La Maddalena Sardegna: cosa fare e spiagge più belle

Se stai pensando a un viaggio in Sardegna, preparati: c’è un luogo incredibile che ti aspetta, l’Isola di La Maddalena. Questo arcipelago, nel nord dell’isola, conquista con acque cristalline, spiagge da sogno e quell’atmosfera tranquilla che fa dimenticare la corsa quotidiana. È la meta perfetta per chi vuole rilassarsi, vivere la natura e godersi il meglio dell’Italia senza fretta. In questo articolo raccontiamo cosa fare in questo paradiso e quali spiagge imperdibili inserire subito nel tuo itinerario.

Dove si trova l’Isola di La Maddalena

L’Isola di La Maddalena si trova sulla Costa Smeralda, nel nord della Sardegna, precisamente nella provincia di Olbia-Tempio. Fa parte di un arcipelago omonimo composto da diverse isole minori, tra cui Caprera, Spargi e Budelli. La cittadina principale si chiama anch’essa La Maddalena: qui arrivano i traghetti in partenza da Palau.

Un po’ di storia dell’Arcipelago di La Maddalena

L’arcipelago vanta una storia ricca e strategica: in passato ospitava anche una base della Marina Militare italiana. Oggi rientra tra le mete più amate da chi cerca natura protetta, spiagge incontaminate ed esperienze autentiche. Oltre all’isola principale, vale la pena esplorare le vicine, come Caprera, collegata da un ponte e famosa per la casa di Giuseppe Garibaldi, eroe dell’Unità d’Italia.

Spiagge e isole imperdibili nell’arcipelago di La Maddalena

Le isole principali che compongono questo angolo unico sono La Maddalena, la più grande e servita, Caprera, celebre per i sentieri e la storia garibaldina, Spargi, con calette selvagge e isolate, Budelli, nota per l’iconica Spiaggia Rosa, e Santa Maria, apprezzata per la quiete. Ognuna regala esperienze indimenticabili a chi desidera relax e natura. Qui sotto trovi le spiagge che, secondo noi, meritano assolutamente una visita:

Cala Corsara (Spargi)

Cala Corsara - Isola di Spargi
Cala Corsara – Isola di Spargi

Situata sull’Isola di Spargi, è una delle spiagge più belle dell’arcipelago: mare trasparente e sabbia chiarissima, perfette per nuotare, rilassarsi e fare snorkeling. Si raggiunge solo in barca, con partenze giornaliere da La Maddalena e Palau.

L’isola è disabitata e priva di servizi: porta con te acqua, snack e crema solare. Tuttavia, il cibo deve rimanere a bordo, perché i cinghiali provano a rubare quel che trovano negli zaini dei visitatori. È vero, ci ha fatto sorridere: li vedrai annusare gli zaini in cerca di qualcosa da mangiare. 🐗

Cala Granara (Spargi)

Sempre a Spargi, Cala Granara è una delle insenature più tranquille e cinematografiche dell’arcipelago. Le acque basse e limpide attirano famiglie e chi cerca silenzio totale.

L’accesso avviene solo in barca, con tour giornalieri in partenza da La Maddalena o Palau. Come a Cala Corsara, non troverai servizi sull’isola. Porta l’essenziale, ma lascia il cibo a bordo per evitare visite inaspettate dei cinghiali! 🐗

Cala Coticcio (Isola di Caprera)

Cala Coticcio - Isola di Caprera
Cala Coticcio – Isola di Caprera

Chiamata “Tahiti di Sardegna”, Cala Coticcio si trova a Caprera e incanta con mare turchese e rocce rosate. Sicuramente rientra tra le spiagge più famose e scenografiche della Sardegna. È anche una delle più piccole dell’isola, lunga circa dieci metri, sulla costa orientale di Caprera.

Come arrivare a Cala Coticcio a piedi

Per accedere via terra occorre prenotare una guida ambientale autorizzata, nel rispetto dell’area protetta. Per la prenotazione visita il sito del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e scarica l’elenco delle guide. La prenotazione include un contributo ambientale di 3€ destinato alla tutela e alla gestione dei luoghi. La stessa procedura vale per Cala Brigantina, baia vicina e splendida, anch’essa in zona a tutela attiva.

Il sentiero richiede un minimo di allenamento, ma la ricompensa ripaga ogni passo. Indossa scarpe da trekking, porta molta acqua e parti presto. Trattandosi di area protetta, il numero di ingressi è limitato a 60 persone al giorno: serve prenotazione, contributo di circa 3€ e accompagnamento della guida.

Come arrivare a Cala Coticcio in barca

In alternativa puoi arrivare in barca da Palau o La Maddalena. Come in molte baie del Parco Nazionale di La Maddalena, la spiaggia di Cala Coticcio è delimitata da una linea di boe a circa 60 metri dalla costa, per tenere lontane le imbarcazioni dalla zona di balneazione. Occorre nuotare per raggiungere la riva: se non ti senti sicuro, porta un supporto galleggiante.

Cala Coticcio è perfetta per lo snorkeling: acque calme e banchi di saraghi dal dorso scuro, curiosi e sempre in movimento. All’uscita della baia trovi uno dei punti d’immersione più spettacolari dell’arcipelago, con cernie, murene e razze.

Cala Napoletana (Isola di Caprera)

Nella parte nord di Caprera, Cala Napoletana è piccola ma incantevole. Rocce scenografiche e macchia mediterranea creano un colpo d’occhio selvaggio e isolato.

Si raggiunge con un sentiero di circa 30 minuti da Poggio Stefano: indossa scarpe adatte, porta acqua e evita le ore più calde. Non ci sono servizi, ma il panorama ripaga la fatica: sembra un segreto ben custodito! 🏝️

Spiaggia Rosa (Isola di Budelli)

Spiaggia Rosa - Isola di Budelli
Spiaggia Rosa – Isola di Budelli

È tra le più famose della Sardegna e si trova a Budelli. Deve il nome alla sabbia rosata, frutto della mescolanza con frammenti di coralli e conchiglie.

L’accesso all’arenile è vietato perché rientra in un’area di rigorosa protezione ambientale: le barche sostano al largo per ammirare e fotografare. Anche da lontano, lo spettacolo lascia senza parole. Tappa imperdibile dei tour nell’arcipelago! 📸

Bassa Trinità (Isola di La Maddalena)

Questa spiaggia si trova proprio sull’Isola di La Maddalena, quindi risulta comodissima in auto, con parcheggio vicino. Mare calmo, sabbia bianca e acqua trasparente rendono Bassa Trinità perfetta per passare l’intera giornata.

Un breve sentiero la collega al parcheggio. In estate conviene arrivare presto perché si riempie rapidamente. Porta ombrellone e snack: non ci sono bar o ristoranti. Ottima scelta se non vuoi dipendere dai tour in barca! 🚗

Cala Santa Maria (Isola di Santa Maria)

Cala Santa Maria
Cala Santa Maria

L’Isola di Santa Maria fa parte dell’arcipelago e incanta per natura intatta e pace. La spiaggia principale, Cala Santa Maria, sfoggia mare turchese, sabbia bianca e macchia mediterranea tutto attorno.

Si raggiunge con escursioni in barca da Palau o da La Maddalena. Non ci sono servizi, quindi organizza tutto prima. È la meta ideale per chi cerca un rifugio tranquillo nel cuore del parco. A noi è piaciuta perché meno affollata rispetto ad altre isole, con acqua limpida allo stesso modo.

Gita in barca nell’arcipelago di La Maddalena

Barche nell’Arcipelago di La Maddalena
Barche nell’Arcipelago di La Maddalena

La gita in barca è davvero imperdibile: permette di toccare più isole nello stesso giorno, senza pensieri. Ecco alcuni tour molto apprezzati che includono soste nelle spiagge principali.

La maggior parte dei tour costa tra 50€ e 70€, dura 6–7 ore e parte quasi sempre dal porto di Palau. Meglio arrivare in anticipo per il check-in e per trovare parcheggio: i posteggi si riempiono in fretta e le file ai parcometri possono essere lunghe. Le tariffe variano tra 1€ e 2,50€ l’ora.

Consiglio pratico: scarica l’app EasyPark per pagare online, evitare le code e usare PayPal o carta.

👉 Link ai tour in barca:

Da Palau: crociera nell’arcipelago di La Maddalena

Da Palau: gita in barca di un giorno alle isole di La Maddalena

Prenota in anticipo, soprattutto in alta stagione. Con i link indicati, la cancellazione resta gratuita fino a 24 ore prima.

Quando visitare La Maddalena

Il periodo migliore va da giugno a settembre, quando clima e mare sono ideali. Luglio e agosto segnano il picco di affluenza: se preferisci più calma, punta su giugno o settembre. Noi siamo stati a giugno e ci siamo trovati benissimo: già caldo, ma vivibile. A luglio e agosto aumentano sia temperature sia affollamento.

Come arrivare nell’arcipelago di La Maddalena

In aereo

Non esistono voli diretti dal Brasile per la Sardegna, né per La Maddalena. Le opzioni migliori partono da Milano o Roma. L’aeroporto più vicino è Olbia (OLB). Da lì puoi noleggiare un’auto o prendere un autobus per il porto di Palau e, successivamente, il traghetto per La Maddalena.

In traghetto

Raggiungi il porto di Palau: i traghetti per La Maddalena partono di frequente (ogni 30 minuti) e la traversata dura circa 20 minuti.

In autobus

Per arrivare in autobus da Olbia al porto di Palau utilizza le linee della ARST, principale azienda di trasporto pubblico sarda. Le corse partono da diversi punti di Olbia e raggiungono Palau con soste intermedie. Il tragitto dura circa 1 ora e 30 minuti.

In auto

Noleggiare l’auto resta la scelta migliore in Sardegna: massima libertà e strade panoramiche in buone condizioni.

Dall’aeroporto di Olbia al porto di Palau ci sono 44 km, circa 55 minuti di guida.

Noi siamo volati da Milano a Olbia e abbiamo noleggiato l’auto in aeroporto con DiscoverCars.

Se stai pensando al noleggio, ti consigliamo DiscoverCars: trovi le migliori offerte, le recensioni delle compagnie e puoi confrontare i prezzi.

Per saperne di più leggi anche: Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici

Dove dormire per visitare La Maddalena

Puoi soggiornare nella città di La Maddalena, che offre opzioni per ogni budget, dalle guesthouse agli hotel vista mare. Il lato positivo è la vicinanza alle spiagge e l’esperienza unica; quello negativo è il prezzo più alto rispetto alla terraferma e una scelta di servizi più limitata.

In alternativa, scegli una base strategica per visitare più zone. Per esempio, noi abbiamo dormito ad Arzachena: posizione eccellente e prezzi più accessibili. Per il nostro itinerario è stata perfetta, a metà strada tra aeroporto, Costa Smeralda e porto di Palau, da cui partono i traghetti per La Maddalena.

Abbiamo soggiornato al Turismo Rurale CUDACCIOLU: posizione top, camere confortevoli, piscina e ottima colazione. Inoltre il prezzo era inferiore alla media. Ci è piaciuto molto e lo consigliamo.

Dove mangiare e piatti tipici

Assaggia i piatti di mare, le paste con bottarga (uova di pesce) e il tradizionale Porceddu, il maialino da latte arrosto. Qualche idea di ristoranti:

U Campu Du Pastori Osteria: cucina italiana.

Pizzeria Civico 49: pizze e paste.

Il Rifugio dei Peccatori: ottimi primi e pesce.

Classifica dei ristoranti a La Maddalena

Altri consigli utili

Indossa scarpe comode per i sentieri verso le spiagge più selvagge.

Porta acqua, crema solare e snack, soprattutto se punti a spiagge senza servizi. Quasi tutti i tour in barca permettono di portare cibo a bordo. I market vendono snack confezionati, ghiaccio e tutto il necessario.

Prenota le escursioni in barca in anticipo, soprattutto in estate. Con i link che indichiamo, la cancellazione resta gratuita fino a 24 ore prima.

Tieni sempre un po’ di contanti: alcuni posti non accettano carta. Inoltre, per alcune soste in barca si paga una tassa di sbarco tra 2,5€ e 5€.

In diverse località italiane si paga la “tassa di soggiorno” (Tassa di Soggiorno). È un’imposta comunale richiesta in alcune città. Di solito si salda in contanti al check-out e costa circa 3€ a persona/notte.

La nostra opinione

Visitare l’Isola di La Maddalena regala un’esperienza unica in Sardegna. Non sorprende che rientri tra le mete più visitate: paesaggi da cartolina e mare strepitoso ti conquistano al primo sguardo. Con questi consigli avrai un itinerario completo e ben organizzato. Ora non resta che preparare la valigia e goderti questo paradiso italiano!

Buon viaggio!! ✈️🧳🏖️🩵

Arcipelago di La Maddalena, Sardegna
Arcipelago di La Maddalena, Sardegna

Dai un’occhiata anche a questi articoli utili per pianificare il viaggio in Sardegna:

Le migliori spiagge della Costa di Baunei in Sardegna

Costa Smeralda Sardegna: le spiagge più belle da visitare

San Teodoro Sardegna: Cosa fare e vedere

Per altre dritte come queste, seguici su Instagram @beradatravel.

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *