Monte Seceda, Val Gardena: guida a sentieri e funivia

La regione delle Dolomiti è, senza dubbio, uno dei luoghi più belli al mondo, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Con vette aguzze, valli verdi e villaggi affascinanti che sembrano usciti da un film, è una meta capace di incantare chiunque. Un’uscita imperdibile e uno dei punti più incredibili delle Dolomiti è il Monte Seceda, situato nell’area della Val Gardena. Dall’alto ammiri un’impressionante fila di montagne, con un panorama che cambia al variare della luce. È, quindi, uno di quei luoghi che restano impressi per sempre nella memoria.

Curiosità sul Monte Seceda

Il nome Seceda deriva da un termine che significa “secco”, perché la parte sommitale della montagna ha poca vegetazione. Si trova all’interno del Parco Naturale Puez-Odle e, in inverno, è famoso per una delle piste da sci più lunghe d’Italia, la La Longia.

Il Monte Seceda è uno dei punti più fotografati su Instagram, soprattutto per il profilo appuntito delle Odle visto dalla cima.

Monte Seceda
Monte Seceda

Dove si trova il Monte Seceda

Si trova a Ortisei (in tedesco, St. Ulrich), uno dei tre paesi della Val Gardena, nella provincia di Bolzano, regione autonoma del Sudtirolo (Alto Adige / South Tyrol), nel nord Italia, già vicino al confine con l’Austria.

Come arrivare al Monte Seceda

Per raggiungere il Monte Seceda si prende la funivia in partenza dal centro di Ortisei.

Come arrivare alla funivia

Per arrivare al punto di partenza degli impianti puoi usare treno, autobus o auto.

Chi sceglie il treno scende a Bolzano o Bressanone e, da lì, prende un autobus diretto a Ortisei in meno di un’ora.

Per chi preferisce l’autobus, ci sono linee regolari che collegano località vicine come Bolzano, Bressanone, Chiusa e Castelrotto, con arrivo nella piazza centrale di Ortisei o vicino alla stazione della funivia.

Dal centro, un tunnel con scale mobili chiamato “La Curta” porta direttamente alla base della funivia.

Se preferisci andare in auto, prendi l’autostrada A22, esci a Chiusa/Val Gardena e prosegui sulla SS242 fino a Ortisei. C’è un parcheggio accanto alla stazione, con costo di circa €2,5 all’ora. Tuttavia, i parcheggi si riempiono in fretta: conviene arrivare presto. Se vuoi la massima libertà per esplorare più luoghi in un solo giorno, l’auto è senza dubbio l’opzione più pratica, perché ti permette di raggiungere aree meno accessibili in meno tempo.

Se pensi di noleggiare un’auto, ti consigliamo DiscoverCars, dove trovi le migliori offerte, le recensioni delle compagnie e puoi confrontare i prezzi.

Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:

🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici

Parcheggio vicino alla partenza degli impianti
Parcheggio vicino alla partenza degli impianti

Funivia principale

È l’impianto usato per salire da Ortisei fino in cima. La risalita avviene in due tratte: Ortisei–Furnes e Furnes–Seceda, fino a quota 2.500 metri, con una delle vedute più spettacolari delle Dolomiti.

Prima tratta: prendi una funivia chiusa (una grande cabina per più persone) da Ortisei alla stazione intermedia di Furnes.

Funivia: prima tratta
Funivia: prima tratta

Seconda tratta: da Furnes prendi un’altra funivia fino alla cima del Monte Seceda.

Funivia: seconda tratta
Funivia: seconda tratta

Tempo a piedi fino al belvedere: una volta scesi dalla funivia principale in quota, bastano 10 minuti a piedi per raggiungere il punto foto più famoso. La camminata è semplice.

Non buttare i biglietti quando arrivi in cima: ti serviranno per la discesa.

Prezzi funivia principale (Ortisei → Furnes → Seceda): circa €52 andata e ritorno, €44 solo salita e €39 solo discesa a persona. Sconti per bambini e over.

I biglietti si acquistano online oppure alla biglietteria di Ortisei, alla partenza della funivia. Il prezzo è lo stesso.

Se prevedi più risalite, valuta il Dolomiti Supersummer.

Seggiovia Fermeda

In cima al Seceda trovi la seggiovia Fermeda. A differenza delle cabine chiuse, ti siedi su una sedia sospesa all’aria aperta e scorri dolcemente sul pendio. Serve per portare escursionisti e sciatori verso aree più lontane e altri punti panoramici. Funziona di norma in estate e parte dell’autunno, regalando viste spettacolari lungo il percorso.

Seggiovia Fermeda
Seggiovia Fermeda

Prezzo Seggiovia Fermeda: si paga a parte, tra €5 e €7 per tratta. È facoltativa e utile per raggiungere zone più remote in quota. Per il belvedere principale non è necessaria.

Orari di funzionamento degli impianti (2025)

Funivia principale: dal 23 maggio al 2 novembre, 8:30–18:00.

Seggiovia Fermeda: dal 21 giugno al 21 settembre, 9:30–16:30.

Al di fuori di queste date, funivia e seggiovia non operano per le passeggiate.

In inverno (da dicembre ad aprile) funzionano solo per gli sciatori con skipass invernale.

In primavera e in autunno restano chiusi per manutenzione; si può arrivare al Seceda solo con sentieri lunghi e ripidi da Ortisei o dai paesi vicini.

Per camminare e goderti la vista senza fatica, il periodo migliore è la stagione estiva, dal 23 maggio al 2 novembre 2025.

Tassa Extra Photo Point al Monte Seceda

Tassa extra al punto foto
Tassa extra

Lungo il percorso, abbiamo trovato una tassa extra di €5 per accedere a un belvedere e scattare foto. L’abbiamo pagata, ma non ne è valsa la pena: ci sono molti altri punti gratuiti e migliori per fotografare.

Photo Point
Photo Point

Cos’è il Dolomiti Supersummer

È un pass che consente di usare gli impianti di risalita in tutta la zona dolomitica (in diverse località e montagne) per un determinato periodo. Copre funivie, cabinovie e seggiovie dell’intera area, quindi conviene se vuoi visitare più posti nello stesso giorno o in giorni consecutivi.

Cosa include il Dolomiti Supersummer

Il pass offre accesso illimitato a circa 140 impianti tra funivie e seggiovie distribuiti in diverse aree delle Dolomiti, tra cui Val Gardena, Alpe di Siusi, Alta Badia, Cortina d’Ampezzo, Val di Fassa, Marmolada e altre. Inoltre, include il trasporto delle biciclette, particolarmente utile per chi vuole esplorare sentieri o pedalare. Il pass è nominativo e personale, quindi non è trasferibile.

Opzioni di prezzo (2025):

Tipo di PassAdulto (€)Junior (<18) (€)Bambini (<8)
1 giorno6546Gratis con adulto
3 su 4 giorni14098Gratis con adulto
5 su 7 giorni180126Gratis con adulto
Stagionale410285205 (con adulto)

Valido: dal 23 maggio al 9 novembre 2025.

Link per l’acquisto: Valgardena Dolomiti Supersummer Card

Vale la pena acquistare il Dolomiti Supersummer?

È ideale se vuoi esplorare più impianti nell’arco di uno o più giorni, specialmente in un’area varia come le Dolomiti. Offre un buon rapporto qualità-prezzo ed è ottimo per famiglie o gruppi che desiderano muoversi liberamente senza comprare biglietti singoli. Inoltre, include il trasporto bici, perfetto per chi vuole alternare trekking e ciclismo.

Quando visitare le Dolomiti

In estate, da giugno a settembre, le giornate sono lunghe e il clima è piacevole: sentieri e impianti sono aperti e l’area diventa perfetta per trekking e fotografia. A ottobre, in autunno, c’è meno affluenza e i colori del foliage sono splendidi, sebbene alcuni impianti inizino a chiudere. In inverno la stagione è ideale per sciare; tuttavia, per chi desidera solo camminare, l’accesso può risultare limitato e il freddo è intenso.

Siamo tornati più volte, sempre d’estate, e consigliamo questo periodo. Il paesaggio è verdissimo e l’atmosfera magnifica; inoltre, è il momento in cui tutto è aperto e operativo.

Monte Seceda in estate
Monte Seceda in estate

Dove alloggiare per visitare il Monte Seceda

Hotel a Ortisei è l’opzione più pratica, perché la funivia per il Seceda parte direttamente da questo paese. La cittadina offre una vasta scelta di alloggi, dagli hotel di charme alle pensioni familiari, tutti a pochi passi dagli impianti. In alternativa, Hotel sull’Alpe di Siusi è ideale se preferisci un altopiano più tranquillo, immerso nella natura. Tieni però presente che dovrai spostarti in auto o autobus per raggiungere Ortisei.

Hotel a Bolzano, capoluogo di provincia, spicca per l’ottima infrastruttura, con ampia scelta di hotel, ristoranti, negozi e trasporti. È una base strategica se vuoi esplorare diverse zone delle Dolomiti, non solo il Seceda. La distanza da Ortisei è di circa 40 km, con collegamenti comodi sia in auto sia con i mezzi pubblici.

Altre opzioni sono hotel a Santa Cristina e hotel a Selva di Val Gardena, paesi vicini a Ortisei: atmosfera più tranquilla e romantica, strutture più piccole e un ritmo rilassato.

Se il viaggio è breve e il focus è il Monte Seceda e dintorni, Ortisei è la scelta migliore. Tuttavia, se desideri esplorare più aree dolomitiche, inclusi laghi e altre valli, Bolzano è un’ottima base. Durante il nostro viaggio abbiamo scelto Bolzano: ci è sembrata più comoda per scoprire l’intera regione e offre un centro con grande varietà di ristoranti, caffetterie, gelaterie e negozi. Super consigliata.

Altri consigli utili per visitare il Monte Seceda

  • Porta un giacchino antivento, anche in estate: in quota tira sempre aria.
  • Indossa scarpe comode adatte ai sentieri.
  • Porta acqua e uno snack per le passeggiate.
  • Arriva presto per evitare code e sfruttare la luce morbida del mattino nelle foto.

La nostra opinione

Il Monte Seceda è uno di quei luoghi che da solo giustifica un viaggio nelle Dolomiti. Paesaggi impressionanti, accesso semplice e servizi ben organizzati: ideale per chi ama la natura ma non vuole rinunciare al comfort. Con un po’ di pianificazione, sfrutti al massimo il tempo e torni con ricordi e foto indimenticabili. 📸♥️

Monte Seceda: panorama

Per altri contenuti sulle Dolomiti, leggi anche:

Passo Sella Dolomiti: Cosa vedere, sentieri e come arrivare

Dolomiti in Italia: Attrazioni imperdibili da visitare

Lago di Braies, Dolomiti: Cosa vedere, quando andare e come arrivare

Se vuoi altri consigli come questi, seguici su Instagram @beradatravel.

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *