La Pelosa, in Sardegna, è una delle spiagge più belle dell’isola e anche la nostra preferita 😍. Tuttavia, prevede molte regole e, senza una buona pianificazione, rischi di rovinare l’escursione. Per questo condividiamo la nostra esperienza e spieghiamo tutto ciò che devi sapere prima di visitare questo paradiso.
La Sardegna è un vero paradiso nel cuore del Mediterraneo. Quest’isola italiana conquista chi la visita grazie ad acque cristalline e tiepide, paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi e un’atmosfera rilassata, perfetta per chi cerca tranquillità. È come un “Caribe italiano”, ma con quel tocco unico di cultura, gastronomia e storia che solo l’Italia sa offrire.
Nel nord della Sardegna, a due passi dalla graziosa Stintino, si trova la celebre spiaggia di La Pelosa: semplicemente una delle più belle d’Europa. Il mare sembra una piscina turchese, la sabbia è bianca e finissima e il panorama si apre sull’isola dell’Asinara. Attenzione però: proprio perché famosissima, la spiaggia richiede alcune accortezze che è bene conoscere prima di partire. Seguici e ti raccontiamo tutto!

Dove si trova la spiaggia di La Pelosa
La Pelosa si trova nel nord della Sardegna, nel comune di Stintino, a circa 50 km da Sassari e 150 km da Olbia. Questa spiaggia guarda il Golfo dell’Asinara, con vista meravigliosa sull’isola omonima.
L’area circostante è tranquilla e perfetta per chi vuole godersi la natura con calma.
La storia di La Pelosa
Un tempo La Pelosa era una spiaggia selvaggia frequentata soprattutto dai residenti. Con il passaparola la sua bellezza ha iniziato ad attirare visitatori da tutto il mondo. La torre che vedi in tante foto, la Torre della Pelosa, risale al XVI secolo e serviva a difendere la costa dalle incursioni. Oggi è uno dei simboli della Sardegna!

Consigli utili per goderti La Pelosa
Come prenotare La Pelosa
Dove prenotare: La prenotazione è obbligatoria dal 15 maggio al 15 ottobre per accedere alla spiaggia dalle 8:00 alle 18:00. Devi prenotare con 48 ore di anticipo sul sito ufficiale: https://spiaggialapelosa.it/. I posti giornalieri sono limitati per tutelare l’area. Quando siamo andati c’erano soltanto 1.500 ingressi al giorno: conviene quindi muoversi per tempo! Le agende si aprono 48 ore prima, alle 8 del mattino. Appena aprono, blocca il tuo posto, altrimenti rischi di non trovare disponibilità.
Check-in: Il giorno della visita vai al chiosco di check-in, dall’altro lato della strada. Mostra il QR code della prenotazione: ti consegneranno un braccialetto. Non rimuoverlo, perché in spiaggia effettuano controlli.
Prezzo: L’ingresso costa circa €3,50 a persona; i bambini fino a 12 anni non pagano. Versi l’importo online al momento della prenotazione.
Parcheggio a La Pelosa
Prezzo: Il parcheggio vicino alla spiaggia è a pagamento e varia tra €2 e €2,50 all’ora, in base alla stagione. In alta stagione arriva presto per trovare posto.
Pagamento: Puoi pagare con monete oppure tramite l’app EasyPark, che consente PayPal o carta. Consigliamo l’app: in tutta la Sardegna è diffusissima e ti permette di prolungare la sosta senza tornare all’auto, evitando anche le code alle casse. Noi l’abbiamo usata quasi in ogni spiaggia.
Cosa portare a La Pelosa
Tappetino da spiaggia (“stuoia”): è obbligatorio; non puoi appoggiare direttamente asciugamano o pareo sulla sabbia. Se non ne hai uno, al check-in puoi acquistarlo a €6. Chiedi in hotel: spesso lo prestano (a noi hanno dato anche un ombrellone).
Ombrellone: Due lettini e un ombrellone costano circa €40, abbastanza cari. Se l’hotel non te lo presta, conviene comprarne uno in un supermercato fuori dalle zone più turistiche: lo userai per tutto il viaggio e spenderai meno.
Snack e acqua: I chioschi sono costosi. Noi abbiamo portato un cooler e l’abbiamo usato tantissimo. Risparmi e sei autonomo, anche perché su alcune spiagge non trovi bar o negozi. Se non puoi portarlo da casa, acquistalo all’arrivo: tutti i supermercati li vendono e tornerà utilissimo.
Maschera o snorkel: L’acqua è trasparentissima, quindi vale davvero la pena fare snorkeling.
Crema solare e cappellino: Il sole picchia forte e spesso non ci sono nuvole: rischi scottature. Riapplica la protezione di frequente per evitare fastidi al rientro.

Regole importanti
- Divieto di fumo sulla sabbia
- Animali non ammessi
- Niente musica ad alto volume o casse
- Porta sempre via i tuoi rifiuti

Quando visitare La Pelosa
Il periodo migliore va da giugno a settembre, quando fa caldo e il mare è perfetto. Luglio e agosto sono i mesi più affollati; se preferisci più calma, punta su giugno o settembre. L’acqua resta piacevole e l’atmosfera è più rilassata. Noi siamo andati a giugno ed è stato ottimo, ma già molto caldo. Luglio e agosto risultano più impegnativi per temperature e afflusso.
Come arrivare a La Pelosa
In aereo
Le opzioni più comode partono da Milano o Roma. L’aeroporto più vicino è Alghero, a circa 50 minuti d’auto. Puoi volare anche su Olbia o Cagliari, ma il tragitto in auto diventa più lungo.
In traghetto
La soluzione migliore è sbarcare a Porto Torres, a soli 30 minuti d’auto da Stintino. I traghetti partono da Genova, Livorno o Civitavecchia. Le principali compagnie sono Moby Lines, Tirrenia e Grimaldi Lines. Puoi imbarcare l’auto, il che rende gli spostamenti molto più semplici; tuttavia la traversata può durare da 5 a 12 ore a seconda del porto di partenza. Prenota in anticipo, soprattutto d’estate.
In treno
Non esiste un treno diretto per Stintino. La stazione più vicina è Sassari; da lì prosegui in autobus fino a Stintino.
In autobus
In estate trovi collegamenti regolari da Sassari e Alghero verso Stintino. Consulta gli orari sul sito: arst.sardegna.it
In auto
Noleggiare un’auto in Sardegna è l’opzione più pratica. Da Alghero a Stintino sono circa 50 km su strade scorrevoli e ben segnalate. Dall’aeroporto di Olbia alla spiaggia percorri 146 km in circa 1 ora e 40 minuti.
Noi siamo volati da Milano a Olbia e, in aeroporto, abbiamo noleggiato l’auto con DiscoverCars.
Se vuoi noleggiare, ti consigliamo DiscoverCars: trovi le offerte migliori, le recensioni delle compagnie e puoi confrontare i prezzi con facilità.
Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:
🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici
Dove dormire
Le zone migliori sono a Stintino, con hotel, guesthouse e appartamenti in affitto.
Abbiamo soggiornato al Residence Hotel La Pelosetta, proprio davanti alla spiaggia di La Pelosetta, una caletta accanto a La Pelosa con la stessa vista. Soluzione comodissima: offrono sdraio e ombrelloni a prezzi più accessibili (a La Pelosa costavano 40 €, qui 15 € al giorno per gli ospiti). L’hotel ha anche un ristorante vista mare con sconto dedicato.
La Pelosetta non richiede prenotazione; tuttavia, se vuoi attraversare e restare nell’area di La Pelosa, devi prenotare e rispettare le regole viste sopra. L’hotel ci ha prestato ombrelloni e stuoie nel giorno della visita. Inoltre, non abbiamo avuto problemi di parcheggio.
L’unico limite dell’hotel: la camera non ha aria condizionata, ma solo un ventilatore. Nel complesso, però, ci siamo trovati bene e la comodità ha reso il soggiorno davvero conveniente.

Piatti tipici della Sardegna
Dopo la spiaggia, niente di meglio della cucina sarda! Ecco alcune specialità da provare:
Fregola ai frutti di mare: piccola pasta di semola tipica sarda.
Porceddu: maialino da latte arrosto, tradizionalissimo.
Gnocchi alla sarda: gnocchi con polpettine di salsiccia e semi di finocchio.
Seadas: dolce fritto ripieno di formaggio e miele; ricorda una “fagottina” ed è delizioso.

Altri consigli utili
Usa crema solare biodegradabile per proteggere l’ecosistema marino.
Se puoi, abbina la visita all’isola dell’Asinara, parco nazionale con sentieri, spiagge e natura intatta.
Se ami fotografare, arriva all’alba oppure al tramonto: luce migliore e meno folla.
Dedica un mattino al sorgere del sole: per noi è stato uno dei momenti più emozionanti del viaggio.

La nostra opinione
La Pelosa non è soltanto una spiaggia bellissima: è un angolo di paradiso da vivere con rispetto e attenzione. Acque limpide, sabbia bianca e scenari da sogno ripagano ogni sforzo. Pianifica bene e ti godrai tutto senza stress. Se stai creando l’itinerario in Sardegna, inserisci La Pelosa senza pensarci due volte: tornerai con ricordi splendidi e foto da cartolina. Noi l’abbiamo adorata! È la nostra spiaggia preferita in Sardegna e, probabilmente, diventerà anche la tua! 💙 🏖️

Dai un’occhiata anche a questi articoli che ti aiutano a pianificare il viaggio in Sardegna:
Costa Smeralda Sardegna: le spiagge più belle da visitare
San Teodoro Sardegna: Cosa fare e vedere
Le migliori spiagge della Costa di Baunei in Sardegna
Per altre dritte come queste, seguici su Instagram @beradatravel.
Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️