Il Lago di Braies, chiamato la “perla delle Dolomiti”, si trova nel nord Italia. Alte montagne e fitte foreste abbracciano lo specchio d’acqua. Le sue acque, così limpide da riflettere il paesaggio, cambiano colore con le stagioni. D’inverno il lago si copre di ghiaccio e neve e sembra un luogo incantato. In estate, invece, puoi noleggiare una barca e ammirare il verde brillante tutto attorno. Questo luogo meraviglioso attira chi ama la natura, i fotografi e chi cerca pace e bellezza autentica.
Curiosità: in tedesco il lago è conosciuto come Pragser Wildsee. Il nome nasce dalla sua posizione in Alto Adige/Südtirol, una zona bilingue d’Italia dove si parlano italiano e tedesco. “Pragser” deriva da “Prags”, la località vicina in tedesco, mentre “Wildsee” significa “lago selvaggio”. Dunque, “Pragser Wildsee” vuol dire “Lago selvaggio di Prags”. La regione appartenne all’Impero austro-ungarico e, per questo, l’uso della lingua tedesca e dei toponimi tedeschi è molto diffuso.
Abbiamo visitato il lago in estate e lo abbiamo trovato incredibile. Lo consigliamo a chiunque abbia in programma un viaggio nelle Dolomiti. In questo articolo raccontiamo dove si trova, cosa fare, quando andare, come arrivare e tante altre dritte utili basate sulla nostra esperienza.

Dove si trova il Lago di Braies
Si trova nel nord Italia, precisamente in Trentino-Alto Adige, quasi al confine con l’Austria.
È incastonato tra le Dolomiti, una catena montuosa famosa per le sue spettacolari formazioni rocciose e i panorami mozzafiato.
Questa regione è davvero straordinaria. Abbiamo girato tutta l’Italia e possiamo dire che le Dolomiti sono tra i luoghi più belli del Paese, senza dubbio!

Cosa fare al Lago di Braies
Giro in barca
Concediti un giro in barca tranquillo e goditi il paesaggio riflesso nelle acque cristalline. Le barche tradizionali in legno, chiamate “barche”, si noleggiano facilmente per esplorare il lago in autonomia.
La barca privata costa € 50 per 45 minuti e può ospitare fino a 5 persone. Ora esiste anche l’opzione condivisa a € 15 a persona. Barca e durata restano gli stessi, ma paghi solo il tuo posto.
Noi abbiamo scelto la barca privata per scattare foto con calma, senza sconosciuti nello scatto 😜. Tuttavia, se vuoi risparmiare, l’opzione da € 15 è perfetta.
Puoi prenotare dal sito oppure acquistare direttamente sul posto. Noi abbiamo comprato lì; però, a volte il POS non funziona per mancanza di segnale. Quindi, prenota in anticipo con carta o porta contanti per non restare senza giro. Sul sito trovi anche altre proposte come la Boat & Bike Experience e la sessione fotografica, da prenotare prima.

Passeggiate e sentieri
Attorno al Lago di Braies trovi diversi percorsi adatti a tutti. Il più amato è il “giro del lago”: regala scorci magnifici e ti immerge nella natura. Il sentiero di 3,6 km compie l’intero periplo ed è la scelta migliore per ammirare il lago da ogni angolazione e osservare le sfumature di blu che cambiano con la luce del sole.
Noi abbiamo fatto proprio il giro del lago e lo consigliamo tantissimo: è bellissimo e semplice. Prima di partire passa in bagno, porta acqua e uno snack, perché lungo il percorso non trovi servizi. Il tracciato è facile, ma indossa scarpe e abiti comodi. Lo diciamo perché c’era gente in infradito… e così non va 😂

Picnic
Che ne dici di uno spuntino con vista? Vicino all’ingresso, accanto all’Hotel Lago di Braies, trovi bar e chioschi per bibite e panini. In alternativa porta il tuo pranzo al sacco e fai un picnic sulle panchine attorno al lago: la vista merita! Guarda la foto sotto.
Attenzione: non puoi usare i tavoli dei ristoranti per consumare cibo portato da casa. Al lago, però, il picnic è consentito.
Noi adoriamo il picnic in luoghi così. A volte la fame arriva quando sei lontano dal ristorante; con il pranzo al sacco gestisci i tempi come vuoi e, in più, ti godi l’atmosfera di un pranzo nella natura.

Cappella del Lago di Braies
Non perdere la piccola e suggestiva cappella sulla riva, dedicata alla “Madonna del Lago”.

Fotografia
Per chi ama fotografare, il Lago di Braies è un paradiso. Scatta all’alba o al tramonto: la luce regala un tocco magico al paesaggio. In alternativa puoi acquistare una sessione fotografica.
I droni non sono consentiti nell’area privata del parco: all’ingresso trovi una mappa con i divieti. Nella zona tratteggiata (ristoranti, parcheggi e hotel) il volo è vietato; altrove, invece, è permesso, purché tu resti lontano dagli assembramenti.

Quando visitare il Lago di Braies
Il periodo migliore va da giugno a settembre: il clima è più caldo e i sentieri restano agibili. In inverno il lago ghiaccia e diventa una naturale pista di pattinaggio; tuttavia l’accesso risulta più complesso per la neve e, inoltre, il freddo è intenso.
Come arrivare al Lago di Braies
In aereo
Non esistono voli diretti dal Brasile per aeroporti vicini alle Dolomiti. Se parti dal Brasile, di solito conviene atterrare a Roma o Milano e poi proseguire con un secondo volo per Venezia, Verona o Treviso, oppure continuare in auto, treno o autobus.
In auto
Raggiungere il Lago di Braies in auto è semplice e il parcheggio costa circa € 6 al giorno. Tuttavia, noi abbiamo trovato traffico sia per l’accesso sia per la sosta. Esistono più parcheggi: più ti avvicini al lago, più il costo sale.
Siamo arrivati alle 11 ed era affollatissimo, tipico di luglio. Per evitare la ressa, arriva molto presto o dopo le 15.
Noi consigliamo l’auto perché puoi combinare la visita con altri laghi della zona.
Se vuoi noleggiare, suggeriamo DiscoverCars: trovi le migliori offerte, leggi le recensioni e confronti i prezzi in un attimo.
Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:
🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici

In treno
Prendi un treno fino a Dobbiaco e, da lì, continua in taxi o in autobus fino al lago.
Per i biglietti ferroviari in Italia consigliamo Omio, perché riunisce le principali compagnie e ti permette di confrontare prezzi e orari in modo semplice.
In autobus
In estate partono autobus da città vicine come Bolzano e Bressanone diretti al Lago di Braies.
Dove dormire per visitare il Lago di Braies
La scelta dell’alloggio definisce il ritmo del viaggio. Per esempio, dormire sulle rive del lago regala il privilegio di svegliarsi davanti all’acqua turchese, con accesso facile alle barche e ai sentieri all’alba, quando c’è più calma.
Il borgo di Villabassa dista pochi minuti in auto e offre pensioni e hotel a gestione familiare: è perfetto se cerchi vicinanza e accoglienza. In alternativa, centri più grandi come Dobbiaco (Toblach) o Brunico (Bruneck) propongono più scelta tra strutture, ristoranti e servizi e funzionano benissimo come base per esplorare altre mete dolomitiche. Insomma: panorama da cartolina, comodità di un borgo vicino o infrastrutture di un centro maggiore… c’è sempre la soluzione giusta per rendere speciale la tua visita al Lago di Braies.
Consigliamo Booking.com per l’ampia scelta e le recensioni degli utenti.
Cucina tipica dell’Alto Adige
Assaggia i piatti dell’Alto Adige: knödel (canederli di pane), spätzle (pasta fresca, prova quelli agli spinaci), speck (prosciutto affumicato) e lo strudel di mele.
Altri consigli utili per visitare il Lago di Braies
- Porta contanti: non tutti accettano carte.
- Rispetta la natura e segui le regole del parco.
- Indossa scarpe comode per camminare.
- In alta stagione arriva presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla.
- Il bagno costa € 1 a persona. Tuttavia, non paghi se consumi al ristorante, anche solo una bevanda: mostra lo scontrino all’ingresso dei servizi e non ti addebitano nulla.

Per altre idee sull’Italia, leggi:
Lago di Tovel Dolomiti: come arrivare, cosa vedere e guida completa
Dolomiti in Italia: Attrazioni imperdibili da visitare
Lago di Misurina, Dolomiti: cosa vedere e cosa fare
Se vuoi altre dritte come queste, seguici su Instagram @beradatravel.
Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️