Noleggiare un’auto in Italia può essere un’ottima scelta per scoprire questo Paese ricco di storia, cultura e panorami mozzafiato. Con una rete stradale ben curata e una grande varietà di destinazioni, dalle città cosmopolite ai borghi pittoreschi, avere un’auto a disposizione significa libertà e comodità. In questa guida completa troverai tutte le informazioni utili per noleggiare un’auto in Italia: dai documenti necessari fino ai consigli pratici per vivere un’esperienza senza stress.
Perché noleggiare un’auto in Italia?
Noleggiare un’auto in Italia è la scelta perfetta per chi desidera esplorare il Paese in autonomia, evitando i percorsi turistici più battuti. Con un’auto puoi:
- Scoprire paesaggi unici: dai vigneti della Toscana alle strade panoramiche della Costiera Amalfitana, l’auto ti permette di raggiungere luoghi che spesso sono difficili da visitare con i mezzi pubblici.
- Massima flessibilità: crei il tuo itinerario e decidi quanto tempo dedicare a ogni tappa, senza vincoli di orari.
- Accesso alle aree rurali: molte delle zone più affascinanti d’Italia, come l’Umbria o la costa della Sicilia, sono molto più facili da esplorare in auto.
Posso guidare in Italia con la patente brasiliana?
Sì, purché accompagnata dal Permesso Internazionale di Guida (PID). Per noleggiare un’auto in Italia servono la patente brasiliana in corso di validità e, nella maggior parte dei casi, anche il PID.
Documenti richiesti per noleggiare un’auto in Italia:
- Avere almeno 21 anni.
- Patente di guida: deve essere valida per l’intero periodo del noleggio.
- PID (Permesso Internazionale di Guida): quasi tutte le compagnie richiedono la patente internazionale oltre a quella nazionale. Si può richiedere online sul sito del Detran.
- Passaporto: per i brasiliani senza cittadinanza italiana è obbligatorio mostrare un passaporto valido.
- Carta di credito internazionale a nome del conducente: serve per il pagamento della prenotazione (se non già saldata online), per il deposito cauzionale e per eventuali spese extra.
Come scegliere l’agenzia di noleggio auto in Italia?
In Italia trovi sia compagnie di noleggio internazionali che locali. Per confrontare modelli e prezzi, il modo più semplice è usare un comparatore online. Noi abbiamo noleggiato spesso tramite DiscoverCars. Altri siti affidabili sono Rentcars, Kayak e persino Booking.com. Punti da considerare:
Verifica la reputazione della compagnia
Le recensioni dei clienti aiutano a capire la qualità del servizio. I comparatori online mostrano già i punteggi, ma è utile controllare anche su Google o altri siti di opinioni.
Polizza assicurativa
Controlla cosa copre l’assicurazione base e quanto costa aggiungere una copertura completa. L’assicurazione standard richiede un deposito cauzionale sulla carta di credito di almeno 850 €. Questo importo viene sbloccato entro 15-30 giorni lavorativi dopo la riconsegna del veicolo.
Le assicurazioni complete hanno un prezzo più alto, ma in genere riducono molto l’importo del deposito.
Agenzia in aeroporto o navetta (shuttle)?
Quando scegli l’agenzia, verifica se ha il banco direttamente in aeroporto o se serve prendere una navetta fino al parcheggio. In alcuni casi bisogna chiamare la compagnia per farsi venire a prendere. Se hai poco tempo, ricorda di avere già attivo un chip telefonico per poter contattare la navetta appena atterri.
Come prenotare un’auto a noleggio
- Prenotazione online: conviene bloccare l’auto in anticipo su internet.
- Documenti: porta con te tutti i documenti richiesti al banco della compagnia.
Devo prenotare con anticipo?
Sì, soprattutto se viaggi in alta stagione (da giugno a ottobre). Prenotare in anticipo è fondamentale per non rischiare di non trovare auto disponibili o dover pagare molto di più per una categoria superiore.
Pagare tutto subito?
In alcuni casi puoi pagare l’intero importo subito, in altri solo una parte come caparra.
Il pagamento completo può essere vantaggioso se prenoti dal Brasile: con Rentcars, ad esempio, puoi pagare in reais, senza IOF, e persino a rate.
In altri casi invece è possibile saldare solo parzialmente, perché alcune compagnie richiedono che la transazione finale venga effettuata direttamente al banco con la carta fisica.
Tolleranza per i ritardi
In genere le agenzie aspettano al massimo un’ora oltre l’orario di prenotazione. Dopo questo tempo la tua prenotazione può decadere e dovrai stipulare un nuovo contratto con le tariffe del momento.
Se hai prenotato tramite Rentcars e sai che arriverai in ritardo, puoi modificare o cancellare la prenotazione fino a 48 ore prima e ottenere il rimborso.
Noleggiare per più giorni fa risparmiare?
No. In Italia noleggiare l’auto per periodi lunghi spesso costa di più al giorno. Ad esempio, un noleggio di 30 giorni consecutivi può risultare più caro rispetto a due periodi distinti di 15 giorni. Non abbiamo mai capito bene la logica, ma conviene verificarlo prima di prenotare.
Ritirare in una città e restituire in un’altra
Quasi tutte le compagnie applicano una tassa aggiuntiva, in media di circa 89 €, per la riconsegna in una località diversa da quella di ritiro.
Prezzi migliori negli aeroporti
Spesso le tariffe più convenienti si trovano direttamente presso le agenzie in aeroporto. Valuta però se lo spostamento vale davvero il risparmio.
Serve noleggiare il GPS?
No, non è necessario. Molto meglio investire in un buon chip dati e usare Waze o Google Maps, di solito già integrati via Android Auto o Apple CarPlay.
Dimensioni dell’auto
Quando scegli il modello da noleggiare, tieni a mente alcuni aspetti pratici:
- Strade e parcheggi stretti: molte città italiane hanno vie storiche molto piccole, spesso a senso unico. Le auto compatte sono molto più facili da guidare e parcheggiare. Alcuni hotel non hanno parcheggio privato e nelle zone centrali i posti sono limitati. Per città come quelle toscane o la Costiera Amalfitana, un’auto piccola è decisamente la scelta giusta.
- Consumi di carburante: le auto piccole consumano meno. Se hai in programma lunghi tragitti, considera questo fattore.
- Spazio per i bagagli: i modelli più grandi offrono più spazio, ideale per famiglie o gruppi con molte valigie.
- Comfort: le auto più ampie sono generalmente più comode nei viaggi lunghi, offrendo più spazio ai passeggeri.
Conducente aggiuntivo
Se desideri alternarti alla guida con un’altra persona, in media si paga una tassa di 10 € al giorno per conducente extra. In alcuni casi, se hai incluso un’assicurazione più completa, il conducente aggiuntivo è gratuito.
Guidare in altri Paesi
Se hai intenzione di attraversare i confini e guidare in altri Paesi europei, dovrai pagare una tassa extra, variabile in base alla destinazione. Alcuni pacchetti assicurativi includono questa opzione senza costi aggiuntivi.
Gomme invernali o catene da neve
Dal 15 novembre al 15 aprile, in molte strade italiane è obbligatorio avere a bordo catene da neve o montare pneumatici invernali. La mancanza può comportare multe e, ovviamente, seri rischi in caso di neve o ghiaccio.
Foto e video al ritiro
Prima di lasciare l’agenzia, controlla accuratamente l’auto. Scatta foto o video di eventuali graffi, ammaccature o danni alla carrozzeria, ai vetri e alle ruote. Verifica anche il livello del carburante: di solito la regola è riconsegnare l’auto con la stessa quantità con cui l’hai ritirata.
Altri testi utili per guidare in Italia
- Carburanti in Italia: quali sono e come sceglierli
- Come fare rifornimento in Italia?
- Pedaggi in Italia: come funzionano e come pagarli
- Guidare in Italia: Cosa Sapere
Marchi di auto in Italia
Scopri alcuni marchi di auto che in Brasile non trovi e leggi la nostra opinione su diversi modelli:
Alfa Romeo
Ha avuto una presenza in Brasile in passato, ma oggi Alfa Romeo non vende più auto nel mercato brasiliano.
Skoda
Marchio ceco appartenente al gruppo Volkswagen dal 1991, famoso per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. In Europa è molto diffuso tra chi cerca auto spaziose e affidabili. Noi abbiamo noleggiato una Skoda Kamiq: buona vettura, ma il sistema multimediale non funzionava con Android Auto. (stessa categoria della VW Polo).
Seat
Marchio spagnolo, parte del gruppo Volkswagen dal 1986, noto per i suoi modelli dal design sportivo e dinamico. Offre un’ampia gamma, dai compatti ai SUV. Abbiamo noleggiato una Seat Arona e ci è piaciuta molto: ben accessoriata ed economica. (stessa categoria della VW Polo).
Cupra
Nata come divisione sportiva di Seat, nel 2018 è diventata un marchio indipendente del gruppo VW. Le auto Cupra si distinguono per design aggressivo, tecnologia avanzata e alte prestazioni. Noi abbiamo noleggiato una Cupra Formentor per trasportare valigie grandi: auto spettacolare! (categoria Sportwagon).
MG (Morris Garages)
Storico marchio britannico oggi di proprietà del gruppo cinese SAIC Motor. È conosciuto soprattutto per i suoi modelli sportivi. Non abbiamo ancora avuto occasione di noleggiare un’auto MG.
Domande frequenti sul noleggio auto in Italia
1. Serve la patente internazionale per guidare in Italia?
Sì. La maggior parte delle compagnie richiede il Permesso Internazionale di Guida (PID) oltre alla patente nazionale.
2. Qual è l’età minima per noleggiare un’auto in Italia?
Di norma servono almeno 21 anni. Tuttavia, per alcune categorie l’età minima sale a 25 anni.
3. Posso attraversare il confine con l’auto noleggiata in Italia?
Sì, ma devi chiedere l’autorizzazione alla compagnia prima della partenza. Inoltre, alcune destinazioni prevedono costi aggiuntivi.
4. Cosa faccio in caso di incidente o guasto?
Chiama subito l’agenzia di noleggio e segui le loro istruzioni. In genere ricevi un numero di emergenza per questi casi. Inoltre, annota i dettagli e scatta foto.
5. Esistono orari per la riconsegna?
Sì. Molte sedi hanno orari precisi per il rientro. Controlla in anticipo per evitare costi extra.
Se vuoi altre dritte come queste, seguici su Instagram: @beradatravel.
Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️