € per 12 ore, ma si riempie presto.
- Orario consigliato: parti al mattino e arriva prima dell’apertura della sbarra, verso le 7; in alternativa, nel pomeriggio dopo le 14. In estate, con giornate lunghe, la partenza tardo-pomeridiana funziona bene perché il sole è meno forte. Nelle altre stagioni, meglio la mattina. Nei weekend c’è più affluenza.

Prima tappa: Rifugio Auronzo → Rifugio Lavaredo
- Distanza: circa 1 km
- Durata stimata: 20 minuti
- Tratto facile e ben segnalato, con viste magnifiche sulle cime. La cappella si incontra lungo il cammino.

Seconda tappa: Rifugio Lavaredo → Forcella Lavaredo
- Distanza: circa 0,6 km
- Durata stimata: 30 minuti
- Pendenza più marcata, ma accessibile alla maggior parte degli escursionisti.

Terza tappa: Forcella Lavaredo → Dreizinnenhütte (Rifugio Locatelli)
- Distanza: circa 2,5 km
- Durata stimata: 1 ora
- Saliscendi con panorami spettacolari sulle Tre Cime.

Quarta tappa: Dreizinnenhütte (Rifugio Locatelli) → Lange Alm
- Distanza: circa 2 km
- Durata stimata: 45 minuti
- Tratto tranquillo tra prati alpini e piccoli laghetti.

Quinta tappa: Lange Alm → Rifugio Auronzo
- Distanza: circa 3,5 km
- Durata stimata: 1 ora e 30 minuti
- Rientro al punto di partenza, chiudendo l’anello con scorci simili a quelli dell’avvio del percorso.

Cosa vedere vicino al giro delle Tre Cime di Lavaredo
Nelle vicinanze trovi molte attrazioni: puoi combinare più tappe nello stesso giorno. Ad esempio, noi abbiamo fatto il giro delle Tre Cime nel pomeriggio e, al mattino, abbiamo visitato il Passo Giau e Cortina d’Ampezzo.
Lago di Misurina
Poco distante, il lago regala riflessi cristallini delle montagne circostanti, imperdibile all’alba o al tramonto. Ti consigliamo la visita a fine giornata: le cime riflesse nello specchio d’acqua creano un’atmosfera unica.
Leggi il nostro articolo Lago di Misurina, Dolomiti: cosa vedere e cosa fare e guarda le immagini.
Cortina d’Ampezzo
Conosciuta come la “Regina delle Dolomiti”, ha ospitato le Olimpiadi Invernali del 1956 e la Coppa del Mondo di Sci Alpino nel 2021 ed è spesso set cinematografico. Oltre ai picchi innevati, offre cultura, shopping e una gastronomia che conquista i palati più esigenti.
Passo Giau
Passo Giau incanta chi ama natura e avventura. A 2.236 metri di quota regala viste spettacolari sulle cime circostanti. La strada tortuosa per raggiungerlo è già un’esperienza, perfetta se ti piace guidare ammirando il paesaggio. Qui trovi sentieri per tutti: dalle passeggiate facili ai percorsi più impegnativi. Vale la pena fermarsi per un assaggio, ma conserva le energie per le Tre Cime!
Come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo
In aereo
Non esistono voli diretti dal Brasile verso aeroporti vicini alle Dolomiti. Se parti dal Brasile, in genere conviene volare su Roma o Milano e poi proseguire con un secondo volo per Venezia, Verona o Treviso, oppure continuare in auto, treno o autobus.
In auto
Per il giro classico parcheggia al Rifugio Auronzo. La sosta costa 30 € per 12 ore.
Se vuoi noleggiare un’auto, consigliamo DiscoverCars: confronti prezzi, leggi recensioni e trovi l’offerta giusta.
Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:
🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici

In treno
Puoi arrivare in treno fino a Dobbiaco o alla stazione di Calalzo–Pieve di Cadore–Cortina, quindi proseguire in taxi o autobus.
Per i biglietti ferroviari in Italia suggeriamo Omio, che riunisce le principali compagnie e consente di confrontare prezzi e orari.
In autobus
In estate i servizi locali collegano Cortina d’Ampezzo all’inizio del sentiero presso il Rifugio Auronzo.
Dove alloggiare per visitare le Tre Cime di Lavaredo
Per goderti al meglio le Tre Cime di Lavaredo, scegli bene la base. Misurina è la più vicina: hotel e chalet con vista lago e accesso rapido alla strada per il Rifugio Auronzo. Dobbiaco (Toblach) offre buona infrastruttura, ristoranti e collegamenti pubblici comodi se non vuoi dipendere troppo dall’auto. Infine, Cortina d’Ampezzo unisce charme alpino e ampia scelta di alloggi, dalle pensioni agli hotel di lusso, ed è perfetta come base per esplorare altri passi e vallate.
Noi consigliamo Booking.com, dove trovi molte strutture e puoi leggere le recensioni degli utenti.
Altri consigli utili per visitare le Tre Cime di Lavaredo
- Se vuoi meno folla, evita l’alta stagione.
- Controlla sempre il meteo, soprattutto con il freddo: meglio non rischiare.
- Porta contanti: non tutti accettano carte.
- Indossa scarponcini o scarpe da trekking: il terreno è pietroso.
- Vestiti a strati: in quota il tempo cambia in fretta.
- Tieni con te acqua e uno snack per il percorso.

Per altre idee di viaggio in Italia, leggi anche:
Dolomiti in Italia: Attrazioni imperdibili da visitare
Monte Seceda, Val Gardena: guida a sentieri e funivia
Per più contenuti come questo, seguici su Instagram @beradatravel.
Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️