Se stai organizzando il tuo viaggio in Sardegna e vuoi scoprire spiagge paradisiache, con quel mare azzurro da un altro pianeta, San Teodoro deve entrare nel tuo itinerario! Questo grazioso borgo nel nord-est dell’isola è un vero paradiso per chi ama natura, tranquillità e buona cucina. In questo post trovi una guida completa su cosa fare a San Teodoro: dalle spiagge migliori ai ristoranti, come arrivare, dove dormire e, inoltre, i consigli essenziali per un’uscita perfetta! Tutto spiegato in modo pratico, leggero e ordinato, proprio come piace a noi.
Dove si trova San Teodoro
San Teodoro si trova sulla costa nord-orientale della Sardegna, nella famosa regione della Gallura, a circa 30 km a sud di Olbia. In altre parole, se arrivi all’aeroporto di Olbia, che è il più vicino, in meno di 30 minuti sarai già in questo paradiso!
Questa zona, inoltre, è una base eccellente per esplorare la Costa Smeralda e altre spiagge spettacolari dei dintorni.
Perché San Teodoro è così amata dai turisti?
San Teodoro è famosa per alcune delle spiagge più belle d’Italia: mare turchese tipico della Sardegna, sabbia bianca e paesaggi da cartolina. Ma non solo: il centro è molto curato, offre un’ottima struttura turistica, tanti ristoranti, negozietti, mercatini e un’atmosfera rilassata che conquista chiunque. È perfetta sia per famiglie sia per chi viaggia da solo.
Spiagge e isole imperdibili di San Teodoro
Oltre alle spiagge di sabbia bianca e al mare cristallino, San Teodoro è anche il punto di partenza per visitare isole meravigliose, con natura protetta e scenari surreali. Qui sotto selezioniamo i luoghi che, a nostro avviso, sono imperdibili:
Spiaggia Cala Brandinchi

Una delle spiagge più belle d’Italia, chiamata anche “Tahiti sarda”. Il mare è così azzurro e calmo da sembrare una piscina, perciò è tra le più famose della Sardegna e va vista per forza! Si trova a circa 10 km dal centro di San Teodoro.
🅿️ Parcheggio a pagamento e molto richiesto in estate (€2,50/ora).
🍴 Buona struttura: bar, noleggio lettini e ombrelloni.
📆 Prenotazione obbligatoria in alta stagione. Puoi farla sul sito San Teodoro Spiagge, costa €2 a persona e apre con 48 ore di anticipo. I posti sono limitati: resta vigile per assicurarti l’ingresso!
Spiaggia Lu Impostu

Si trova accanto a Cala Brandinchi. Il mare è tranquillo e circondato dalla macchia mediterranea. È meno affollata di Brandinchi, ma altrettanto splendida.
🅿️ Parcheggio a pagamento e molto richiesto in estate (€2,50/ora).
🍴 Buona struttura: parcheggio a pagamento e alcuni chioschi.
📆 Prenotazione obbligatoria in alta stagione. Anche qui tramite San Teodoro Spiagge, €2 a persona, apertura con 48 ore di anticipo. I posti terminano in fretta!
Spiaggia della Marina di Puntaldìa

Una piccola gemma nascosta di San Teodoro. Il mare è calmo, con tonalità d’azzurro incredibili: rilassa subito. È circondata dalla vegetazione tipica ed è più tranquilla, ma ugualmente scenografica. Ci è piaciuta perché non richiede prenotazione come Brandinchi e Lu Impostu e non è affollata come La Cinta.
🅿️ Parcheggio a pagamento e limitato in estate (€2,50/ora).
🍴 Buona struttura: parcheggio, chioschi vicini, noleggio lettini e ombrelloni.
📆 Nessuna prenotazione richiesta.
Spiaggia La Cinta

È vicinissima al centro di San Teodoro, tanto che puoi andarci anche a piedi! È la spiaggia più famosa della città: lunga striscia di sabbia, mare cristallino e basso, ottima per chi viaggia con bambini. Tuttavia, proprio perché è facile da raggiungere, in estate diventa molto affollata. Quando siamo andati era pienissima: ci siamo fermati poco e poi abbiamo cercato una spiaggia più tranquilla per riposarci.
🅿️ Parcheggio a pagamento, circa €1,50–€2/ora.
🍴 Buona struttura: bar, noleggio ombrelloni, scuole di kitesurf, docce e bagni.
📆 Nessuna prenotazione richiesta.
Isola di Tavolara

Uno dei simboli più impressionanti della Sardegna! Tavolara è una montagna maestosa che emerge dal mare e fa parte di un’area marina protetta. È perfetta per trekking, immersioni e snorkeling. È l’isola che vedi sullo sfondo della maggior parte delle spiagge di San Teodoro.
Per raggiungerla serve la barca. Noi abbiamo scelto il tour in barca da San Teodoro: Grande Circuito dell’Arcipelago di Tavolara, che includeva una sosta sull’isola. Ne è valsa la pena: abbiamo scoperto posti incredibili e il servizio è stato ottimo. Consigliatissimo!
🚤 Si arriva solo in barca. Il tour è durato quasi 6 ore, con diverse soste.
🍴 Servizi: c’è un piccolo ristorante e bar, ma conviene portare acqua e snack.
📆 Nessuna prenotazione richiesta.
Isola di Molara

Accanto a Tavolara, anche Molara si raggiunge in barca. È un’isola privata: non si può sbarcare come a Tavolara, però le acque circostanti sono aperte e perfette per fare snorkeling. Le “piscine naturali di Molara” hanno un azzurro pazzesco. Il nostro battello si è fermato per nuotare e scattare foto.
🚤 Solo in barca, senza sbarco sull’isola.
Spiaggia Capo Coda Cavallo

Vista mozzafiato su Tavolara e Molara, mare limpido e perfetto per lo snorkeling. Si trova a 10 km dal centro.
🅿️ Parcheggio a pagamento, circa €1,50–€2/ora.
🍴 Servizi: bar, noleggio lettini, ombrelloni ed equipaggiamento acquatico.
📆 Nessuna prenotazione richiesta.
Spiaggia dell’Isuledda

Meno conosciuta ma splendida. È ideale se vuoi fuggire dalla confusione. Si trova a sud del centro di San Teodoro.
🅿️ Parcheggio gratuito.
🍴 Servizi semplici, con bar sulla spiaggia.
📆 Nessuna prenotazione richiesta.
Giro in barca a San Teodoro

Questo tour in barca a San Teodoro è semplicemente imperdibile! È emozionante avvicinarsi alle isole, ammirare l’ampiezza dell’arcipelago di Tavolara e tuffarsi in punti con un’acqua così trasparente da sembrare irreale. Inoltre, si costeggiano falesie impressionanti. È stato sensazionale: lo abbiamo adorato! 😍
Abbiamo scelto il tour in barca da San Teodoro: Grande Circuito dell’Arcipelago di Tavolara.
Abbiamo pagato €75 a persona per 6 ore; la guida parlava italiano, inglese e spagnolo.
Ecco l’itinerario del tour:
- Brandinchi Beach: sosta foto, visita guidata, tempo libero (40 minuti)
- Isola di Proratora: sosta foto, visita, tour guidato (15 minuti)
- Isola di Molara: sosta foto, tour guidato, tempo libero, sosta bagno, snorkeling (45 minuti)
- Isola di Tavolara: pausa, visita, pranzo, tempo libero, passeggiata, sosta bagno (1,5 ore)
- Cala Girgolu: sosta foto, visita, tour guidato, tempo libero, sosta bagno, snorkeling (40 minuti)
Abbiamo portato un cooler con snack, acqua e birra. La giornata è stata piacevolissima e riteniamo che il costo del tour sia ampiamente ripagato dall’esperienza.
Quando visitare San Teodoro?
Il periodo migliore va da giugno a settembre, quando fa caldo e il mare è perfetto. Luglio e agosto sono i mesi più affollati; se desideri più calma, scegli giugno o settembre. L’acqua è splendida e l’atmosfera più tranquilla. Noi siamo stati a giugno ed è stato ottimo, ma già molto caldo. A luglio e agosto aumentano sia le temperature sia l’affluenza.
Come arrivare a San Teodoro?
In aereo
Non esistono voli diretti dal Brasile per la Sardegna. Le soluzioni più pratiche partono da Milano o Roma. L’aeroporto più vicino è Olbia (OLB), con voli diretti dalle principali città italiane e da vari scali europei.
In traghetto
Salpano traghetti da Civitavecchia (vicino Roma), Livorno e Genova verso Olbia. Le compagnie principali sono Moby Lines, Tirrenia e Grimaldi Lines. Puoi imbarcare l’auto: è comodo per raggiungere le spiagge e per chi viaggia con molti bagagli (le low-cost fanno pagare caro). Tieni presente però che la traversata dura 7–12 ore a seconda del porto di partenza. Prenota con anticipo, soprattutto in estate!
In autobus
Esistono linee che collegano Olbia alle spiagge principali, ma la frequenza è limitata.
In auto
Noleggiare un’auto è la scelta migliore in Sardegna: ti dà libertà e le strade sono buone, con panorami splendidi.
Dall’aeroporto di Olbia a San Teodoro ci sono 28 km, circa 22 minuti di guida.
Abbiamo volato da Milano a Olbia e, in aeroporto, abbiamo noleggiato l’auto con DiscoverCars. Per chi desidera noleggiare, lasciamo il link del servizio che usiamo qui in Italia e che apprezziamo: trovi le migliori offerte, leggi le recensioni e confronti i prezzi.
🚗 Link DiscoverCars
Leggi anche: Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici
Dove dormire a San Teodoro
San Teodoro offre soluzioni per tutti: dai resort vista mare ai B&B accoglienti e agli appartamenti in centro. Ecco alcune buone opzioni:
Hotel Il Viandante: in pieno centro, ottimo rapporto qualità-prezzo.
Residence Liscia Eldi: ideale per famiglie e per chi cerca più spazio.
Resort Grande Baia: soluzione di livello, con vista mare spettacolare.
Altre opzioni: hotel molto apprezzati.
Noi abbiamo alloggiato in centro e l’abbiamo trovato super pratico: il centro storico è vivace soprattutto al tramonto e la sera, con mercatino dell’artigianato, negozi di abbigliamento e souvenir, bar animati e un’ampia scelta di ristoranti. In estate l’atmosfera è allegra ma adatta alle famiglie. Consigliamo di dormire in centro per uscire a cena a piedi: parcheggiare in zona non è semplice.
Dove mangiare e cosa provare
Ristoranti a San Teodoro
A San Teodoro si mangia benissimo! Ecco qualche suggerimento:
Agriturismo Li Mori: esperienza autentica, piatti casalinghi con ingredienti locali.
Ristorante Le Terrazze: cucina italiana e di mare.
SOS Ammentos Ristorante Pizzeria: pizzeria tradizionale.
Classifiche: ristoranti a San Teodoro e gelaterie a San Teodoro.
Piatti tipici da non perdere
Fregola ai frutti di mare: piccola pasta di semola tipica sarda.
Porceddu: maialino arrosto, tradizionalissimo.
Gnocchi alla sarda: gnocchi con polpettine di salsiccia e semi di finocchio.
Culurgiones: ravioli ripieni di patate e menta.
Seadas: dolce fritto con formaggio e miele, super goloso.
Altri consigli utili
Porta sempre ombrellone, crema solare, acqua e qualche snack, soprattutto se visiti spiagge con pochi servizi o se fai il giro in barca.
Fai attenzione alla prenotazione delle spiagge e completa la procedura con 48 ore di anticipo: i posti sono limitati. Genera il tuo QR-Code sul sito e mostralo al check-in: riceverai un braccialetto per accedere.
Usa scarpe comode per i sentieri e per le spiagge più lontane.
Pagamento parcheggio: puoi usare le monete oppure l’app EasyPark, che permette di pagare con PayPal o carta. La consigliamo perché è diffusissima in Sardegna: prolunghi la sosta senza tornare all’auto e eviti le code. Noi l’abbiamo usata in quasi tutte le spiagge.

La nostra opinione
San Teodoro conquista subito. Con spiagge da sogno, un centro vivace e un’accoglienza calorosa, è la meta ideale per chi cerca relax, bellezza e servizi. Se stai creando l’itinerario della Sardegna, punta su San Teodoro: sarà uno dei momenti più belli del viaggio. E ora, con questa guida, la tua esperienza sarà ancora più speciale!
Buon viaggio!! ✈️🧳🏖️🩵

Dai un’occhiata anche a questi articoli utili per pianificare il viaggio in Sardegna:
La Maddalena Sardegna: cosa fare e spiagge più belle
Costa Smeralda Sardegna: le spiagge più belle da visitare
Le migliori spiagge della Costa di Baunei in Sardegna
Per altre dritte come queste, seguici su Instagram @beradatravel.
Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️