Dolomiti in Italia: Attrazioni imperdibili da visitare

Le Dolomiti, situate nel nord Italia, sono senza dubbio una delle catene montuose più spettacolari al mondo. Dichiarate Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, offrono uno scenario mozzafiato fatto di vette imponenti, vallate verdi e pittoreschi villaggi alpini. Inoltre, sia in estate che in inverno, questa zona unisce sport, cultura e gastronomia, attirando viaggiatori da ogni continente. Grazie alla straordinaria varietà di paesaggi ed esperienze, è possibile organizzare viaggi che spaziano da avventure sugli sci a itinerari rilassanti con viste panoramiche indimenticabili. In questo articolo scoprirai i luoghi imperdibili da visitare nelle Dolomiti, in Italia.

Dolomiti

Dove si trovano le Dolomiti

Le Dolomiti si estendono su tre regioni italiane: Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Questa posizione privilegiata non offre soltanto paesaggi diversi, ma porta anche influenze culturali uniche. Viaggiando nella zona, noterai subito l’affascinante fusione tra la tradizione italiana e l’eredità austriaca, che si riflette nell’architettura, nella lingua e nella cucina locale.

Inoltre, l’accesso alla regione è facilitato da diverse città ben collegate, che permettono di esplorare i principali punti di interesse senza lunghi spostamenti. La scelta della località dove soggiornare dipenderà dallo stile di viaggio che desideri: alcune sono perfette per le escursioni, altre ideali per gli sport invernali o per esperienze culturali.

Come arrivare alle Dolomiti

Ci sono diversi modi per raggiungere le Dolomiti, e la scelta dipende dal punto di partenza e dal mezzo di trasporto preferito. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Venezia (Marco Polo), Verona, Treviso, Innsbruck e Milano. Da lì si può proseguire in treno, autobus o auto a noleggio. Per chi desidera la massima libertà di movimento, noleggiare un’auto è senza dubbio l’opzione più pratica, poiché consente di raggiungere anche le aree meno accessibili. Prenota qui la tua auto.

Leggi anche i nostri articoli con tutte le Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici

Se invece preferisci i mezzi pubblici, i treni collegano città come Bolzano, Trento e Belluno al resto d’Italia. Da lì, è comune utilizzare autobus regionali per raggiungere i villaggi più piccoli o i punti di partenza dei sentieri. Scopri le opzioni di viaggio su Omio.

In quale città soggiornare per visitare le Dolomiti

Cortina d’Ampezzo

Conosciuta come la “Regina delle Dolomiti”, Cortina d’Ampezzo è la località più famosa della zona. Dotata di un’eccellente infrastruttura turistica, è perfetta sia per gli sport invernali che per le passeggiate estive. Nel 2026 ospiterà parte delle Olimpiadi Invernali, aumentando ulteriormente la sua notorietà.

Ortisei

Ortisei, nella Val Gardena, è un borgo incantevole con strade curate e facile accesso a sentieri e funivie. L’atmosfera accogliente e la fusione tra cultura ladina e italiana rendono la destinazione particolarmente suggestiva.

Canazei

Situata in Val di Fassa, Canazei è una base ideale per esplorare il Passo Pordoi e il Passo Sella. È inoltre una meta molto apprezzata dagli sciatori.

Bolzano

Bolzano rappresenta la principale porta d’accesso alle Dolomiti e offre il giusto equilibrio tra vita urbana e natura. Con musei, ristoranti e una buona rete di servizi, è consigliata a chi vuole esplorare la regione senza rinunciare al comfort.

Dobbiaco

Dobbiaco, nel nord delle Dolomiti, è conosciuta per la sua tranquillità e per la vicinanza al Lago di Dobbiaco e al Lago di Braies. È un’ottima scelta per famiglie e per chi desidera un contatto autentico con la natura.

Luoghi imperdibili da visitare nelle Dolomiti

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo: escursione panoramica nelle Dolomiti
Tre Cime di Lavaredo

Nel cuore delle Dolomiti, le Tre Cime di Lavaredo colpiscono con tre torri rocciose che dominano il paesaggio alpino. Tra sentieri panoramici e punti di osservazione, ogni angolo regala viste spettacolari. All’alba e al tramonto, le montagne si tingono d’oro e di rosa: uno spettacolo che non dimentichi. Per questo motivo, rappresentano una tappa imperdibile per chi cerca natura e momenti unici.

Per saperne di più leggi: Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti: Guida al sentiero con tappe e mappa

Lago di Braies

Lago di Braies: il lago più fotogenico delle Dolomiti
Lago di Braies

Nel cuore della Valle di Braies, il Lago di Braies conquista con acque verde smeraldo incorniciate da pini e montagne scenografiche. La strada di accesso è comoda e, in estate, puoi noleggiare una barca a remi per vivere il lago da vicino. Attorno allo specchio d’acqua corre un sentiero pianeggiante adatto a tutte le età: ideale per passeggiare e scattare foto memorabili.

Approfondisci qui: Lago di Braies, Dolomiti: Cosa vedere, quando andare e come arrivare

Monte Seceda

Monte Seceda: vedute iconiche in Val Gardena
Monte Seceda

Famoso per i pendii erbosi inclinati e le creste scolpite, il Seceda regala scorci da cartolina. Il modo più pratico per salire parte da Ortisei con funivia, poi bastano brevi camminate per raggiungere i belvedere. In quota trovi rifugi dove fermarti a pranzo. Quindi, è la scelta perfetta se desideri panorami grandiosi con poca fatica.

Ulteriori info: Monte Seceda, Val Gardena: guida a sentieri e funivia

Alpe di Siusi

Alpe di Siusi: altopiano fiorito d'estate e innevato d'inverno
Alpe di Siusi

Il più grande altopiano d’Europa cambia volto con le stagioni: prati fioriti in estate e piste perfette in inverno. Puoi raggiungerlo in funivia da Siusi o da Ortisei; in alta stagione conviene evitare l’auto. Qui trovi sentieri facili, percorsi in bici e aree sciistiche: un luogo versatile che accontenta tutti.

Val Gardena

Val Gardena: Ortisei, Selva e Santa Cristina tra Odle e Sassolungo
Val Gardena

Ortisei, Selva e Santa Cristina custodiscono il meglio delle Dolomiti ladine. Circondato da cime iconiche come Sassolungo e Gruppo delle Odle, il valle diventa paradiso per sciatori in inverno e per escursionisti e ciclisti in estate. In più, la miscela di cultura tirolese, ladina e italiana aggiunge un tocco speciale all’esperienza.

Val di Funes

Val di Funes: chiesette di San Giovanni e Santa Maddalena con le Odle sullo sfondo
Val di Funes

Tra prati verdi e vette drammatiche, la Val di Funes è tra le più fotogeniche delle Dolomiti. Le chiesette di San Giovanni (Chiesetta di San Giovanni in Ranui) e Santa Maddalena rubano la scena. Raggiungi facilmente i punti panoramici in auto o autobus, con parcheggi vicini. I sentieri sono semplici e regaleranno angoli perfetti in ogni stagione.

Lago di Carezza

Lago di Carezza: il lago arcobaleno sotto il Latemar
Lago di Carezza

Chiamato “Lago dell’Arcobaleno” per i colori intensi, il Carezza si trova lungo la strada tra Bolzano e Canazei, con parcheggio adiacente. Un breve percorso ad anello abbraccia l’acqua cristallina e regala una passeggiata tranquilla. In conclusione, è tra i luoghi più scenografici e fotografati delle Dolomiti.

Lago di Misurina

A 1.754 metri di quota, il Lago di Misurina sorprende per bellezza e aria pura, famosa per i benefici respiratori. Arrivi comodamente in auto e trovi hotel, caffè e viste aperte sulle Tre Cime. In inverno la superficie ghiaccia e diventa pista di pattinaggio. Perciò, vale la visita in ogni stagione.

Guida completa: Lago di Misurina, Dolomiti: cosa vedere e cosa fare

Cinque Torri

Cinque Torri: percorsi storici e panorami vicino a Cortina
Cinque Torri

Questo singolare gruppo roccioso con cinque torri entusiasma escursionisti e arrampicatori. Puoi salire a piedi dal Passo Falzarego oppure in estate con la seggiovia. Dall’alto ammiri ampi panorami e ritrovi trincee della Prima guerra mondiale: storia, natura e avventura nello stesso luogo.

Passo Giau

Tra i passi più scenografici, il Giau regala curve dolci e vedute che si aprono chilometro dopo chilometro. Lo raggiungi facilmente in auto o moto, collegando Cortina d’Ampezzo a Selva di Cadore. È un ottimo punto di partenza per sentieri e per scatti iconici; quindi, inseriscilo nell’itinerario.

Sass Pordoi

Conosciuto come la “Terrazza delle Dolomiti”, il Sass Pordoi supera i 2.900 metri e si raggiunge in funivia. Dalla cima ammiri un panorama a 360° e, nelle giornate limpide, intravedi perfino le Alpi austriache. La vista toglie il fiato; inoltre, trovi un rifugio con terrazza panoramica per pranzare davanti alle vette.

Rifugio Nuvolau

A 2.574 metri, il Nuvolau è tra i rifugi più antichi delle Dolomiti e regala viste a 360°. Puoi arrivare a piedi dal Passo Giau oppure con impianto fino al Rifugio Averau e poi con una breve camminata. È il posto giusto per una sosta con panorama spettacolare e un tramonto da ricordare.

Monte Cristallo

Elegante e imponente, il Monte Cristallo domina a nord di Cortina. In estate sali con gli impianti verso il Rifugio Lorenzi e prosegui su sentieri più tecnici; in inverno l’area si trasforma in un rinomato comprensorio sciistico. Di conseguenza, piace tanto agli amanti dell’avventura quanto a chi cerca grandi panorami.

Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino

Foreste fitte, laghi limpidi e le Pale di San Martino disegnano un parco perfetto per trekking e avvistamenti faunistici. Raggiungi facilmente l’area da Predazzo o San Martino di Castrozza: trovi percorsi ben segnalati per tutti i livelli. Inoltre, i celebri abeti rossi forniscono il legno per i violini Stradivari: natura e cultura si incontrano qui.

Croda da Lago

Croda da Lago e Lago Federa: escursione da Cortina d'Ampezzo
Croda da Lago

Circondata da laghetti alpini e boschi, la Croda da Lago conquista per quiete e bellezza. Il percorso più noto parte da Cortina d’Ampezzo e conduce al Lago Federa, affiancato dall’omonimo rifugio. Il riflesso delle cime sull’acqua crea immagini incredibili; senza dubbio, è un’uscita perfetta per chi ama la natura.

Lago di Dobbiaco

Acque smeraldine e un’atmosfera rilassante fanno del Lago di Dobbiaco una meta ideale per camminate leggere, giri in bici e momenti di contemplazione. In autunno, i colori del foliage si specchiano sulla superficie; in inverno, il paesaggio innevato diventa magico. Attorno al lago trovi ottimi ristoranti: non stupisce che piaccia a viaggiatori e locali.

Rifugio Tognola

Affacciato su San Martino di Castrozza, il Rifugio Tognola offre viste aperte sulle Pale e un accesso semplice in funivia. In estate diventa base per sentieri panoramici; in inverno rientra nell’area sciistica locale. In sintesi, è un rifugio comodo e panoramico tutto l’anno.

Lago di Sorapis

Lago di Sorapis: trekking di media difficoltà verso acque turchesi
Lago di Sorapis: Dolomiti

Nascosto tra pareti rocciose e valli alpine, il Sorapis sorprende con un colore turchese quasi irreale. Il sentiero, di media difficoltà, regala già di per sé grandi emozioni; l’arrivo al lago completa l’esperienza con un panorama da quadro.

Cadini di Misurina

Cadini di Misurina: belvedere iconico sulle Dolomiti
Cadini di Misurina

Il belvedere sui profili affilati della catena dei Cadini offre uno dei colpi d’occhio più celebri della zona. Il contrasto tra guglie e cielo limpido crea una scenografia potente. Perciò, i Cadini piacciono a fotografi e a chi cerca un sentiero breve ma scenografico.

Lago Montagnoli

A due passi da Madonna di Campiglio, il Lago Montagnoli unisce la quiete di uno specchio d’acqua alpino a servizi accoglienti. In estate le sponde invitano a una passeggiata rilassante; in inverno, la neve rende l’ambiente ancora più suggestivo. Di conseguenza, è un rifugio perfetto dopo una giornata in quota.

Lago di Tovel

La “perla del Parco Adamello Brenta” incanta con trasparenze che virano dal verde al blu profondo. La Spiaggia Bianca, una lingua di sabbia chiara, crea un contrasto spettacolare con l’acqua e le montagne attorno. Puoi fare il giro ad anello oppure sederti a goderti la quiete: in ogni stagione si respira una pace rara.

Scopri di più: Lago di Tovel Dolomiti: come arrivare, cosa vedere e guida completa

Lago di Tovel: guida pratica per visitarlo
Lago di Tovel

Lago di Landro

Tra Dobbiaco e Cortina d’Ampezzo, il Lago di Landro regala una vista privilegiata sulle Tre Cime sullo sfondo. Le acque basse, dal tono verde, riflettono le montagne circostanti e creano un’atmosfera serena. Per questo motivo, diventa una sosta ideale durante un on the road: caffè, breve passeggiata e silenzio dolomitico garantiti.

Rifugio Friedrich August

Lungo uno dei traversi più panoramici del Passo Sella, il Rifugio Friedrich August unisce ospitalità alpina e viste da sogno sul Sassolungo. Fermati per una pausa durante un trekking o una sciata: i piatti tirolesi e la terrazza al tramonto valgono la deviazione.

Dolomiti: vedute lungo il Passo Sella

Telecabina Gondelbahn Forcella del Sassolungo

Questa telecabina porta alla spettacolare Forcella del Sassolungo, tra le torri del Sassolungo e del Sassopiatto. La risalita è già un’esperienza panoramica con vedute a 360°. In quota, sentieri ben indicati conducono a belvedere e rifugi.

Zanser Alm

All’ingresso del Parco Naturale Puez-Odle, la Zanser Alm è un altopiano erboso contornato da pascoli, boschi e dalle spettacolari torri delle Odle. Da qui partono cammini per tutti: dalle passeggiate facili alle escursioni più impegnative. In estate i fiori di montagna colorano i prati; in inverno la neve disegna un paesaggio fiabesco.

Rifugio Odle – Geisleralm

Tra i rifugi più fotogenici delle Dolomiti, l’Odle (Geisleralm) combina grandi viste con l’atmosfera calda dei rifugi di montagna. Il terrazzo panoramico invita a gustare piatti tipici davanti al massiccio delle Odle. Dalla Zanser Alm lo raggiungi con facilità: perfetto per famiglie e camminatori.

Marmolada

La “Regina delle Dolomiti” è anche la cima più alta: 3.343 metri. Da Malga Ciapela la funivia sale verso il ghiacciaio e un punto panoramico incredibile. Inoltre, il museo della Prima guerra mondiale racconta la storia in quota. In breve, qui trovi avventura, memoria e vedute indimenticabili.

Rifugio Lagazuoi

Tra i rifugi più celebri delle Dolomiti, il Lagazuoi si trova a 2.752 metri e regala uno dei panorami più ampi. Sali con la funivia dal Passo Falzarego oppure percorri i sentieri storici della Grande Guerra. Il tramonto dalla terrazza lascia senza parole; di conseguenza, questa meta unisce storia, avventura e paesaggi iconici.

Passo Pordoi

Collega Canazei ad Arabba con un tracciato panoramico fatto di curve armoniose e viste in continuo cambiamento. In cima parte la funivia per il Sass Pordoi, la famosa “Terrazza delle Dolomiti”. Per questo, il passo è strategico sia per tour in auto o moto, sia per avventure d’alta quota.

La nostra opinione

Le Dolomiti sono una meta unica che racchiude natura, cultura e avventura in un solo viaggio. Scegliere una buona città-base è fondamentale per ottimizzare i tempi e vivere al meglio l’esperienza. Ogni stagione ha il suo fascino: in inverno trovi sport e paesaggi innevati, in estate trekking e laghi cristallini. Nel 2026, con le Olimpiadi Invernali a Cortina d’Ampezzo, l’afflusso crescerà e l’infrastruttura turistica sarà ancora più moderna. Qualunque sia il periodo scelto, questo luogo merita di stare in cima alla tua lista di viaggi. 😍

Panorama Val Gardena Dolomiti

Per altri consigli come questi, seguici su Instagram @beradatravel.

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *