La Puglia, nel sud Italia, è una delle regioni del vino più vivaci e diversificate del Paese. Tra distese di ulivi, dolci colline e un clima mediterraneo ideale, la Puglia produce vini corposi e fruttati che hanno conquistato appassionati in tutto il mondo. La regione è celebre soprattutto per i rossi ricchi come Primitivo e Negroamaro, veri simboli pugliesi. Inoltre, propone ottimi bianchi e spumanti – tra cui Fiano e Verdeca. Il suolo fertile e le antiche tradizioni vitivinicole rendono la Puglia una meta imperdibile per chi cerca esperienze autentiche e memorabili. Qui sotto trovi una selezione delle 20 migliori cantine da visitare in Puglia, dove vivere tour e degustazioni immersive che uniscono tradizione e modernità.
La Puglia, nel “tacco dello stivale” d’Italia: ecco una mappa con tutte le cantine numerate secondo la descrizione più sotto. Ricorda che molte richiedono prenotazione e alcune possono chiudere in bassa stagione. Perciò, conviene contattarle in anticipo. Sotto ogni cantina trovi sito ed e-mail, oltre ad altre informazioni utili per facilitare la visita.
Cantine San Marzano (San Marzano di San Giuseppe)
Questa cantina è tra le realtà più note di Puglia, famosa per il Primitivo di Manduria. Propone tour informativi e degustazioni nelle moderne strutture, così assaggi vini pluripremiati.
Noi amiamo il Sessantanni Primitivo di Manduria DOP: in Italia costa mediamente 23 euro, mentre in Brasile supera i 400 reais. Vale la pena acquistarlo e portarlo con sé.
📍Indirizzo: Via Monsignor Bello, 9, 74020 San Marzano di San Giuseppe (TA)
👉 Sito: www.sanmarzanowines.com | E-mail: info@cantinesanmarzano.com
Leone de Castris (Salice Salentino)
Fondata nel 1665, Leone de Castris è una delle cantine più antiche d’Italia e ha creato il primo rosato italiano imbottigliato. La visita include un tuffo nella storia della cantina, un museo e degustazioni del celebre Salice Salentino.
📍Indirizzo: Via Senatore de Castris, 26, 73015 Salice Salentino (LE)
👉 Sito: www.leonedecastris.com | E-mail: info@leonedecastris.com

Tormaresca (Minervino Murge e San Pietro Vernotico)
Con due tenute in Puglia, Tormaresca si distingue per vini fini e innovativi. Organizza visite dettagliate tra vigneti e cantine con degustazioni esclusive.
📍Indirizzo: Strada Provinciale 86 per Torre San Gennaro, 72027 — San Pietro Vernotico
👉 Sito: www.tormaresca.it | E-mail: tormaresca@tormaresca.it

Varvaglione 1921 (Leporano)
Con oltre un secolo di storia, Varvaglione 1921 eccelle nei Primitivo di alta qualità. I tour attraversano gli spazi moderni e si chiudono con una degustazione premium.
📍Indirizzo: Santa Lucia, 74020 Leporano (TA)
👉 Sito: www.varvaglione.com | Prenotazioni | Contatti
Tenute Rubino (Brindisi)
Tenute Rubino ha riportato alla luce vitigni antichi come il Susumaniello. Propone un’enoturismo unico, con visite guidate e degustazioni nelle diverse proprietà.
📍Indirizzo: Via Enrico Fermi, 50, 72100 Brindisi (BR)
👉 Sito: www.tenuterubino.com | E-mail: visite@tenuterubino.it
Masseria Li Veli (Cellino San Marco)
In una tenuta storica, Masseria Li Veli produce vini biologici autentici. I tour offrono un’immersione nella cultura del vino pugliese.
📍Indirizzo: SS7, 72020 Cellino San Marco (BR)
👉 Sito: www.liveli.it | E-mail: info@liveli.it
Cantina Due Palme (Cellino San Marco)
Una delle cooperative più grandi di Puglia, famosa per rossi generosi e fruttati, in particolare da Primitivo e Negroamaro.
📍Indirizzo: Via San Marco, 130, 72020 Cellino San Marco (BR)
👉 Sito: www.cantinaduepalme.it | E-mail: info@cantineduepalme.it
Rivera (Andria)
Storica cantina sulle colline di Castel del Monte, nota per vini di alta qualità come il Nero di Troia.
📍Indirizzo: SP 231 km 60.500, 76123 Andria (BT)
👉 Sito: www.rivera.it | E-mail: info@rivera.it

Cantine Paolo Leo (San Donaci)
Cantina familiare conosciuta per Primitivo e Negroamaro. Offre visite nelle strutture moderne e degustazioni personalizzate.
📍Indirizzo: Via Tuturano, 21 – 72025 San Donaci
👉 Sito: www.paololeo.it | E-mail: info@paololeo.it
Cantine Coppi (Turi)
A Turi, Cantine Coppi è celebre per etichette premiate come il Primitivo Gioia del Colle. I tour includono cantine e degustazioni guidate.
📍Indirizzo: Strada Provinciale 215 Turi BA – S.P. Turi Gioia del Colle snc, 70010 Turi (BA)
👉 Sito: www.vinicoppi.it | E-mail: info@cantinecoppi.it
Torrevento (Corato)
Nel territorio di Castel del Monte, Torrevento è nota per vini biologici e sostenibili. Propone visite guidate e degustazioni nelle storiche cantine.
📍Indirizzo: SP 234 km 10.600, 70033 Corato (BA)
👉 Sito: www.torrevento.it | Contatti | E-mail: info@torrevento.it
Mazzone (Ruvo di Puglia)
La cantina Mazzone valorizza i vitigni tradizionali pugliesi. Offre tour raccolti e degustazioni dei vini di punta, con un’accoglienza calorosa.
📍Indirizzo: Strada Provinciale 22 Ruvo–Palombaio 460/a, 70037 Ruvo di Puglia
👉 Sito: www.aziendamazzone.it | E-mail: info@aziendamazzone.it
Produttori di Manduria (Manduria)
Tra le realtà più storiche di Manduria, è famosa per il rinomato Primitivo di Manduria. Offre visite alle cantine e degustazioni di etichette iconiche.
📍Indirizzo: Via Fabio Massimo, 19, 74024 Manduria (TA)
👉 Sito: www.produttoridimanduria.it | E-mail: info@produttoridimanduria.it
Pietraventosa (Gioia del Colle)
A Gioia del Colle, Pietraventosa è una cantina biologica focalizzata sul Primitivo. Propone tour personalizzati con approccio sostenibile.
📍Indirizzo: Str. Vic.le Latta Latta s.n., 70023 Gioia del Colle (BA), Italia
👉 Sito: www.pietraventosa.it | E-mail: info@pietraventosa.it
Tenute Girolamo (Valle d’Itria)
Nella splendida Valle d’Itria, Tenute Girolamo è una cantina familiare che organizza tour suggestivi tra i vigneti e degustazioni di vini premiati.
📍Indirizzo: Via Noci Zona, 314, 74015 Martina Franca (TA)
👉 Sito: www.tenutegirolamo.it | E-mail: info@tenutegirolamo.com
Castel di Salve (Depressa)
In una proprietà storica a Depressa, Castel di Salve produce vini artigianali puntando sui vitigni autoctoni, come Negroamaro e Malvasia Nera. I tour includono cantine e degustazioni delle etichette più rappresentative.
📍Indirizzo: Via Gaetano Salvemini, 32 – 73039 Depressa di Tricase (LE), Italia
👉 Sito: casteldisalve.com | E-mail: info@casteldisalve.com
Cantine Menhir (Minervino di Lecce)
A Minervino di Lecce, Cantine Menhir è nota per vini autentici e innovativi, dal Negroamaro al Primitivo. Offre un’esperienza enogastronomica completa che abbina degustazioni e piatti tradizionali pugliesi.
📍Indirizzo: Via Scarciglia, 18, 73027 Minervino di Lecce (LE)
👉 Sito: www.menhirsalento.com | E-mail: commerciale@menhirsalento.com
Amastuola (Crispiano)
Amastuola è una cantina biologica a Crispiano, tra le colline di Taranto. Produce vini di qualità in un contesto scenografico, circondato da ulivi secolari. I tour offrono una vera immersione nella natura e nei processi sostenibili di vinificazione.
📍Indirizzo: SS100, 74012 Crispiano (TA)
👉 Sito: www.amastuola.it | E-mail: info@amastuola.it
Tenuta Viglione (Santeramo in Colle)
A Santeramo in Colle, Tenuta Viglione è una cantina biologica specializzata in vini identitari pugliesi, come Primitivo e Nero di Troia. La visita comprende passeggiata tra i filari e degustazione delle etichette più rappresentative.
📍Indirizzo: Contrada Viglione, 70029 Santeramo in Colle (BA)
👉 Sito: www.tenutaviglione.com | E-mail: info@tenutaviglione.com
Botromagno (Gravina in Puglia)
Nella storica Gravina in Puglia, Botromagno unisce tradizione e innovazione. È conosciuta soprattutto per il Gravina DOC, bianco elegante e fresco. La visita include tour tra i vigneti e nelle cantine moderne, oltre a una degustazione di vini premiati.
📍Indirizzo: Via Archimede, 24, 70024 Gravina in Puglia (BA)
👉 Sito: www.botromagno.it | E-mail: info@botromagno.it
La nostra opinione 🍷♥️
Le cantine di Puglia sanno coniugare metodi tradizionali e innovazione per creare vini dal carattere unico, modellati da un terroir soleggiato e generoso. Ogni cantina offre un’esperienza diversa: dai rossi intensi e strutturati agli spumanti freschi e ai bianchi eleganti. Esplorare le cantine pugliesi significa immergersi nella cultura del vino italiano e scoprire sapori autentici che raccontano il cuore del Sud.

Se ami il vino, leggi anche:
Piemonte: le migliori cantine da visitare
Toscana: le migliori cantine da visitare
I 50 Vini Italiani Più Famosi: Dai Rossi ai Bianchi agli Spumanti
Se vuoi altri consigli come questi, seguici su Instagram @beradatravel.
Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️