Migliori Cantine di Mendoza: Guida Completa alla Degustazione del Malbec

Ai piedi dell’imponente Cordigliera delle Ande, Mendoza è uno dei luoghi più affascinanti dell’Argentina, soprattutto per chi ama il vino e i paesaggi cinematografici. Conosciuta come capitale mondiale del Malbec, la città unisce gastronomia creativa, cultura, avventure all’aria aperta e, naturalmente, cantine di fama internazionale. In questa guida di viaggio, ti mostro le migliori cantine di Mendoza per degustare e, inoltre, propongo un itinerario per sfruttare al massimo la visita.

Tour del Vino a Mendoza
Tour del Vino a Mendoza

Perché visitare Mendoza?

Prima di tuffarci tra le cantine, vale capire cosa rende Mendoza così speciale. La regione produce oltre il 70% del vino argentino e, di conseguenza, ospita più di mille cantine. Grazie al clima secco e soleggiato, il terroir di Mendoza risulta perfetto per uve di alta qualità: il grande protagonista è il Malbec.

Inoltre, Mendoza combina la cultura del vino con una scena gastronomica di spicco e una natura spettacolare. La città è circondata da montagne, vigneti e valli: perciò è ideale per chi cerca esperienze autentiche e diverse.

Qual è il periodo migliore per visitare Mendoza?

Il periodo migliore dipende da ciò che desideri: partecipare alla vendemmia, esplorare le cantine o approfittare degli sport invernali sulle Ande. Qui sotto trovi, stagione per stagione, le caratteristiche per pianificare il viaggio.

Estate (dicembre–marzo)

  • Clima: Temperature tra 20°C e 35°C, con giornate lunghe e soleggiate.
  • Attrazioni principali:
    • Vendemmia: Tra febbraio e marzo si raccoglie l’uva, momento chiave per l’enologia. In questo periodo Mendoza celebra la Festa Nazionale della Vendemmia, con sfilate, spettacoli e degustazioni.
    • Visite in cantina: Molte cantine propongono esperienze dedicate alla vendemmia e alla produzione: pigiatura dell’uva e introduzione alla vinificazione.
  • Per chi: Perfetta per chi vuole immergersi nella cultura del vino e vivere gli eventi locali.
  • Consiglio: Prenota in anticipo: l’alta stagione richiama tanti viaggiatori.

Autunno (aprile–giugno)

  • Clima: Temperature più miti, tra 10°C e 25°C. Le foglie dei vigneti virano all’oro e al rosso, creando scenari mozzafiato.
  • Attrazioni principali:
    • Paisaggi incredibili: È il momento migliore per fotografare i filari colorati d’autunno.
    • Degustazioni: Con meno turisti, godi degustazioni tranquille e un servizio più personalizzato.
    • Gastronomia: Molti ristoranti propongono menu in abbinamento con vini delle ultime vendemmie.
  • Per chi: Ottimo se preferisci tranquillità e un’atmosfera più intima.

Inverno (luglio–settembre)

  • Clima: Temperature tra 0°C e 15°C, freddo soprattutto di notte. La neve imbianca la Cordigliera.
  • Attrazioni principali:
    • Sport invernali: Località come Penitentes e Las Leñas attirano gli sciatori.
    • Vedute andine: Le cime innevate regalano scenari spettacolari per tour e fotografie.
    • Cantine accoglienti: Ambienti caldi con camini, ideali per vini rossi strutturati come Malbec e Cabernet Sauvignon.
  • Per chi: Amanti degli sport invernali e di atmosfere cocoon tra calici e caminetti.

Primavera (ottobre–novembre)

  • Clima: Temperature gradevoli, tra 15°C e 25°C. Fiori in boccio e vigneti che riprendono vita.
  • Attrazioni principali:
    • Natura in festa: I vigneti sfoggiano un verde brillante.
    • Attività all’aperto: Esplora la Cordigliera, fai trekking o pedala tra i vigneti.
    • Pochi turisti: Uno dei periodi più tranquilli, con ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Per chi: Ideale se cerchi temperature miti e vuoi evitare le folle.

Riepilogo per interessi

InteressePeriodo migliore
Partecipare alla vendemmiaEstate (febbraio–marzo)
Visitare cantine con calmaAutunno (aprile–giugno)
Sport invernaliInverno (luglio–settembre)
Paisaggi vivi e outdoorPrimavera (ottobre–novembre)

Consigli generali

  1. Prenota con anticipo: In alta stagione, come vendemmia e inverno, hotel e tour si esauriscono in fretta.
  2. Vesti a strati: A Mendoza l’escursione termica è ampia: mattine fresche e pomeriggi caldi, anche in estate.
  3. Resta almeno 4–5 giorni: Così visiti le cantine, la Cordigliera e ti godi la cucina locale.

Le principali regioni del vino di Mendoza

Mendoza si divide in tre aree che brillano per terroir, stili e paesaggi: Luján de Cuyo, Maipú e la Valle de Uco. Ognuna ha caratteristiche uniche, perciò esplorarle rende il viaggio ancora più ricco. Ecco una breve panoramica.

Luján de Cuyo: la culla del Malbec

Chiamata “terra del Malbec”, Luján de Cuyo è tra le zone più tradizionali e rinomate di Mendoza. A sud della città, tra 800 e 1.100 metri s.l.m., unisce suoli sassosi, ottimo drenaggio e clima secco e soleggiato: quindi dà vita a rossi eleganti e corposi.

  • Da non perdere: Oltre al Malbec, eccellenti Cabernet Sauvignon, Syrah e Chardonnay.
  • Paisaggio: Vigneti sconfinati con la Cordigliera sullo sfondo.
  • Cantine note: Catena Zapata, Bodega Norton, Achaval Ferrer.
  • Esperienza: Ideale se vuoi cantine storiche, ben organizzate, con grande tradizione.

Maipú: tradizione e vicinanza

Maipú è tra le zone più accessibili: si trova a soli 20 minuti da Mendoza. Considerata la culla dell’enologia argentina, ospita alcune cantine storiche del Paese. Inoltre conserva pratiche produttive che risalgono ai primi del ’900.

  • Da non perdere: Focus sul Malbec; ottime anche Bonarda, Tempranillo e bianchi come Torrontés.
  • Paisaggio: Vigneti tra oliveti e coltivazioni, ad altitudine inferiore rispetto ad altre zone.
  • Cantine note: Trapiche, Bodega Familia Zuccardi, Domaine St. Diego.
  • Esperienza: Perfetta per chi vuole storia del vino e, in più, degustazioni di oli d’oliva.

Valle de Uco: la nuova frontiera

A circa 100 km a sud, la Valle de Uco è la zona più alta e contemporanea. Tra 900 e 1.500 metri s.l.m., con notti più fredde ed escursioni termiche marcate, regala vini eleganti, freschi e complessi. Qui molti progetti d’avanguardia hanno trovato casa negli ultimi decenni.

  • Da non perdere: Vini premium, Malbec e blend rossi complessi; ottimi anche i bianchi, come Sauvignon Blanc e Chardonnay.
  • Paisaggio: Vigneti ai piedi delle Ande e architetture di design.
  • Cantine note: Zuccardi Valle de Uco, Domaine Bousquet, Salentein, Clos de los Siete.
  • Esperienza: Consigliata se cerchi qualità altissima, panorami incredibili e progetti innovativi, anche biologici e biodinamici.

Confronto tra le regioni

Regione e AltitudineUve principaliCantine di spiccoStile dei vini
Luján de Cuyo
800–1.100 m
Malbec, Cabernet Sauvignon, SyrahCatena Zapata, Bodega Norton, Achaval Ferrer, Lagarde, Viña Cobos, Chandon, Terrazas de los Andes, Luigi Bosca, Ruca Malen, KaikenRossi strutturati e classici, con Malbec di altissima qualità.
Maipú
600–800 m
Malbec, Bonarda, TempranilloTrapiche, Familia Zuccardi, Domaine St. Diego, Bodegas López, Tempus Alba, Vistandes, Alandes, El Enemigo, Cecchin, CarinaEStile tradizionale: rossi fruttati e alcuni bianchi aromatici.
Valle de Uco
900–1.500 m
Malbec, Chardonnay, Sauvignon BlancZuccardi Valle de Uco, Salentein, Clos de los Siete, Domaine Bousquet, Monteviejo, Andeluna, O. Fournier, Atamisque, Pulenta Estate, La AzulVini eleganti e freschi: Malbec complessi e bianchi dalla spiccata acidità.

Ognuna di queste zone offre esperienze uniche: terroir distinti, cantine iconiche e degustazioni che restano nel cuore.

Le migliori cantine di Mendoza per degustare

Bodega El Enemigo

Pranzo alla Casa El Enemigo
Pranzo alla Casa El Enemigo

Bodega El Enemigo, conosciuta anche come Casa Vigil, è tra le cantine più celebrate di Mendoza. Fondata nel 2009 da Alejandro Vigil, enologo capo di Catena Zapata, e da Adrianna Catena, figlia di Nicolás Catena, si è imposta rapidamente per la qualità dei vini e per un’enoturismo davvero unico.

📍Dove si trova: A Maipú, una delle zone più tradizionali di Mendoza, circa 29 km dal centro: arrivi facilmente.

👉 enemigowines.com

Esperienza enoturistica

  • Visite guidate: Il tour attraversa vigneti e cantina, con un concept ispirato alla “Divina Commedia” di Dante: arte, letteratura e vino si intrecciano.
  • Degustazioni: Assaggi una gamma di etichette, anche esclusive. C’è pure il “Blending Game”, un gioco per creare il tuo blend come un enologo.
  • Ristorante Casa Vigil: Premiato dalla Guida Michelin, propone menu degustazione abbinati ai vini di casa. L’abbiamo provato a pranzo con degustazione: esperienza top, da prenotare in anticipo.

Vini in evidenza

La cantina brilla per etichette premiate. Il “Gran Enemigo Gualtallary” sorprende per complessità e struttura, mentre “El Enemigo Malbec” conquista con intensità e carattere.

Pranzo Casa Vigil: El Enemigo
Pranzo Casa Vigil: El Enemigo

Consigli per la visita

  • Prenotazioni: Casa Vigil è molto richiesta, anche dal pubblico brasiliano. Prenota con settimane di anticipo tour e ristorante. Prenota il tour di El Enemigo.
  • Trasporti: La cantina non offre transfer. Scegli taxi, remis, Cabify o Uber. Programmare la corsa su Cabify funziona bene per la puntualità.

Visitare Bodega El Enemigo va oltre la semplice degustazione: è un tuffo in cultura, arte e passione che definiscono il vino argentino. Per chi ama vino e cucina, Casa Vigil è una tappa obbligata.

Susana Balbo Wines

Pranzo alla cantina Susana Balbo
Pranzo alla cantina Susana Balbo

Susana Balbo Wines, a Luján de Cuyo, nasce nel 1999 grazie alla celebre enologa Susana Balbo, prima donna argentina laureata in enologia. Oltre a vini pluripremiati, offre un’esperienza gastronomica d’eccellenza nel ristorante Osadía de Crear.

👉 susanabalbowines.com.ar

Esperienza gastronomica a Osadía de Crear

  • Menu degustazione abbinati: Percorsi da quattro o sei portate, che seguono le stagioni e ingredienti locali, con abbinamenti curati ai vini di casa.
  • Ambiente e servizio: Eleganza e calore, viste sui vigneti e sulle montagne, servizio attento e cordiale.

Consigli per la visita

  • Prenota prima: In alta stagione il ristorante è molto richiesto: meglio assicurare il tavolo.
  • Orari: Di norma pranzi alle 12:30 e 15:30. Controlla sempre gli orari aggiornati sul sito.
  • Dove si trova: Agrelo, Luján de Cuyo, a circa 30 km dal centro. Organizza il transfer in anticipo.

Un pranzo con abbinamento alla Susana Balbo Wines unisce l’eccellenza del vino argentino all’alta cucina, in un contesto scenografico che amplifica l’esperienza.

Bodega Renacer

Bodega Renacer, a Perdriel (Luján de Cuyo), è una boutique winery famosa per l’architettura di ispirazione toscana e l’impegno per la sostenibilità. Fondata nel 2003 dall’imprenditore cileno Patricio Reich e famiglia, punta su Malbec e Cabernet di alta qualità.

👉 bodegarenacer.com.ar

Esperienze proposte

  • Visite e degustazioni: Tour tra vigneti, fermentazione in acciaio e sale barrique, con assaggi dei vini premium. Tripadvisor
  • Ristorante Renacer: Menu da 2, 3 o 5 portate che valorizzano la cucina argentina, con abbinamenti ai vini di casa.

Punti forti

  • Architettura e giardini: Pietra in stile toscano e spazi verdi che invitano a fermarsi.
  • Sostenibilità: Produzione e ospitalità con pratiche eco-friendly.

Info utili

  • Dove: Perdriel, Luján de Cuyo, Mendoza.
  • Prenotazioni: Meglio fissare visita e pranzo con anticipo, soprattutto in alta stagione, per un’esperienza su misura. Tripadvisor

Una visita a Bodega Renacer regala un’immersione nel vino argentino: etichette eccellenti, cucina raffinata e un panorama ai piedi delle Ande.

Degustazione Bodega Renacer
Degustazione Bodega Renacer

Bodega Catena Zapata

Catena Zapata
Catena Zapata

Bodega Catena Zapata, a Luján de Cuyo, è un’icona del vino argentino, celebre nel mondo sia per i vini d’eccellenza sia per l’architettura ispirata alle piramidi maya. Tra le esperienze più richieste c’è la Degustazione Premium, una vera immersione nelle etichette più prestigiose.

👉 catenazapata.com

Cos’è la Degustazione Premium?

Questa esperienza permette di assaggiare una selezione esclusiva di etichette di alta gamma, tra cui vini iconici e annate speciali. Durante la sessione, gli esperti guidano un percorso sensoriale che racconta terroir, tecniche e personalità di ogni vino.

Cosa aspettarsi

  • Selezione dei vini: Di solito cinque etichette top, come “Nicolás Catena Zapata”, “Catena Alta Malbec” e “Adrianna Vineyard Malbec”.
  • Ambiente: Sale eleganti con viste sui vigneti e sulle Ande: il contesto esalta la storia della cantina.
  • Guida esperta: Enologi o sommelier condividono filosofia produttiva e dettagli di ogni etichetta.
Catena Zapata
Catena Zapata

Informazioni pratiche

  • Durata: Circa 1 ora e 30 minuti.
  • Lingue: Spagnolo e inglese.
  • Prenotazioni: Alta richiesta e posti limitati: conviene prenotare prima.
  • Prezzo: Variabile secondo stagione e selezione. Indicativamente intorno a 40.000 pesos argentini (circa R$ 575). Meglio verificare i prezzi aggiornati direttamente con la cantina.

Come partecipare

  1. Prenota: Contatta la Bodega Catena Zapata tramite sito ufficiale o telefono per disponibilità e agenda.
  2. Conferma: Riceverai orari, luogo e dettagli utili.
  3. Arrivo: Presentati con almeno 15 minuti di anticipo. La cantina è ad Agrelo (Luján de Cuyo), circa 30 km dal centro: organizza il transfer.

Altri suggerimenti

  • Cibo: La degustazione non include pasti, ma la cantina propone esperienze gastronomiche con chef ospiti. Controlla eventuali pranzi in abbinamento.
  • Dress code: Abbigliamento comodo ed elegante. Ricorda che il clima cambia in fretta.
  • Acquisti: Dopo la degustazione puoi comprare i vini in enoteca e portare a casa i tuoi preferiti.

La Degustazione Premium alla Bodega Catena Zapata è imperdibile per chi ama il vino: capisci da vicino perché i rossi argentini conquistano il mondo.

Zuccardi Valle de Uco – Turismo

Cantina Zuccardi
Cantina Zuccardi

Bodega Zuccardi Valle de Uco, a Paraje Altamira, è rinomata per vini eccezionali e per l’esperienza gastronomica al ristorante Piedra Infinita Cocina. Inaugurato nel marzo 2016, propone sapori regionali in abbinamento ai vini della casa.

👉 zuccardiwines.com

Esperienza gastronomica

  • Menu degustazione: Il Piedra Infinita Cocina propone 9 portate con ingredienti locali e stagionali, in perfetto abbinamento ai vini Zuccardi.
  • Ambiente: 50 coperti, viste sui vigneti e sulla Cordigliera: un quadro che esalta la cucina.
Pranzo Zuccardi
Pranzo Zuccardi

Orari di apertura

  • Pranzo: Da lunedì a domenica, 12:30–15:00.
  • Cena: Giovedì, venerdì e sabato, alle 20:00.

Prenotazioni

Visto il numero limitato di coperti, conviene riservare con anticipo tramite il sito ufficiale o contattando direttamente la cantina.

Punti in evidenza

Info aggiuntive

  • Località: Paraje Altamira, Valle de Uco, Mendoza.
  • Contatti: +54 261 441-0000

Un pranzo al Piedra Infinita Cocina unisce il meglio della viticoltura argentina con l’alta cucina, in un paesaggio che fa sognare.

Bodega Salentein

La Bodega Salentein, situata nel cuore della Valle de Uco, a Mendoza, è rinomata per la sua architettura impressionante e per i vini di alta qualità. Inoltre, propone esperienze di enoturismo che uniscono degustazioni, arte e gastronomia.

👉 bodegasalentein.com

Esperienza di degustazione:

  • Visita guidata: guide professionali accompagnano tra vigneti e aree di produzione, spiegando nel dettaglio il processo di vinificazione, dalla raccolta delle uve all’affinamento nelle botti.
  • Degustazione di vini: al termine del tour, viene proposta una degustazione di quattro etichette: tre della linea Salentein Reserve e una Salentein Númina, così puoi apprezzare la varietà e la qualità della produzione.
Bodega Salentein
Bodega Salentein

Punti salienti aggiuntivi:

  • Spazio Killka: oltre alle strutture enologiche, Bodega Salentein ospita lo Spazio Killka, un centro culturale con gallerie d’arte, un ristorante con vista sulle Ande e una cappella, per un’esperienza culturale completa.
  • Gastronomia: il ristorante della cantina offre menù degustazione abbinati ai migliori vini della casa, disponibili in percorsi da tre, sei o nove portate: una vera maratona gastronomica che può durare fino a tre ore.

Informazioni pratiche:

  • Prenotazioni: viste la popolarità delle visite e delle degustazioni, è consigliabile prenotare con anticipo per assicurarsi la disponibilità.
  • Posizione: Bodega Salentein si trova sulla Ruta 89 s/n, Km 14, località Los Árboles, Dipartimento di Tunuyán, nella Valle de Uco.

Visitare Bodega Salentein significa immergersi nel mondo del vino: degustazioni di alto livello, arte e cucina si incontrano in uno scenario mozzafiato.

Bodega Salentein

Dove comprare vino a Mendoza: cantine o enoteche specializzate?

Quando pianifichi un viaggio a Mendoza, famosa per i suoi vini d’eccellenza, nasce una domanda ricorrente: dove conviene acquistare? Non esiste una sola risposta, perché sia le cantine sia le enoteche specializzate offrono vantaggi e svantaggi. Di seguito analizziamo entrambe le opzioni, così scegli con consapevolezza.

Comprare vino direttamente in cantina

Se ami davvero il vino e valorizzi l’emozione di conoscere il luogo di produzione, acquistare in cantina è una scelta ricca di benefici.

Esclusività delle etichette

Molte cantine offrono vini esclusivi che difficilmente trovi nelle enoteche o nei supermercati. Spesso si tratta di edizioni limitate o annate speciali: un valore unico per la tua collezione.

Connessione con la storia del vino

Acquistare durante la visita crea un legame con il territorio e con chi lo produce. Degusti, conosci il progetto e poi porti a casa una bottiglia che racconta la tua esperienza.

Conservazione corretta

Comprare in cantina assicura che il vino sia stato conservato bene fin dalla produzione, riducendo il rischio di alterazioni qualitative.

Detto ciò, considera anche alcuni aspetti: i prezzi possono essere più alti e trasportare molte bottiglie da cantine diverse non è sempre pratico, soprattutto se visiti più aziende nello stesso giorno.

Comprare vino in enoteche specializzate

Dall’altro lato, scegliere enoteche specializzate, come la rinomata Sol y Vino, è ideale se cerchi varietà e prezzi competitivi. Offrono un’esperienza pratica e veloce, con servizi utili per chi viaggia.

Ampia scelta di etichette

Il grande vantaggio è la varietà: in un solo luogo confronti stili, regioni e fasce di prezzo di tante cantine diverse.

Prezzi competitivi

Spesso i prezzi sono uguali o più bassi rispetto alle cantine. Con promozioni frequenti e sconti su quantità o pagamenti in contanti, risparmi facilmente.

Facilità di trasporto

Acquisti tutto in una volta e molte enoteche offrono imballaggi idonei al trasporto aereo, così le bottiglie viaggiano in sicurezza.

Naturalmente, l’esperienza è meno personale: non ascolti direttamente enologi e vignaioli né vivi la cantina sul posto.

Quando scegliere ciascuna opzione

CriterioCantineEnoteche specializzate
Etichette esclusiveAlta disponibilitàLimitata
Varietà di prodottiLimitata alla cantinaAmpia
PrezzoDi solito più altoCompetitivo, con promo
Connessione con l’esperienzaRafforzata dalla visitaMeno emozionale
Logistica di trasportoMeno praticaPratica e sicura

Consigli per massimizzare l’esperienza

Per ottenere il meglio da entrambe, combina le due strategie: acquista le etichette esclusive in cantina e completa la selezione nelle enoteche. Inoltre, chiedi sempre sconti e promozioni, soprattutto per pagamenti in contanti o acquisti multipli.

Infine, proteggi le bottiglie in viaggio: usa valigie rigide o gli appositi imballaggi forniti da cantine ed enoteche.

Enoteche specializzate

Nel centro città. Ecco alcune tra le più consigliate:

Winery:

Una delle enoteche più note e fornite di Mendoza: le etichette sono organizzate per vitigno, con fasce di prezzo per tutte le tasche.

La Esquina del Vino:

Conosciuta per l’ottimo rapporto qualità–prezzo, è una scelta popolare tra gli appassionati.

Sol y Vino:

È un’enoteca nel centro di Mendoza, apprezzata per l’ampia selezione e il servizio attento. Ecco alcune informazioni utili per chi desidera acquistare in negozio:

Indirizzo: Avenida Sarmiento 664, tra le vie 25 de Mayo e Perú, Mendoza, Argentina.

Da lunedì a domenica: 9:30 – 21:30.

Pagamenti in contanti: accetta pesos argentini, dollari USA e real brasiliani. I pagamenti in contanti spesso garantiscono sconti interessanti, soprattutto su più bottiglie. Ad esempio, acquistando sei bottiglie è possibile ottenere il 20% di sconto. Tripadvisor

Imballaggi per il trasporto: il negozio fornisce confezioni sicure per il volo, così le bottiglie arrivano integre a destinazione. Tripadvisor

Consegna in hotel: disponibile la consegna degli acquisti direttamente in hotel, per la massima comodità. Tripadvisor

Consulenza specializzata: il team offre suggerimenti personalizzati e aiuta a scegliere le etichette migliori in base alle preferenze. Tripadvisor

Escursioni oltre le cantine a Mendoza

Oltre alle cantine, Mendoza offre tante esperienze per scoprire natura, cultura e storia della regione. Ecco alcune idee imperdibili per completare il tuo itinerario:

Aconcágua: il gigante delle Americhe

  • Perché andare?
    Il Parco Provinciale Aconcágua ospita la vetta più alta delle Americhe, 6.962 m. Meta perfetta per trekking, fotografia e natura.
  • Cosa fare?
    Sentieri per tutti i livelli: da passeggiate brevi a trekking più impegnativi. Il mirador Horcones è ottimo per iniziare.
  • Distanza da Mendoza: circa 180 km, ~2h30 in auto.
Aconcágua
Aconcágua

Terme di Cacheuta

  • Perché andare?
    Perfette per rilassarsi dopo un giorno di degustazioni: acque termali naturali in un paesaggio montano spettacolare.
  • Cosa fare?
    Piscine termali, trattamenti spa e bagni di fango. Sul posto trovi anche cucina locale.
  • Distanza da Mendoza: ~40 km, circa 1 ora in auto.

Trekking e avventura nel Cañón del Atuel

  • Perché andare?
    Un canyon celebre per le formazioni geologiche e i colori vivaci: ideale per le attività outdoor.
  • Cosa fare?
    Rafting, trekking, kayak e bici. In alternativa, un road trip panoramico è sempre una buona idea.
  • Distanza da Mendoza: ~250 km, circa 3h30 in auto.

Alta Montagna: tour lungo la Ruta 7

  • Perché andare?
    La Ruta 7 collega Mendoza al Cile, attraversando paesaggi spettacolari lungo la Cordigliera delle Ande.
  • Cosa fare?
    Tappe al mirador dell’Aconcágua, al Puente del Inca (formazione naturale iconica) e, nelle giornate limpide, al Cristo Redentor de los Andes.
  • Distanza da Mendoza: il percorso si visita a tratti, con tour di un’intera giornata.
Puente del Inca
Puente del Inca

City tour di Mendoza

  • Perché andare?
    Mendoza ha una storia ricca e un’atmosfera accogliente, con piazze, architettura interessante e una cultura vibrante.
  • Cosa fare?
    Parque General San Martín, Museo del Vino e Plaza Independencia. In alternativa, mercati locali e specialità tipiche.
  • Durata: mezza giornata o giornata intera.

Rafting e attività d’acqua sul Río Mendoza

  • Perché andare?
    È una meta popolare per gli sport d’avventura, circondata da montagne splendide.
  • Cosa fare?
    Rafting, kayak e paddleboard. Per i principianti ci sono discese meno impegnative.
  • Distanza da Mendoza: 30–50 km, a seconda del punto di partenza.

Vigneti in bicicletta

  • Perché andare?
    Un modo ecologico e divertente per esplorare i vigneti vicini, soprattutto a Maipú.
  • Cosa fare?
    Noleggia una bici e visita piccole cantine, fermandoti per degustazioni e piatti locali.
  • Durata: mezza giornata o giornata intera.

Passeggiata a cavallo al tramonto

  • Perché andare?
    Niente batte il fascino di cavalcare tra le Ande al calar del sole, con un autentico asado argentino a seguire.
  • Cosa fare?
    Agenzie locali offrono uscite guidate che includono barbecue e musica tipica all’aperto.
  • Durata: 4–5 ore.

Osservazione delle stelle

  • Perché andare?
    Cieli limpidi e poca inquinamento luminoso rendono Mendoza perfetta per osservare costellazioni e pianeti.
  • Cosa fare?
    Partecipa a tour astronomici in cantina o in siti dedicati, unendo scienza, vino e gastronomia.
  • Orario migliore: la sera, preferibilmente in aree rurali.

Degustazione di oli e prodotti regionali

  • Perché andare?
    Mendoza è famosa anche per l’olio extravergine d’oliva, perfetto con i vini locali.
  • Cosa fare?
    Visita i frantoi per conoscere l’estrazione e assaggiare prodotti artigianali, come oli aromatizzati e tapenade.
  • Dove andare: Maipú concentra alcuni dei migliori produttori di olio.

Visita a Villavicencio

  • Perché andare?
    Zona nota per la riserva naturale, le sorgenti d’acqua minerale e i paesaggi suggestivi.
  • Cosa fare?
    Sentieri, fauna locale e l’iconico Hotel Villavicencio (attualmente chiuso, ma l’area circostante merita).
  • Distanza da Mendoza: ~50 km, circa 1 ora in auto.

Tour gastronomico

  • Perché andare?
    La cucina mendocina è ricca: empanadas, parrillas, carbonadas e molto altro.
  • Cosa fare?
    Un tour che unisce cantine e ristoranti regionali è perfetto per scoprire i sapori dell’Argentina.

Perché affidarsi a un’agenzia per visitare le cantine di Mendoza?

Mendoza offre decine di cantine con degustazioni, pranzi abbinati e attività uniche. Tuttavia, guidare dopo le degustazioni può diventare complicato e, in alcuni casi, rischioso. Un’agenzia specializzata garantisce sicurezza e tranquillità, così vivi l’esperienza senza pensieri.

Motivi per scegliere un’agenzia

Sicurezza alla guida

  • Dopo la degustazione, anche piccole quantità di alcol possono influire sui riflessi.
  • Norme locali: in molte province argentine, Mendoza inclusa, la tolleranza di alcol alla guida è zero. Qualsiasi traccia può comportare multe salate o sospensione della patente.
  • Con un autista professionista eviti sanzioni e riduci il rischio di incidenti.

Esperienza personalizzata

  • Itinerari su misura: le agenzie costruiscono il percorso in base ai tuoi gusti, al tempo e alla cucina che desideri provare.
  • Niente imprevisti: conoscono orari e politiche di prenotazione delle cantine e coordinano tutto al meglio.
  • Puoi combinare cantine storiche e boutique senza gestire la logistica.

Comfort e comodità

  • Trasporto privato: auto o van comodi per rilassarti tra una visita e l’altra.
  • Senza pensieri: niente mappe, GPS o parcheggi: pensa a tutto l’agenzia.
  • Orari flessibili: molti operatori adattano i tempi al ritmo del gruppo.

Guida specializzata

  • Una guida locale arricchisce la visita con storie, curiosità e informazioni sulla produzione.
  • Sono comuni guide bilingue (anche in portoghese), utili se non parli spagnolo.

Degustazioni senza rinunce

  • Senza l’obbligo di guidare, ti godi la degustazione con maggiore tranquillità.
  • Molte cantine offrono etichette premiate e annate speciali: non devi limitarti per la guida.

Soluzioni di trasporto offerte dalle agenzie

  1. Tour di gruppo: l’opzione più economica e sociale.
  2. Tour privati: perfetti per coppie, famiglie o piccoli gruppi che desiderano un’esperienza su misura.
  3. Transfer con autista: pratico se hai già un itinerario e ti serve solo un trasporto sicuro.

Rapporto Qualità-Prezzo

Anche se affidarsi a un’agenzia comporta un costo aggiuntivo rispetto al guidare da soli, i vantaggi in termini di sicurezza, comfort e praticità superano ampiamente l’investimento. Inoltre, puoi evitare multe, problemi legali e lo stress di guidare in una destinazione sconosciuta.

Nossa Mendoza

nossamendoza.com

Abbiamo organizzato il nostro viaggio con Nossa Mendoza, un’agenzia di viaggi specializzata nell’offrire esperienze personalizzate nella regione di Mendoza, in Argentina, con un’attenzione particolare al pubblico brasiliano. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, l’agenzia si distingue per proporre tour che includono visite a cantine, escursioni nelle Ande e altre attività culturali e avventurose.

Servizi Offerti:

  • Tour Personalizzati e Privati: Nossa Mendoza organizza visite guidate a rinomate cantine, permettendo ai clienti di scoprire i migliori vini e panorami unici della regione. Nossa Mendoza
  • Escursioni in Alta Montagna: Tour che esplorano la maestosità delle Ande, includendo attrazioni come il Monte Aconcagua e il Ponte dell’Inca.
  • Transfer e Consulenza: Servizi di trasporto privato e supporto per rendere il soggiorno a Mendoza ancora più piacevole. Nossa Mendoza

Recensioni dei Clienti:

Siamo arrivati all’agenzia grazie alle ottime recensioni su Tripadvisor e siamo rimasti molto soddisfatti del servizio e dell’accoglienza.

Contatti:

  • Indirizzo: Av. Bartolomé Mitre 870, Piano 3, Ufficio 3, M5500 Mendoza, Argentina.
  • Telefono: +54 9 2613 90-2005
  • Instagram: @nossamendoza

Per maggiori dettagli sui servizi e pacchetti disponibili, visita il sito ufficiale di Nossa Mendoza.

Se sei un amante del vino, leggi anche:

Piemonte: le migliori cantine da visitare

Puglia: le migliori cantine da visitare

Toscana: le migliori cantine da visitare

I 50 Vini Italiani Più Famosi: Dai Rossi ai Bianchi agli Spumanti

Per altri consigli di viaggio seguici su Instagram @beradatravel.

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *