Olimpiadi Invernali 2026: Milano e Cortina

Milão: Olimpíadas de Inverno 2026

Nel 2026 l’Italia ospiterà le Olimpiadi Invernali più diffuse di sempre, unendo gli scenari alpini di Cortina d’Ampezzo, Bormio e Livigno all’energia cosmopolita di Milano. Le prime gare iniziano il 4 febbraio, con la Cerimonia di Apertura il 6 e la chiusura il 22 febbraio. Pertanto, se vuoi vivere i Giochi dal vivo, pianifica con largo anticipo spostamenti, biglietti e alloggi.

Per aiutarti nell’organizzazione, questa guida completa spiega quando si svolgerà l’evento, dove si terrà ogni sport e come acquistare i biglietti ufficiali. Inoltre, trovi consigli pratici per costruire il tuo itinerario.

Cosa sono le Olimpiadi Invernali

Le Olimpiadi Invernali si svolgono ogni quattro anni e riuniscono sport sulla neve e sul ghiaccio, come sci, pattinaggio artistico, hockey su ghiaccio e snowboard. La prima edizione risale al 1924 a Chamonix, in Francia. Da allora Paesi come Canada, Norvegia, Giappone e Stati Uniti hanno già ospitato i Giochi.

Per quanto riguarda le medaglie, vale la pena ricordare che la Norvegia guida il medagliere storico, grazie a decine di ori negli sport sulla neve. Subito dopo seguono Germania e Stati Uniti. Più recentemente, nel 2022, i Giochi si sono svolti a Pechino, in Cina, dove la Norvegia ha confermato il suo dominio chiudendo in cima al medagliere.

Olimpiadi di Pechino, Cina
Olimpiadi di Pechino, Cina

Quando si terranno le Olimpiadi Invernali 2026

Le Olimpiadi Invernali 2026 si svolgeranno dal 4 al 22 febbraio 2026. In questi giorni migliaia di atleti gareggeranno in diverse discipline, regalando momenti indimenticabili agli appassionati di sport e ai viaggiatori che desiderano respirare un’atmosfera unica.

  • Inizio delle competizioni: 4 febbraio 2026
  • Cerimonia di Apertura: 6 febbraio (Stadio San Siro, Milano)
  • Cerimonia di Chiusura: 22 febbraio (Arena di Verona)

Calendario Olimpiadi Invernali 2026

Prima dell’apertura ufficiale

  • Mercoledì 4 febbraio 2026: avvio delle competizioni di curling (misto).
  • Giovedì 5 febbraio 2026: proseguono il curling e le prime partite di hockey su ghiaccio femminile.

Apertura ufficiale

  • Venerdì 6 febbraio 2026: Cerimonia di Apertura allo Stadio San Siro, a Milano, alle 20:00 (ora locale). Nella stessa giornata sono in programma gare di pattinaggio artistico e hockey su ghiaccio.

Durante i Giochi (dal 6 al 21 febbraio)

  • Le competizioni su ghiaccio (pattinaggio, hockey, curling) si tengono ogni giorno.
  • Le prove sulla neve, come sci alpino, snowboard, sci di fondo e biathlon, si distribuiscono sulle Alpi italiane in sedi come Cortina, Bormio, Livigno e altre località.
  • I momenti clou in genere arrivano nella prima settimana, con qualificazioni e prime medaglie nello sci e nel pattinaggio, e nella seconda settimana, con le finali più attese di hockey, pattinaggio artistico e snowboard.

Chiusura

  • Domenica 22 febbraio 2026: ultime finali al mattino e Cerimonia di Chiusura all’Arena di Verona, alle 20:00 (ora locale).

Consiglio: segui il sito ufficiale Milano-Cortina 2026 per verificare le date aggiornate e pianificare il viaggio in base agli sport che ami di più.

Quali sono gli sport delle Olimpiadi Invernali

Le Olimpiadi Invernali 2026, tra Milano e Cortina d’Ampezzo, includeranno 16 sport ufficiali tra ghiaccio e neve, con oltre 100 gare che assegnano medaglie. Per la prima volta lo ski mountaineering entrerà nel programma olimpico, aggiungendo ancora più adrenalina.

1) Sport sulla neve

Sci
Sci
  • Sci alpino: discese ad alta velocità in montagna, con prove come discesa libera, slalom, gigante e super-G.
  • Sci di fondo: percorsi di resistenza su varie distanze, individuali e a squadre.
  • Salto con gli sci: atleti che saltano da grandi trampolini, unendo tecnica, equilibrio e coraggio.
  • Combinata nordica: combina salto con gli sci e sci di fondo; richiede forza e resistenza.
  • Snowboard: prove spettacolari come halfpipe, slopestyle, big air e snowboard cross.
  • Freestyle skiing: discipline con salti, acrobazie e ostacoli, tra cui moguls, aerials e halfpipe.
  • Biathlon: mix unico di sci di fondo e tiro a segno; velocità e precisione contano allo stesso modo.
  • Ski mountaineering (debutto nel 2026): anche detto ski-mo, alterna salite e discese su montagne innevate; servono preparazione e strategia.

2) Sport su ghiaccio

Pattinaggio di velocità su ghiaccio
Pattinaggio di velocità su ghiaccio
  • Pattinaggio artistico: esibizioni individuali, a coppie e danza sul ghiaccio, sempre con musica e coreografie.
  • Pattinaggio di velocità: gare su pista lunga dove ogni frazione di secondo fa la differenza.
  • Short track: sfide rapide su pista corta, ricche di sorpassi emozionanti.
  • Hockey su ghiaccio: lo sport di squadra più popolare dei Giochi Invernali, con partite intense e molto contatto fisico.
  • Curling: sport tattico, conosciuto come “scacchi sul ghiaccio”, in cui le pietre di granito scorrono verso il bersaglio.

3) Sport di discesa su pista di ghiaccio

Bob
Bob
  • Bob: squadre da due o quattro atleti scendono su slitte pesanti lungo piste tortuose, superando i 120 km/h.
  • Skeleton: discesa individuale su una piccola slitta, con l’atleta prono a testa in giù.
  • Slittino (luge): simile allo skeleton, ma l’atleta scende supino su una slitta leggera e velocissima.

Dove si terranno le Olimpiadi Invernali 2026

L’edizione 2026 avrà una doppia sede: Milano e Cortina d’Ampezzo, nel Nord Italia. Sarà la prima volta che due città italiane condividono l’organizzazione. Ecco le principali location di gara:

  • Milano: Cerimonia di Apertura (Stadio San Siro), hockey su ghiaccio, pattinaggio artistico, short track.
  • Cortina d’Ampezzo: sci alpino, curling e discipline di scivolamento (bob, skeleton, slittino).
  • Bormio: celebre per le piste veloci; ospiterà discesa libera e sci alpino.
  • Livigno: sede di snowboard e freestyle skiing.
  • Predazzo & Tesero (Val di Fiemme): cuore dello sci nordico, con piste celebri.
  • Anterselva (Antholz): ospiterà il biathlon, che combina sci di fondo e tiro a segno.
  • Verona: ospiterà la Cerimonia di Chiusura nella famosa arena romana.

Consiglio: le sedi sono distanti tra loro; quindi, pianifica l’itinerario per cluster (es.: Milano & Verona; Cortina & Anterselva; Bormio & Livigno) per ottimizzare i tempi di spostamento.

Cortina d’Ampezzo, Dolomiti
Cortina d’Ampezzo, Dolomiti

Prezzi dei biglietti per le Olimpiadi 2026

I biglietti saranno disponibili in diverse categorie e fasce di prezzo. Secondo l’organizzazione, i valori dovrebbero variare tra €50 e €500; tuttavia, l’importo dipende dallo sport e dalla fase della competizione.

  • Qualificazioni: da €50
  • Finali: tra €150 e €350
  • Cerimonie di apertura e chiusura: tra €200 e €500

L’acquisto ufficiale avviene direttamente sul sito dei biglietti delle Olimpiadi Invernali 2026.

Alloggi, trasporti ed esperienze

I biglietti e i pacchetti ufficiali escono a finestre. Nel frattempo, assicura per tempo il resto della logistica: alloggio, trasporti ed esperienze. Per semplificare, utilizza:

  • Booking: hotel e appartamenti con cancellazione gratuita a Milano, Cortina, Bormio e Verona.
  • Omio: treni e autobus tra le sedi (cerca combinazioni regionali per risparmiare).
  • DiscoverCars: noleggio auto per coprire le tratte tra le valli alpine. Con cancellazione gratuita in caso di cambio di programma.
  • GetYourGuide: Tour urbani e transfer. Le escursioni possono essere cancellate fino a 24 ore prima senza costi.
  • Tripadvisor: recensioni aggiornate di hotel e ristoranti vicino alle arene.

Come spostarsi tra le sedi

Durante i Giochi, la rete ferroviaria e degli autobus si intensifica; tuttavia, le rotte alpine richiedono tempo extra. Se preferisci autonomia, l’auto aiuta sulle tratte di montagna, anche se alcuni passi possono presentare condizioni nevose. Quindi, segui il meteo e valuta le catene da neve.

Per i tragitti lunghi (Milano ↔ Cortina; Milano ↔ Bormio) Omio consente di confrontare treni e autobus in un’unica piattaforma. Per basi come Cortina e Livigno, invece, l’auto tramite DiscoverCars semplifica gli spostamenti tra arene e villaggi alpini.

Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:

🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici

Dove dormire: basi strategiche

Per ridurre gli “spostamenti inutili”, scegli gli alloggi per cluster e distribuisci le notti in base al tuo programma gare:

  • Base 1 – Milano: perfetta per apertura, pattinaggio e hockey; ottimi collegamenti ferroviari.
  • Base 2 – Cortina d’Ampezzo: ideale per sci alpino, curling e discipline di scivolamento.
  • Base 3 – Bormio/Livigno: focus su alpino e freestyle; accesso tramite strade di montagna. Valuta l’auto con DiscoverCars, perché i mezzi pubblici in zona sono un po’ più limitati.
  • Base 4 – Verona: utile se desideri assistere alla chiusura e abbinare visite culturali.

Consigli utili per goderti le Olimpiadi Invernali 2026

  • Pianifica in anticipo: gli hotel a Milano e a Cortina d’Ampezzo si riempiono in fretta durante l’evento. Quindi, prenota prima possibile. Inoltre, se vuoi noleggiare un’auto per esplorare le Dolomiti, prenota con anticipo: i prezzi salgono e la disponibilità cala mano a mano che l’evento si avvicina.
  • Trasporti tra le sedi: usa treni regionali e autobus speciali che l’organizzazione metterà a disposizione. In questo modo ti muovi facilmente senza dover noleggiare un’auto.
  • Clima: a febbraio le temperature oscillano tra -10 °C e 10 °C. Porta intimo termico, giacche impermeabili e accessori invernali.
  • Assicurazione viaggio: fondamentale per gli sport invernali e per eventuali imprevisti medici; inoltre, per i non residenti UE è obbligatoria per entrare in Italia.
  • App ufficiali: scarica l’app delle Olimpiadi per seguire orari, risultati e indicazioni sui trasporti in tempo reale.
  • Esperienza culturale: oltre ai Giochi, assaggia la ricca gastronomia alpina. Per esempio, prova polenta, formaggi locali e vini di montagna: sono imperdibili. Inoltre, dai un’occhiata alle nostre guide su vino e cucina per arricchire il viaggio: I 50 Vini Italiani Più Famosi: Dai Rossi ai Bianchi agli Spumanti e Cucina Regionale Italiana: Piatti Tipici di Ogni Provincia d’Italia

La nostra opinione

Le Olimpiadi Invernali 2026 a Milano e Cortina d’Ampezzo promettono uno spettacolo memorabile. Con una buona pianificazione, vivi un viaggio pratico, emozionante e pieno di ricordi. Oltre a tifare i migliori atleti del mondo, puoi esplorare città storiche, borghi alpini e paesaggi unici d’Italia. Pertanto, ritaglia qualche giorno per visitare le Dolomiti: sono, senza dubbio, tra i luoghi più belli d’Italia. A proposito, sul nostro blog trovi molti post dedicati alle Dolomiti. 🤩

Dolomiti
Dolomiti


Scopri anche i nostri consigli su cosa fare nelle città sede e nei dintorni delle Olimpiadi:

Verona in un giorno: Cosa fare

Milano: Cosa vedere in 1 giorno

Dolomiti in Italia: Attrazioni imperdibili da visitare

Per altri consigli come questi, seguici su Instagram @beradatravel.

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Newsletter Sign Up

Stay updated with our newsletter. Subscribe now to never miss an update!

SIGN UP

Leia nossa política de privacidade para mais informações.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *