Lago di Tovel Dolomiti: come arrivare, cosa vedere e guida completa

Se sogni di scoprire il nord Italia e cerchi mete autentiche, il Lago di Tovel è una gemma nascosta nelle Dolomiti che merita assolutamente di entrare nel tuo itinerario. Questo lago cristallino sorprende non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la pace che lo circonda. È un luogo ancora incontaminato, perfetto per chi ama la natura, i sentieri e i panorami da cartolina. In questa guida completa scoprirai cosa fare al Lago di Tovel, come arrivarci, dove dormire e tutti i consigli pratici per vivere al meglio il tuo viaggio.

Storia del Lago di Tovel

In passato, il Lago di Tovel era conosciuto come il “lago rosso”, perché fino agli anni Sessanta le sue acque si coloravano grazie a un’alga rara che oggi non si manifesta più a causa di cambiamenti ambientali. La storia di questo fenomeno rimane però una curiosità affascinante che attira viaggiatori appassionati di natura e scienza. Il lago si trova all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO, ed è una delle tappe più amate da chi fa turismo nelle Dolomiti. Inoltre, è una meta ideale per unire cultura, paesaggi spettacolari e storia in un’unica esperienza indimenticabile.

Dove si trova il Lago di Tovel

Il Lago di Tovel si trova nella provincia di Trento, nel cuore del Trentino-Alto Adige, una delle regioni più suggestive del nord Italia. Circondato dalle montagne del Parco Adamello Brenta, regala panorami mozzafiato sulla catena alpina. Grazie alla sua posizione privilegiata, è un punto strategico non solo per esplorare le Dolomiti, ma anche per visitare valli e borghi storici della zona.

Come arrivare al Lago di Tovel

Il modo più pratico per raggiungere il Lago di Tovel è in auto. La strada è ben segnalata a partire da Tuenno e lungo il percorso troverai un punto di controllo dove riceverai informazioni sul parcheggio e dove dovrai pagare il ticket di accesso.

Se pensi di noleggiare un’auto, ti consigliamo DiscoverCars, che permette di confrontare i prezzi, leggere le recensioni delle compagnie e scegliere l’opzione migliore.

Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:

🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici

Parcheggio

Durante l’alta stagione, l’accesso è regolamentato e i prezzi del parcheggio possono variare. Ad agosto 2025, ad esempio, la tariffa per le automobili era di 18 euro al giorno. Nei periodi meno affollati, il costo scende a 15 euro. Dopo le 15:00, il prezzo è ridotto (tra 12 e 14 euro). Per le moto il costo va da 5 a 6 euro, mentre per i camper varia tra 22 e 27 euro.

Il parcheggio è aperto dalle 08:00 alle 17:00 e il ticket va esposto sul cruscotto dell’auto. Questa tariffa contribuisce alla tutela del parco e alla manutenzione dei sentieri.

Nei pressi del lago ci sono cinque parcheggi:

Mappa dei parcheggi: Lago di Tovel
  • P1 Lago (0,2 km dal lago) → il più vicino, ma con pochi posti disponibili.
  • P2 Lavacel (1,5 km dal lago) → comodo, con breve passeggiata fino al lago.
  • P3 Glare (2,7 km dal lago).
  • P4 Tamburello (4,3 km dal lago).
  • P5 Capriolo (4,8 km dal lago) → di solito usato quando gli altri sono pieni.

Con l’acquisto del ticket di parcheggio ricevi anche un biglietto che ti permette di utilizzare la navetta ufficiale del parco. Questa navetta collega i parcheggi (dal P2 al P5) e lascia i passeggeri vicino all’ingresso del lago. Puoi usarla sia all’andata che al ritorno senza costi aggiuntivi.

➡️ Il nostro consiglio: Vale davvero la pena prendere la navetta. Così potrai goderti più tempo al lago, risparmiando energie per esplorare i sentieri panoramici. Infatti, i percorsi intorno al lago sono molto più scenografici rispetto a quelli che collegano i parcheggi.

Cosa fare al Lago di Tovel

Oltre ad ammirare le acque cristalline e il panorama alpino, ci sono attività che rendono la visita ancora più speciale. Una tappa imperdibile è la Spiaggia Bianca Lago di Tovel, una piccola spiaggia di sabbia chiara e sassi bianchi che crea un contrasto spettacolare con il blu-verde del lago. È il posto ideale per fare il bagno, rilassarsi, scattare foto o organizzare un picnic immersi nella natura.

Un’altra esperienza da non perdere è il sentiero ad anello intorno al Lago di Tovel, lungo circa 4 km e percorribile in 1h30. È ben segnalato, adatto a quasi tutti i visitatori e offre viste uniche sul lago e sulle montagne circostanti.

Spiaggia Bianca: Lago di Tovel
Spiaggia Bianca: Lago di Tovel

Dove mangiare al Lago di Tovel

Lungo la visita troverai rifugi e ristoranti che servono piatti caserecci preparati con ingredienti locali. Il Mountain Chalet Tovel è un rifugio accogliente a pochi passi dalla riva, dove assaporare specialità trentine di alta qualità, comprese opzioni vegetariane e senza glutine.

Un’altra ottima scelta è l’Albergo Ristorante Lago Rosso, un hotel-ristorante a conduzione familiare che propone cucina tradizionale del Trentino e offre una terrazza con vista spettacolare sul lago.

Se invece cerchi qualcosa di più informale, il Picnic Orso Bruno è perfetto: puoi comporre un pranzo veloce e gustarlo quasi con i piedi nell’acqua, ideale dopo la camminata attorno al lago.

Picnic Orso Bruno: Torta di Patate
Picnic Orso Bruno: Torta di Patate

 Piatti tipici del Trentino

La cucina del Trentino-Alto Adige unisce tradizioni alpine e italiane, creando sapori autentici che valgono il viaggio. Tra le specialità da provare ci sono i canederli, gnocchi di pane serviti in brodo o con burro fuso, e il celebre strudel di mele, preparato con le mele della Val di Non.

Un altro piatto da non perdere è la torta di patate, semplice ma gustosa, fatta con patate grattugiate, cipolla e spezie, spesso accompagnata da salumi e formaggi locali. Protagonista assoluto è anche lo speck, prosciutto crudo affumicato, insieme ai formaggi artigianali del Trentino, ideali da gustare con pane e vini del territorio.

Quando visitare il Lago di Tovel

Il periodo migliore per visitare il Lago di Tovel va da giugno a settembre, quando il clima è piacevole e l’acqua mostra sfumature intense tra il blu e il verde. In autunno, i boschi circostanti si colorano di giallo e arancione, creando scenari perfetti per chi ama la fotografia. In inverno, il lago può ghiacciare e trasformarsi in un paesaggio incantato per chi cerca la magia della neve. La scelta del periodo dipende quindi dal tipo di esperienza che cerchi: giornate soleggiate per escursioni o atmosfere da fiaba con il lago ghiacciato.

Lago di Tovel in estate
Lago di Tovel in estate

Dove dormire per visitare il Lago di Tovel

Se vuoi vivere appieno l’esperienza del Lago di Tovel, troverai diverse opzioni di alloggio adatte a vari stili di viaggio.

Per chi desidera stare vicino al lago, le soluzioni migliori sono gli hotel a Tuenno e gli hotel a Cles. Questi paesi si trovano a pochi chilometri dal lago e offrono pensioni e alberghi a conduzione familiare a prezzi accessibili. Sono perfetti per chi cerca tranquillità e vuole partire presto al mattino per esplorare il parco.

Chi invece preferisce un soggiorno più raffinato può optare per gli hotel a Madonna di Campiglio, dove si trovano resort di montagna con spa e servizi completi, ideali per rilassarsi dopo una giornata di escursioni.

Un’altra scelta molto comoda è dormire a Trento, il capoluogo della provincia. La città dista circa 40 km dal Lago di Tovel (circa un’ora in auto) e offre una vasta gamma di ristoranti, bar, negozi e vita notturna. Trento è una base ideale anche per visitare altre attrazioni del Trentino-Alto Adige, come i vigneti della Val di Non, il Lago di Molveno e i castelli della regione.

Noi abbiamo scelto di soggiornare a Trento presso l’Hi Hotels Trento, che offre ottimi servizi. La colazione è deliziosa e l’hotel dispone anche di area spa a pagamento. La posizione centrale ci ha permesso di uscire comodamente a piedi per cena, cosa che abbiamo molto apprezzato.

Altri consigli utili

Per goderti al meglio la visita al Lago di Tovel, indossa abbigliamento comodo e scarpe adatte alle camminate. Porta con te acqua, snack e, in estate, crema solare e repellente. In inverno, invece, non dimenticare abiti termici e scarponi. Un suggerimento importante: arriva presto, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. In questo modo troverai posto per parcheggiare e potrai vivere momenti più tranquilli accanto al lago.

La nostra opinione

Visitare il Lago di Tovel è un’esperienza indimenticabile per chi ama natura, cultura e tradizione. Questo lago incantato unisce paesaggi spettacolari, buona cucina, alloggi accoglienti e curiosità storiche che lo rendono unico. Pianificare il viaggio con un po’ di anticipo è il segreto per non perdere nulla di quello che offre. Una volta lì, capirai subito perché il Lago di Tovel è considerato una delle meraviglie delle Dolomiti e un autentico tesoro del nord Italia.

Per altre idee di viaggio nelle Dolomiti, leggi anche:

Lago di Braies, Dolomiti: Cosa vedere, quando andare e come arrivare

Dolomiti in Italia: Attrazioni imperdibili da visitare

Lago di Misurina, Dolomiti: cosa vedere e cosa fare

Per altri consigli come questi, seguici su Instagram @beradatravel.

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *