Firenze, Toscana: Cosa Vedere e Cosa Fare

Firenze (Florence in inglese) è conosciuta come la culla del Rinascimento. È una città che sembra sospesa nel tempo: a ogni angolo trovi una storia. Questo gioiello italiano incanta con il suo patrimonio artistico, l’architettura sorprendente e, inoltre, una cucina deliziosa. Curiosità: Firenze fu la prima città in Europa ad avere strade pavimentate, già dal XIV secolo. In questo articolo ti diamo consigli sui luoghi da non perdere.

Dove si trova Firenze

Nel cuore della Toscana, Firenze è un vero museo a cielo aperto. È bagnata dall’Arno e si trova in posizione strategica tra Roma e Milano; perciò la raggiungi facilmente da molte parti d’Italia.

Se stai pianificando un tour in Toscana, inserisci questa città nell’itinerario.

Cosa Visitare a Firenze

1. Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Conosciuta come Duomo di Firenze, è un capolavoro dell’architettura gotica e dell’ingegno rinascimentale. La cupola monumentale di Filippo Brunelleschi domina il profilo della città e continua a stupire. All’interno, ammiri pavimenti in marmi intarsiati e gli affreschi del Vasari. Inoltre, dalla sommità godrai di un panorama indimenticabile su Firenze.

👉 Acquista i biglietti in anticipo ed evita la coda: Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze
Cattedrale di Santa Maria del Fiore

2. Piazza della Signoria

Nel cuore politico di Firenze, questa piazza è un museo all’aperto che racchiude l’essenza del Rinascimento. Attorno, spiccano il Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi; tra le sculture, ammiri repliche di capolavori come il “David” di Michelangelo e il “Perseo con la testa di Medusa” del Cellini. Intanto, il via vai dei caffè e degli artisti di strada aggiunge un ritmo contemporaneo alla visita.

Piazza della Signoria a Firenze
Piazza della Signoria

3. Galleria degli Uffizi

È tra i musei più importanti d’Italia, perché custodisce una collezione straordinaria di opere rinascimentali: trovi Leonardo da Vinci, Michelangelo e Botticelli.

👉 Biglietti salta-fila: Galleria degli Uffizi

4. Ponte Vecchio

È una delle icone mondiali: costellata di botteghe orafe e negozietti, regala scorci romantici sull’Arno. Passeggiandoci sopra, percepisci l’anima dell’antica Firenze.

Ponte Vecchio a Firenze
Ponte Vecchio

5. Piazzale Michelangelo al tramonto

Piazzale Michelangelo è il belvedere più famoso di Firenze. Dall’alto della collina, con la copia in bronzo del David, ammiri Duomo e Ponte Vecchio. Soprattutto al tramonto, la città si accende d’oro e l’atmosfera conquista tutti.

Tramonto da Piazzale Michelangelo
Piazzale Michelangelo al tramonto

6. Galleria dell’Accademia di Belle Arti

È un tesoro di opere rinascimentali e custodisce il celebre David di Michelangelo. La visita diventa un viaggio nella storia dell’arte italiana, tra dipinti, sculture e disegni che raccontano genio e innovazione. È un luogo essenziale per chi ama l’arte e desidera scoprire la vera eredità culturale del Paese.

👉 Biglietti in anticipo: Galleria dell’Accademia

7. Basilica di Santa Maria Novella

Con la sua facciata a marmi bianchi e verdi, è una perla del Rinascimento nel cuore di Firenze. Fondata nel XIII secolo, conserva capolavori straordinari, tra cui la “Trinità” di Masaccio. Entri e trovi affreschi vividi che uniscono fede e creatività: la basilica sembra un museo diffuso.

👉 Salta la fila: Santa Maria Novella

8. Palazzo Pitti

Un tempo residenza dei Medici, oggi è un complesso museale con capolavori del Rinascimento, tra cui Raffaello e Tiziano. Le sale ornate raccontano un’epoca di elegante magnificenza. Subito dietro, i Giardini di Boboli offrono quiete, statue e viste incantevoli sulla città.

👉 Acquista qui i biglietti: Palazzo Pitti

9. Giardini di Boboli

Alle spalle di Palazzo Pitti, i Boboli uniscono arte e natura con statue rinascimentali e barocche, grotte e fontane. Nati nel XVI secolo, invitano al relax e regalano scorci sulla campagna toscana. Inoltre, rappresentano un’oasi verde a due passi dal centro.

👉 Biglietti online: Giardini di Boboli

Cosa sono le “buchette del vino”, le finestrelle del vino di Firenze?

Le “buchette del vino” nascono in epoca rinascimentale: le famiglie nobili vendevano vino direttamente dalle pareti delle loro dimore. Create nel XVI secolo per servire il vino mantenendo privacy e sicurezza, queste piccole aperture sono state riscoperte e restaurate. Oggi offrono degustazioni curiose e un tuffo nella storia cittadina, tra vicoli e palazzi antichi.

Scopri dettagli e indirizzi: Buchette del Vino a Firenze

Buchetta del vino, finestrella del vino a Firenze
“Buchette del vino” a Firenze

Quando visitare Firenze

La stagione migliore è la Primavera (21/03–20/06) e l’Autunno (21/09–20/12), quando il clima è piacevole e le folle sono più gestibili. In estate, anche se fa buio più tardi, la città si riempie e le temperature sfiorano i 40 °C.

Come Arrivare a Firenze

In aereo

L’Aeroporto di Firenze (FLR) riceve voli internazionali e nazionali; quindi risulta molto comodo per chi viaggia.

In auto

Firenze è ben collegata da autostrade; di conseguenza, l’auto diventa una scelta flessibile per esplorare la Toscana.

Se vuoi noleggiare un’auto, ti consigliamo DiscoverCars: confronti prezzi, leggi recensioni e trovi l’opzione giusta per te.

Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:

🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici

In treno

La stazione di Santa Maria Novella è un hub centrale con collegamenti frequenti verso le principali città italiane. Per i biglietti, consigliamo Omio, così confronti compagnie, orari e tariffe in un’unica ricerca.

In autobus

Diverse compagnie collegano Firenze con molte città: è l’opzione più economica. Ad esempio, con Flixbus una corsa Milano–Firenze dura circa 4h30 e può costare intorno a 26 €, variando secondo data e orario.

Dove mangiare e piatti tipici

Assaggia la bistecca alla fiorentina e concediti un gelato mentre passeggi tra le vie storiche. Per un’esperienza genuina, entra al Mercato Centrale: tra banchi e profumi trovi formaggi, salumi e specialità locali.

Un indirizzo tradizionalissimo è All’Antico Vinaio. Il panino, intorno ai 10 €, è enorme e sazia anche due persone: pane appena sfornato e salumi tagliati al momento. Lo gusti camminando o seduto sui gradini dei palazzi vicini.

Prezzi e panini di All’Antico Vinaio a Firenze
Prezzi: All’Antico Vinaio

Vuoi spingerti oltre? Scegli tour gastronomici con degustazioni o lezioni di cucina. Ecco qualche idea:

Lezioni di cucina a Firenze

Wine tour a Firenze

Corso di pasta e tiramisù con vino illimitato

Dove dormire a Firenze

Per vivere la città al meglio, scegli la zona giusta. Il Centro Storico ti mette a due passi dal Duomo, dal Ponte Vecchio e dalle principali gallerie: ogni strada profuma di Rinascimento. Inoltre, il quartiere di Oltrarno, oltre l’Arno, unisce botteghe artigiane, caffè accoglienti e viste mozzafiato dal Piazzale Michelangelo: perfetto se cerchi autenticità. Santa Maria Novella, invece, offre ottimi collegamenti ferroviari e molte strutture: una scelta pratica per esplorare il resto della Toscana.

Per la prenotazione, consigliamo Booking.com: ampia scelta e recensioni utili per decidere con facilità.

Altri consigli utili per visitare Firenze

  • Acquista la Firenze Card per entrare rapidamente in molti musei; dura 72 ore.
  • Ricorda che molti musei e siti chiudono il lunedì: pianifica di conseguenza.
  • Compra i biglietti in anticipo, soprattutto in alta stagione, per evitare le code.
Vedute di Firenze

Per altre idee sulla Toscana, leggi anche:

Cosa fare a Greve in Chianti in Toscana: guida completa tra vini e borghi

Toscana: le migliori cantine da visitare

I 50 Vini Italiani Più Famosi: Dai Rossi ai Bianchi agli Spumanti

Per altre ispirazioni, seguici su Instagram @beradatravel.

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *