Toscana: le migliori cantine da visitare

La Toscana è una delle regioni del vino più prestigiose al mondo, famosa per etichette eccellenti come Chianti, Brunello di Montalcino e Vino Nobile di Montepulciano. Se stai pianificando un viaggio in Toscana, queste sono le Migliori Cantine da Visitare. Ognuna offre un’esperienza unica, che unisce storia, tradizione e paesaggi mozzafiato.

Prima di presentare le migliori cantine da visitare in Toscana, ecco una mappa con tutte numerate secondo la descrizione qui sotto. Ricorda che la maggior parte richiede la prenotazione e alcune possono essere chiuse in bassa stagione; quindi conviene contattarle in anticipo. Sotto ogni cantina trovi il sito ufficiale con i contatti per prenotare e altre informazioni utili per semplificare la visita.

Antinori nel Chianti Classico (San Casciano in Val di Pesa, Firenze)

Antinori unisce tradizione e modernità nel cuore del Chianti Classico. L’architettura scenografica si integra nella campagna toscana e regala un’esperienza visiva ed enologica memorabile. I visitatori esplorano le cantine sotterranee e degustano vini pluripremiati; inoltre, il ristorante valorizza la cucina locale.

📍 Indirizzo: Via Cassia per Siena, 133 Loc. Bargino, 50026 San Casciano in Val di Pesa, Firenze

👉 Sito: www.antinori.it • e-mail per prenotazioni: prenotazioni@montenisa.it

Castello di Brolio – Ricasoli (Gaiole in Chianti)

Considerato la culla del Chianti Classico, il Castello di Brolio è tra le cantine più antiche d’Italia, con oltre mille anni di storia. La proprietà, circondata da vigneti, propone tour che includono il castello medievale e degustazioni di vini eccellenti. Il panorama sui filari è strepitoso e rende l’esperienza autentica e immersiva. Inoltre, un museo racconta la storia del vino. Trovi un’ampia scelta di tour per tutte le fasce di prezzo.

📍 Indirizzo: Località Madonna a Brolio, 53013 Gaiole in Chianti, Siena

👉 Sito: www.ricasoli.comPrenotazioni • e-mail info: castello@ricasoli.it

Castello di Brolio Ricasoli Chianti Classico
Castello di Brolio

Icario (Montepulciano)

Sulle colline di Montepulciano, Icario è una cantina moderna che unisce arte, design e vini di alta qualità. Celebre per il Vino Nobile di Montepulciano, propone anche un’esperienza gastronomica curata in un ambiente elegante.

📍 Indirizzo: Località Icario, 53045 Montepulciano, Siena

👉 Sito: www.icario.it • e-mail prenotazioni: concierge@icario.it

Icario Winery Montepulciano
Icario Winery
Cantina Icario Montepulciano
Icario

Castello di Verrazzano (Greve in Chianti)

Con origini risalenti al VII secolo, Castello di Verrazzano è tra le realtà più storiche del Chianti Classico. La proprietà propone visite dettagliate nelle cantine, degustazioni di vini e prodotti tipici: un’immersione totale nella cultura toscana. Abbiamo provato la Wine & Food Experience: esperienza straordinaria!

📍 Indirizzo: Via Castello di Verrazzano, 1, 50022 Greve in Chianti (FI)

👉 Sito: www.verrazzano.comPrenotazioni • e-mail info: info@verrazzano.com

Castello di Verrazzano Greve in Chianti
Castello di Verrazzano
Wine & Food Experience Castello di Verrazzano
The Wine & Food Experience: Castello di Verrazzano

Fattoria dei Barbi (Montalcino)

Fondata nel XIV secolo, Fattoria dei Barbi è rinomata per il Brunello di Montalcino, tra i vini più prestigiosi d’Italia. La visita guidata nelle storiche cantine si conclude con degustazioni riservate.

📍 Indirizzo: Loc. Podernovi, 170, 53024 Montalcino (SI), Italia

👉 Sito: www.fattoriadeibarbi.it • e-mail prenotazioni: visite-e-tastings@fattoriadeibarbi.it

Tenuta di Capezzana (Carmignano)

Tra le cantine più antiche della Toscana, con documenti di produzione datati 804 d.C. Situata nell’area di Carmignano, è famosa per vini strutturati ed eleganti. Visiti le antiche cantine, scopri la storia di famiglia e partecipi a degustazioni che esaltano l’unicità del territorio; gli oliveti e i paesaggi completano il quadro.

📍 Indirizzo: Via Capezzana, 100, 59015 Carmignano, Prato

👉 Sito: www.capezzana.itPrenotazioni • e-mail info: capezzana@capezzana.it

Castello Banfi (Montalcino)

Castello Banfi è tra le realtà più celebri di Montalcino, nota nel mondo per il Brunello. La tenuta, con castello medievale, offre visite di livello: degustazioni di etichette premiate, tour in cantina e tra i vigneti. Inoltre, ospita un hotel e un ristorante gourmet, ideale per un soggiorno completo.

📍 Indirizzo: Castello di Poggio alle Mura, 53024 Montalcino, Siena

👉 Sito: www.banfi.itOspitalità & Prenotazioni • e-mail info: enotecabanfi.it

Fèlsina (Castelnuovo Berardenga)

Fèlsina si trova nel sud del Chianti Classico ed è apprezzata per i Sangiovese di grande personalità. La cantina segue metodi tradizionali e racconta l’anima autentica della Toscana. Le visite includono tour tra vigneti e cantine, con degustazioni che mettono in luce profondità e complessità. Anche il paesaggio circostante conquista.

📍 Indirizzo: Via del Chianti, 101, 53019 Castelnuovo Berardenga (SI), Italia

👉 Sito: www.felsina.it • e-mail prenotazioni: welcome@felsina.it

Tenuta dell’Ornellaia (Bolgheri)

Tra le cantine più prestigiose della costa toscana, a Bolgheri. Famosa per i Bordeaux blend come Ornellaia, propone un’esperienza esclusiva: tour nei vigneti e nelle cantine, seguiti da degustazioni che esaltano eleganza e qualità. L’attenzione al dettaglio e all’arte della vinificazione si percepisce in ogni fase.

📍 Indirizzo: Località Ornellaia, 191, 57022 Bolgheri (LI), Italia

👉 Sito: www.ornellaia.com • e-mail info: info@ornellaia.it

Avignonesi (Montepulciano)

Avignonesi, a Montepulciano, è celebre per il Vino Nobile e per la guida nelle pratiche biodinamiche. L’impegno per sostenibilità e qualità si riflette in vini che esprimono il terroir. Le visite includono i vigneti biodinamici e degustazioni di livello; inoltre, trovi corsi di cucina ed esperienze gastronomiche.

📍 Indirizzo: Via Colonica, 1, 53045 Montepulciano (SI), Italia

👉 Sito: www.avignonesi.it • e-mail info: info@avignonesi.it

Castello di Ama (Gaiole in Chianti)

Castello di Ama unisce grandi vini e arte contemporanea. A Gaiole in Chianti, la proprietà è nota per etichette eleganti e installazioni artistiche diffuse tra i vigneti. La visita comprende degustazioni, tour in cantina e un percorso culturale oltre che enologico.

📍 Indirizzo: Località Ama in Chianti, 53013 Gaiole in Chianti (SI), Italia

👉 Sito: castellodiama.comPrenotazioni • e-mail info: enoteca@castellodiama.com

Podere Le Ripi (Montalcino)

Boutique winery a Montalcino, nota per l’approccio biodinamico e per Brunello di alto profilo. Esempio di sostenibilità e rispetto dell’ambiente, propone visite tra i vigneti e degustazioni in ambienti autentici e accoglienti. Il paesaggio, infine, toglie il fiato.

📍 Indirizzo: 53024 Montalcino, Provincia di Siena, Italia

👉 Sito: www.podereleripi.com • e-mail info: info@podereleripi.it

Frescobaldi – Castello di Nipozzano (Pelago, Firenze)

La tenuta Frescobaldi al Castello di Nipozzano è tra le più antiche e rispettate della Toscana. Con oltre 700 anni di storia, produce vini che riflettono un terroir unico. Visiti le cantine storiche, passeggi tra i filari e degusti etichette note per qualità e complessità; la cornice naturale è splendida.

📍 Indirizzo: Via di Nipozzano, 7, 50060 Pelago, Firenze

👉 Sito: www.frescobaldi.com • e-mail info: info@frescobaldi.it

Salcheto (Montepulciano)

Pioniera della sostenibilità, Salcheto produce vini a ridotto impatto ambientale adottando pratiche green in ogni fase. Le visite guidate nei vigneti sostenibili terminano con degustazioni che raccontano qualità e coscienza ambientale. Ideale per chi desidera un’esperienza in cantina coerente con i valori della sostenibilità.

📍 Indirizzo: Via di Villa Bianca, 15, 53045 Montepulciano, Siena

👉 Sito: www.salcheto.it • e-mail info: info@salcheto.it

Castello di Fonterutoli (Castellina in Chianti)

Di proprietà della famiglia Mazzei, Castello di Fonterutoli è tra le cantine più storiche della Toscana, con produzione ininterrotta dal 1435. È famosa per il Chianti Classico di alta qualità, frutto di secoli di esperienza. I tour attraversano cantine e vigneti, con degustazioni che esaltano eleganza e finezza. La posizione nel cuore del Chianti aggiunge fascino.

📍 Indirizzo: Via Giacomo Puccini, 4, 53011 Fonterutoli (SI), Italia

👉 Sito: mazzei.it • e-mail prenotazioni: reservations@fonterutoli.it

Petrolo (Mercatale Valdarno)

Petrolo, a Mercatale Valdarno, è celebre per il “Galatrona”, Merlot tra i migliori d’Italia. La cura per qualità e terroir ha conquistato riconoscimenti internazionali. Le visite includono passeggiate tra i filari e degustazioni che rivelano profondità e complessità; il panorama sulle colline toscane è incantevole.

📍 Indirizzo: Loc. Petrolo, 30, 52021 Bucine (AR), Italia

👉 Sito: www.petrolo.it • e-mail info: petrolo@petrolo.it

Tenuta di Arceno (Castelnuovo Berardenga)

Tenuta di Arceno combina tradizione e innovazione nel Chianti Classico, con vini di grande carattere. È circondata da una campagna scenografica, tra borghi medievali e uliveti: il luogo ideale per chi desidera un’immersione completa nella cultura toscana.

📍 Indirizzo: 53010 Località Arceno, 53019 San Gusmè (SI), Italia

👉 Sito: www.tenutadiarceno.com • e-mail info: info@tenutadiarceno.com

Fontodi (Panzano in Chianti)

A Panzano in Chianti, Fontodi è rinomata per il Chianti Classico e per il Flaccianello della Pieve, Sangiovese in purezza di fama mondiale. La cantina adotta pratiche biologiche e sostenibili; durante la visita scopri i vigneti bio e degusti vini di grande purezza. Il paesaggio, inoltre, rende l’esperienza completa.

📍 Indirizzo: Località San Leolino, 89, 50022 Greve in Chianti (FI), Italia

👉 Sito: www.fontodi.com • e-mail prenotazioni: fontodi@fontodi.com

La Spinetta Casanova (Terricciola)

A Terricciola, La Spinetta Casanova produce vini di alta qualità con approccio ecologico. Si distingue per Sangiovese e Vermentino che riflettono un terroir unico. Le visite comprendono passeggiate nei vigneti e degustazioni che mettono al centro sostenibilità ed eccellenza. L’esperienza, tra le dolci colline, è autentica.

📍 Indirizzo: Via Provinciale, Via Terricciolese 3/5, 56030 Casanova (PI), Italia

👉 Sito: www.la-spinetta.com • e-mail info: toscana@la-spinetta.com

Il Borro (San Giustino Valdarno)

Di proprietà della famiglia Ferragamo, Il Borro unisce lusso e tradizione. Oltre ai vini biologici di livello, offre un’esperienza completa con ospitalità in un borgo medievale restaurato.

📍 Indirizzo: Località Il Borro, 1, 52024 San Giustino Valdarno, Arezzo

👉 Sito: www.ilborro.itEsperienze & Prenotazioni • e-mail info: winetour@ilborro.it

La nostra opinione 🍇

Visitare le cantine toscane significa molto più che assaggiare ottimi vini: è un tuffo nella cultura e nella storia del territorio. Ogni vino racconta una storia e ogni cantina svela un aspetto diverso. Se desideri un’esperienza che coinvolge i sensi e amplia le conoscenze, includi le cantine della Toscana nel tuo itinerario. Assaggia sapori unici e innamorati dell’arte del vino in questo luogo meraviglioso. Salute! 🍷

Cantine della Toscana
Cantine della Toscana

Se ami il vino, leggi anche:

Puglia: le migliori cantine da visitare

Piemonte: le migliori cantine da visitare

I 50 Vini Italiani Più Famosi: Dai Rossi ai Bianchi agli Spumanti

Se vuoi altri consigli come questi, seguici su Instagram @beradatravel.

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *