Piemonte: le migliori cantine da visitare

La regione Piemonte, nel nord-ovest dell’Italia, è famosa come una delle mete migliori per gli amanti del vino. Tra paesaggi montuosi mozzafiato e vigneti che si distendono su dolci colline, qui hanno sede alcune tra le cantine più rinomate al mondo. In questo articolo parliamo delle 20 Migliori Cantine da Visitare in Piemonte e forniamo informazioni utili come sito, e-mail, indirizzo e altro ancora.

La regione è nota soprattutto per i rossi possenti, come Barolo e Barbaresco, entrambi ottenuti da uva Nebbiolo. Inoltre, il Piemonte si distingue anche per i bianchi come Arneis e Gavi, oltre al celebre spumante Asti.

Una curiosità interessante: molte cantine piemontesi si trovano nelle aree di Langhe, Roero e Monferrato, dichiarate Patrimonio Mondiale UNESCO per il loro valore storico e culturale nella produzione del vino. Le cantine della zona propongono tour e degustazioni per un’esperienza completa che unisce storia, cultura e, naturalmente, vini di qualità eccezionale.

Cantina Massolino (area esterna)

Prima di mostrare le migliori cantine da visitare in Piemonte, ecco una mappa con tutte numerate secondo la descrizione qui sotto. Ricorda che la maggior parte delle cantine richiede prenotazione e alcune possono essere chiuse in bassa stagione. Per questo conviene sempre contattare la cantina in anticipo. Sotto ogni cantina trovi sito ed e-mail, oltre ad altre informazioni utili per facilitare la visita.

Marchesi di Barolo (Barolo)

La cantina Marchesi di Barolo è tra le più prestigiose del Piemonte e si trova nel cuore del borgo di Barolo. Con una tradizione di oltre 200 anni, propone tour dettagliati che includono le storiche cantine e la degustazione dei rinomati vini Barolo. La struttura offre anche un’esperienza gastronomica con piatti tipici del territorio.

📍Indirizzo: Via Roma, 1, 12060 Barolo CN

👉 Sito: www.marchesibarolo.com | E-mail: reception@marchesibarolo.com

Cantina Marchesi di Barolo

Vietti (Castiglione Falletto)

Vietti è considerata una delle pioniere nella produzione del Barolo. A Castiglione Falletto, unisce tradizione e innovazione, offrendo tour coinvolgenti ed educativi. I visitatori esplorano le cantine storiche e assaggiano vini di alta qualità.

📍Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 5, 12060 Castiglione Falletto CN

👉 Sito: www.vietti.com | E-mail: info@vietti.com

Gaja (Barbaresco)

Fondata nel 1859, Gaja è una cantina iconica, celebre in particolare per i vini di Barbaresco. Nel grazioso borgo di Barbaresco propone visite guidate che ripercorrono la storia di famiglia e la produzione di etichette celebrate a livello internazionale.

📍Indirizzo: Via Torino, 18, 12050 Barbaresco CN

👉 Sito: www.gaja.com | E-mail: info@gaja.com

Renato Ratti (La Morra)

Nella suggestiva La Morra, Renato Ratti è nota per Barolo di grande qualità. Il tour include il museo del vino e la degustazione delle etichette di punta, il tutto con uno splendido panorama sulle colline delle Langhe.

📍Indirizzo: Frazione Annunziata, 5, 12064 La Morra CN

👉 Sito: www.renatoratti.com | E-mail prenotazioni: visit@ratti.com

Cantina Renato Ratti
Cantina Renato Ratti

Pio Cesare (Alba)

Tra le cantine più antiche e tradizionali del Piemonte, Pio Cesare si trova nel centro di Alba ed è famosa per Barolo e Barbaresco. Offre tour esclusivi con degustazioni nelle storiche cantine sotterranee: un’esperienza indimenticabile.

📍Indirizzo: Via Cesare Balbo, 7, 12051 Alba CN

👉 Sito: www.piocesare.it | E-mail: visite@piocesare.it

Ceretto (Alba)

Ceretto è una cantina innovativa orientata al biologico e al biodinamico, poco fuori Alba. Propone un’esperienza contemporanea di degustazione con grande attenzione a sostenibilità e arte, oltre a vini eccellenti.

Secondo noi è una delle più belle: imperdibile!

📍Indirizzo: Strada Provinciale 162, 12051 Alba CN

👉 Sito: www.ceretto.com | E-mail: visit@ceretto.com

Cantina Ceretto

Paolo Scavino (Castiglione Falletto)

Questa realtà familiare di Castiglione Falletto è conosciuta per vini eleganti e raffinati, soprattutto Barolo. Offre visite private con degustazioni in piccoli gruppi per un’esperienza più intima.

📍Indirizzo: Via Alba Barolo, 21, 12060 Castiglione Falletto CN

👉 Sito: www.paoloscavino.com | E-mail: info@paoloscavino.com

Fontanafredda (Serralunga d’Alba)

Fontanafredda è un’icona del Barolo. Immersa in un grande parco a Serralunga d’Alba, propone tour completi con degustazione e visita ai giardini reali dell’antica residenza della famiglia reale italiana.

📍Indirizzo: Via Alba, 15, 12050 Serralunga d’Alba CN

👉 Sito: www.fontanafredda.it | E-mail: info@fontanafredda.it

Borgogno (Barolo)

Con oltre 250 anni di storia, Borgogno è una delle cantine più antiche del Piemonte. Nel centro di Barolo offre visite guidate alle storiche cave e degustazioni dei vini più iconici.

📍Indirizzo: Via Gioberti n°1 – 12060 Barolo CN

👉 Sito: www.borgogno.com | E-mail: info@borgogno.com

Cantina Borgogno

Elvio Cogno (Novello)

A Novello, Elvio Cogno è una cantina familiare che unisce tradizione e modernità. I tour includono la visita alle cantine e la degustazione di vini premiati, tra cui il celebre Barolo Ravera.

📍Indirizzo: Località Ravera, 2, 12060 Novello CN

👉 Sito: www.elviocogno.com | E-mail: cognowines@cognowines.com

Cantina Elvio Cogno
Cantina Elvio Cogno

Massolino (Serralunga d’Alba)

Massolino è una cantina familiare a Serralunga d’Alba, famosa per vini intensi e strutturati. Offre tour completi con visita alle cantine sotterranee e degustazione dei migliori Barolo.

📍Indirizzo: Piazza Cappellano, 12050 Serralunga d’Alba CN

👉 Sito: www.massolino.it | E-mail: massolino@massolino.it

Cantina Massolino
Cantina Massolino

Cavallotto (Castiglione Falletto)

Questa cantina è rinomata per vini biologici di alta qualità, in particolare il Barolo Bricco Boschis. Propone tour personalizzati con degustazioni che valorizzano l’importanza dell’agricoltura sostenibile.

📍Indirizzo: Località Bricco Boschis, 12060 Castiglione Falletto CN

👉 Sito: www.cavallotto.com | E-mail: info@cavallotto.com

La Spinetta (Castagnole delle Lanze)

Famosa per vini moderni e innovativi, La Spinetta offre degustazioni dinamiche in un contesto contemporaneo. A Castagnole delle Lanze, è apprezzata sia per i rossi sia per gli spumanti.

📍Indirizzo: Via Annunziata, 17, 14049 Castagnole delle Lanze AT

👉 Sito: www.la-spinetta.com | E-mail: reservations@la-spinetta.com

Conterno Fantino (Monforte d’Alba)

Sulle colline di Monforte d’Alba, Conterno Fantino è nota per vini eleganti e per una vinificazione sostenibile. I tour includono le moderne cantine e degustazioni di etichette prestigiose.

📍Indirizzo: Località Ginestra, 31, 12065 Monforte d’Alba CN

👉 Sito: www.conternofantino.it | E-mail: visit@conternofantino.it

Poderi Aldo Conterno (Monforte d’Alba)

Cantina di grande prestigio a Monforte d’Alba, Poderi Aldo Conterno propone tour che valorizzano la storia familiare e la produzione dei suoi iconici Barolo. Le degustazioni avvengono in un ambiente caldo e accogliente.

📍Indirizzo: Località Bussia, 24, 12065 Monforte d’Alba CN

👉 Sito: www.poderialdoconterno.com | E-mail: info@poderialdoconterno.com

Poderi Aldo Conterno
Poderi Aldo Conterno

Giuseppe Mascarello e Figlio (Monchiero)

Storica realtà di Monchiero, celebre nel mondo per i Barolo, in particolare il prestigioso Barolo Monprivato. Giuseppe Mascarello e Figlio propone tour personalizzati per conoscere da vicino oltre un secolo di tradizione nella produzione di vini d’eccellenza.

📍Indirizzo: via Borgonuovo, 108 – 12060 Monchiero (Cuneo)

👉 Sito: www.mascarello1881.com | E-mail: info@mascarello1881.com

Sandrone (Barolo)

Sandrone è una cantina moderna che bilancia al meglio tradizione e innovazione. Nel cuore di Barolo offre un’esperienza esclusiva di degustazione, con assaggi di alcune tra le migliori etichette della zona, incluso il celebre Barolo Le Vigne.

📍Indirizzo: Via Pugnane, 4, 12060 Barolo CN

👉 Sito: www.sandrone.com | E-mail: info@sandroneluciano.com

Azelia (Castiglione Falletto)

Con oltre un secolo di storia, Azelia è una cantina familiare che offre un’esperienza intima e autentica. Specializzata in Barolo e Barbera, organizza tour in piccoli gruppi con degustazioni che esaltano la personalità unica dei suoi vini.

📍Indirizzo: Via Alba Barolo, 143 – 12060 Castiglione Falletto (CN) ITALIA

👉 Sito: www.azelia.it | E-mail: l.scavino@azelia.it

Damilano (Barolo)

Nel cuore di Barolo, Damilano è una delle realtà più storiche della zona, nota per vini eleganti e ben strutturati. I tour includono visita ai vigneti e alle cantine, con degustazione delle etichette più iconiche, come il Barolo Cannubi.

📍Indirizzo: Via Roma, 31, 12060 Barolo CN

👉 Sito: https://cantinedamilano.it/ | E-mail: info@damilanog.com

Tenuta Carretta (Piobesi d’Alba)

Tenuta Carretta è una delle proprietà vitivinicole più grandi e antiche del Piemonte, con storia che risale al XII secolo. Propone visite guidate tra estesi vigneti e cantine, con degustazioni di vini rinomati come Barolo e Barbaresco.

📍Indirizzo: Località Carretta, 2, 12040 Piobesi d’Alba CN

👉 Sito: www.tenutacarretta.it | Degustazione: Prenotazioni | E-mail: shop@tenutacarretta.it

La nostra opinione 🍷♥️

Il Piemonte è una regione davvero magica per chi ama il vino: unisce una storia enologica ricchissima a paesaggi straordinari e a vini di fama mondiale. Fare un tour delle cantine significa tuffarsi nell’universo del vino italiano, apprezzando etichette consacrate.

Se ami il vino, leggi anche:

Puglia: le migliori cantine da visitare

Toscana: le migliori cantine da visitare

I 50 Vini Italiani Più Famosi: Dai Rossi ai Bianchi agli Spumanti

Se vuoi altri consigli come questi, seguici su Instagram @beradatravel.

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *