L’Italia offre una straordinaria varietà gastronomica: alcuni piatti esistono solo in determinate zone. Perciò abbiamo preparato questa guida dettagliata sulla “Cucina delle Regioni d’Italia”, dove mettiamo in evidenza i piatti tipici di ogni provincia italiana, raggruppati per regione.
Ognuna delle 109 province italiane ha una sua specialità — tra primi, secondi, dolci e sfizi regionali. Assaggiali durante il viaggio: queste idee renderanno la tua esperienza in Italia ancora più ricca e memorabile.
🍝 Buon appetito 😋 e buon viaggio ✈️

Piatti tipici della Lombardia
Milano
Milano celebra il Risotto alla Milanese, cremoso e dorato grazie allo zafferano. Spesso lo abbino all’ossobuco, un grande classico di carne.
Bergamo
I Casoncelli di Bergamo sono piccoli ravioli ripieni di carne e formaggio, conditi con burro fuso, pancetta e salvia. Semplici ma irresistibili.
Brescia
La Polenta Taragna unisce farina di mais e grano saraceno, arricchita con formaggio fuso e burro. Con il freddo, scalda cuore e pancia.
Como
Il Missultin utilizza il pesce del Lago di Como, in particolare le agoni: si essiccano al sole e poi si grigliano. Sapori di lago, genuini e intensi.
Cremona
La Mostarda di Cremona è una conserva di frutta in sciroppo alla senape. La servo spesso con carni bollite e formaggi stagionati.
Lecco
La Polenta e Uccelli appartiene alla tradizione lecchese: piccoli volatili arrostiti serviti con polenta fumante. Un piatto storico e robusto.
Lodi
La Raspadüra conquista con sfoglie sottilissime di Grana Padano, raschiate direttamente dalla forma e servite freschissime.
Mantova
I Tortelli di Zucca profumano di autunno: ripieni di zucca, amaretti e mostarda. Dolcezza ed equilibrio nel piatto.
Monza e Brianza
Il Cotechino con Lenticchie porta fortuna a Capodanno ma piace tutto l’anno. Sapori pieni e convivialità in tavola.
Pavia
Il Risotto alla Certosina unisce rane, lumache e funghi. Un piatto di tradizione monastica, ricco e sorprendente.
Sondrio
I Pizzoccheri della Valtellina, con grano saraceno, patate, verza e formaggio fuso, raccontano i sapori di montagna.
Varese
I Bruscitti sono bocconcini di manzo sfilacciato, cotti lentamente con semi di finocchio e vino. Piatto rustico, gusto autentico.
Piatti tipici del Piemonte
Torino
Torino ama la Bagna Cauda, salsa calda di acciughe e aglio in cui intingo verdure fresche e croccanti. Conviviale e saporita.
Alessandria
Gli Agnolotti al Plin sono ravioli mignon ripieni di carne. Li servo con burro, sugo d’arrosto oppure in brodo: sempre golosi.
Asti
Il Bonet è un dolce al cucchiaio con cacao, uova, zucchero, caffè e amaretto. Ricorda un budino e chiude il pasto con eleganza.
Biella
La Polenta Concia coccola con burro e fontina fusa. Sostanziosa, ideale nelle giornate fredde.
Cuneo
I Tajarin al Tartufo sono tagliolini sottili con burro e tartufo. Profumo inebriante e piacere puro.
Novara
La Paniscia è un risotto con riso, fagioli, verza, maiale e vino rosso. Corposo e tradizionale.
Verbano-Cusio-Ossola
Il Tapulone cuoce lentamente carne tritata (asino o manzo) con vino rosso ed erbe. Sapori antichi, intensi e sinceri.
Vercelli
Il Risotto alla Vercellese, noto come “panissa”, unisce riso locale e salsiccia di maiale. Saporito e avvolgente.
Piatti tipici del Veneto
Venezia
Sarde in Saor: sarde marinate con cipolle, aceto e uvetta. Dolce e agro, tipicamente veneziano. Le mangio volentieri come cicchetto.
Belluno
I Casunziei sono ravioli ripieni di barbabietola, patate o spinaci, con burro fuso e semi di papavero. Delicati e coloratissimi.
Padova
Risi e Bisi unisce riso e piselli freschi, mantecati come un risotto. Primavera nel piatto, semplice e genuino.
Rovigo
Baccalà alla Polesana: stocco cotto lentamente con pomodoro, cipolla e vino bianco. Sugo ricco e profumato.
Treviso
Il Radicchio di Treviso regala note amarognole eleganti: lo griglio, lo arrosto o lo metto in insalata. Versatile e tipico.
Verona
Risotto all’Amarone: il vino Amarone regala colore intenso e sapore avvolgente. Un must in città.
Vicenza
Baccalà alla Vicentina: stoccafisso cotto a lungo in latte e olio, servito con polenta. Morbidezza e tradizione.
Piatti tipici dell’Emilia-Romagna
Bologna
Bologna accoglie con le Tagliatelle al Ragù (il celebre “alla bolognese”). Strisce larghe di pasta fresca e sugo lento: pura felicità.
Ferrara
Salama da Sugo: insaccato speziato cotto a lungo e servito con purè di patate. Gusto deciso e storico.
Forlì-Cesena
I Cappelletti in Brodo riempiono la tavola delle feste: piccoli scrigni ripieni di carne o formaggio immersi in un brodo profumato.
Modena
Tortellini in Brodo: piccoli anelli di pasta ripieni di carne serviti in brodo. Comfort food emiliano per eccellenza.
Parma
Prosciutto di Parma: stagionatura perfetta, sapore delicato e consistenza setosa. Irresistibile da solo o con pane fragrante.
Piacenza
Pisarei e Fasö: gnocchetti di pane e farina con sugo di fagioli e pancetta. Semplicità contadina che conquista.
Ravenna
La Piadina Romagnola è il pane piatto che farcisco con prosciutto, formaggi e verdure. Street food locale per eccellenza.
Reggio Emilia
L’Erbazzone è una torta salata con bietole, spinaci, pancetta e formaggio. Croccante fuori, morbida dentro.
Rimini
I Passatelli in Brodo nascono da pane grattugiato, formaggio e uova: in brodo diventano una coccola profumata.
Piatti tipici della Toscana
Firenze
La Bistecca alla Fiorentina arriva alta e succosa, grigliata e condita con sale, pepe e olio buono. Icona fiorentina.
Arezzo
L’Acquacotta è una zuppa povera di verdure con pane raffermo, pomodoro e cipolla. Nata nei campi, oggi conquista per semplicità.
Grosseto
I Tortelli Maremmani sono ravioli grandi con ricotta e spinaci, conditi con ragù o burro e salvia. Sapore pieno e genuino.
Livorno
Il Cacciucco è una zuppa di pesce e frutti di mare con aglio, peperoncino e pomodoro, servita con pane tostato. Ricco e marinaro.
Lucca
La Zuppa di Farro unisce cereali, verdure ed erbe. A volte entra anche un po’ di carne. Equilibrata e nutriente.
Massa-Carrara
Il Lardo di Colonnata matura nel marmo con erbe e spezie. Fettine sottili si sciolgono sul pane caldo: poesia pura.
Pisa
La Zuppa alla Pisana è una minestra contadina con fagioli, cavolo e pane raffermo. Un filo d’olio e via.
Pistoia
I Necci sono crespelle di farina di castagne, spesso farcite con ricotta o cioccolato. Merenda rustica e golosa.
Prato
I Biscotti di Prato (cantuccini) sono croccanti e mandorlati. Li intingo volentieri nel Vin Santo.
Siena
I Pici all’Aglione sono spaghettoni grossi con sugo di pomodoro e aglio. Semplici, profumati e tipici della campagna senese.
Prato
Ancora Biscotti di Prato: croccanti alle mandorle, tradizionalmente con Vin Santo. Un classico senza tempo.
Piatti tipici dell’Umbria
Perugia
La Torta al Testo è un pane piatto cotto sul “testo” e farcito con salumi o verdure. Perfetto per uno spuntino veloce.
Terni
Gli Strangozzi al Tartufo mettono al centro l’oro nero umbro. Pasta corposa, profumo inconfondibile.
Piatti tipici delle Marche
Ancona
Il Brodetto di Pesce raccoglie pescato fresco, pomodoro e spezie. Ogni porto lo interpreta a modo suo: ad Ancona è puro mare.
Ascoli Piceno
Le Olive all’Ascolana sono olive ripiene di carne e fritte. Croccanti fuori, morbide dentro: una tira l’altra.
Fermo
Vincisgrassi: lasagna locale a strati con ragù, rigaglie e besciamella. Ricchissima e tradizionale.
Macerata
Il Ciauscolo è un salume spalmabile di maiale con vino, aglio e pepe. Su pane caldo diventa irresistibile.
Pesaro e Urbino
La Crescia ricorda una focaccia: la farciscono con salumi, formaggi o erbe. Semplice e saporita.
Piatti tipici del Lazio
Roma
Spaghetti alla Carbonara: spaghetti, uova, pecorino romano, guanciale e pepe nero. Cremosi e iconici.
Frosinone
Timballo alla Ciociara: una “lasagna” a strati con pasta, ragù e verdure, coperta di besciamella. Ricco e casalingo.
Latina
La Tiella di Gaeta è una torta salata ripiena di polpo, pomodoro e olive. Nata sul mare, conquista subito.
Rieti
Stracciatella alla Romana: uova e formaggio versati nel brodo caldo. Zuppa leggera e confortante.
Viterbo
L’Acquacotta torna protagonista: zuppa semplice con pane, pomodoro, cipolla e olio. Tradizione contadina che resiste.
Piatti tipici dell’Abruzzo
L’Aquila
Gli Arrosticini di pecora, cotti alla brace, si gustano con pane e vino. Semplici, fragranti e conviviali.
Chieti
Brodetto alla Vastese: zuppa di pesce di Vasto con pomodoro, aglio e olio. Intenso e profumato di Adriatico.
Pescara
Le Scrippelle ’mbusse sono crespelle sottili arrotolate e servite nel brodo. Delicate e confortanti.
Teramo
I Maccheroni alla Chitarra hanno sezione quadrata grazie allo strumento “chitarra”. Li condisco con ragù o pomodoro.
Piatti tipici del Molise
Campobasso
I Cavatelli sono piccoli gnocchetti freschi con sugo di pomodoro e verdure. Piatto semplice, gusto pieno.
Isernia
La Pampanella è maiale marinato con peperoncino e aglio, poi cotto lentamente. Piccante al punto giusto.
Piatti tipici della Campania
Napoli
La Pizza Napoletana nasce qui: impasto soffice, cornicione alto, pomodoro, mozzarella di bufala e basilico. Semplice e perfetta.
Avellino
La Minestra Maritata unisce carni e verdure in un brodo ricco. Tradizione delle feste, gusto di casa.
Benevento
Gli Struffoli sono palline fritte glassate nel miele e decorate. A Natale non mancano mai.
Caserta
La Mozzarella di Bufala conquista con latte di bufala, cremosità e gusto gentile. Da provare freschissima.
Salerno
Spaghetti alle Vongole: olio, aglio, prezzemolo e vongole veraci. Semplicità che profuma di mare.
Piatti tipici della Basilicata
Potenza
Pasta con Peperoni Cruschi: peperoni secchi fritti che diventano croccanti e aromatici. Piatto semplice, carattere deciso.
Matera
La Cialledda è un’insalata di pane con pomodori, cipolle e olio. Fresca e perfetta nelle giornate estive.
Piatti tipici della Puglia
Bari
Orecchiette alle Cime di Rapa: formato tipico con cime di rapa, aglio e acciughe. Gusto pugliese autentico.
Brindisi
Fave e Cicoria: purea di fave con cicoria ripassata. Piatto povero, sapore ricco.
Foggia
Pancotto contadino: pane raffermo cotto nel brodo di verdure con olio, aglio e peperoncino. Semplice e confortevole.
Lecce
Rustico Leccese: sfoglia ripiena di besciamella, pomodoro e mozzarella. Caldo è pura goduria.
Taranto
Cozze alla Tarantina: mitili in sugo di pomodoro piccante. Mare e carattere nello stesso piatto.
Barletta-Andria-Trani
La Burrata nasce qui, soprattutto ad Andria: cuore cremoso e latte dolce. Un morso e sorridi.
Piatti tipici della Calabria
Catanzaro
Morzello: trippa di manzo cotta nel sugo piccante, servita con pane. Sapori decisi e veraci.
Cosenza
Lagane e Ceci: pasta larga e piatta con ceci e olio. Minimalista, buonissima.
Crotone
La Sardella è una crema piccante di sardine, peperoncino ed erbe. La spalmo sul pane per un antipasto che accende il palato.
Reggio Calabria
La ’Nduja è un salume morbido e molto piccante a base di maiale e peperoncino calabrese. Perfetta sulla bruschetta.
Vibo Valentia
La Fileja è una pasta tipica che sposo volentieri con la ’nduja. Piatto rustico e irresistibile.
Piatti tipici della Sicilia
Agrigento
Il Couscous di Pesce (zona di Sciacca) porta in tavola il Mediterraneo: semola e frutti di mare freschissimi.
Caltanissetta
La Pasta con le Sarde unisce sarde, finocchietto, uvetta e pinoli. Dolce, sapida e profumatissima.
Catania
La Pasta alla Norma mette insieme pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico. Un classico che emoziona.
Enna
Il Piacentinu Ennese è un pecorino aromatizzato con zafferano e pepe nero. Giallo brillante e sapore deciso.
Messina
Pesce Spada alla Ghiotta: filetti in umido con pomodoro, olive e capperi. Saporito e mediterraneo.
Palermo
Gli Arancini — palline di riso fritte con ragù, formaggio o piselli — sono lo street food simbolo della città.
Ragusa
La Scaccia è una focaccia piegata e ripiena di pomodoro, formaggio e cipolla (a volte melanzane). Semplice e buonissima.
Siracusa
Gli Anelletti al Forno cuociono prima in acqua e poi in teglia con carne, piselli e formaggio. Comfort siciliano.
Trapani
Busiate al Pesto Trapanese: pesto di pomodoro, basilico, mandorle e aglio. Freschezza e croccantezza insieme.
Piatti tipici della Sardegna
Cagliari
La Fregula con Arselle porta in tavola piccole perle di pasta simili al cous cous con arselle. Mare in ogni cucchiaiata.
Carbonia-Iglesias
I Malloreddus, piccole conchiglie sarde, spesso incontrano un sugo di salsiccia. Piatto ricco e amatissimo.
Nuoro
Il Porceddu cuoce lentamente con erbe come il rosmarino finché la pelle diventa croccante. Dentro resta succoso: indimenticabile.
Oristano
La Bottarga di Muggine (uova di cefalo stagionate) si affetta sottile. Con pane o pasta regala note iodate e raffinate.
Olbia-Tempio
La Zuppa Gallurese alterna strati di pane nel brodo e formaggio, poi va in forno. Comfort food sardo, ricco e filante.
Ogliastra
I Culurgiones sono ravioli intrecciati ripieni di patate, pecorino e menta. Li servo con sugo di pomodoro: un abbraccio di sapori.
Piatti tipici della Liguria
Genova
Il Pesto alla Genovese profuma di basilico, pinoli, aglio, formaggio e olio. Lo abbino a trofie o trenette: bontà immediata.
Imperia
Il Brandacujun mescola baccalà e patate con aglio, olio e prezzemolo. Semplice, saporito, ligure al 100%.
La Spezia
La Mesciua è una zuppa lenta di cereali e legumi condita con olio. Nutriente e tradizionale.
Savona
La Torta Pasqualina ha sfoglie sottili e ripieno di bietole, ricotta e uova intere. Perfetta a primavera, ma io la cerco tutto l’anno.
Piatti tipici del Trentino-Alto Adige
Trento
I Canederli riciclano il pane con latte, uova e spezie: li servo in brodo o con sugo d’arrosto. Montagna nel piatto.
Bolzano
Lo Speck è prosciutto crudo affumicato con erbe e fumo leggero. Taglio sottile, pane di segale e via.
Piatti tipici del Friuli-Venezia Giulia
Udine
Il Frico unisce Montasio, patate e cipolle. Fuori croccante, dentro filante: irresistibile.
Gorizia
Il Goulash racconta l’influenza ungherese: spezzatino con paprika, cipolla e spezie. Caldo e avvolgente.
Pordenone
La Pitina è un salume affumicato (capra o agnello), impastato con farina di mais ed erbe. Sapori antichi da scoprire.
Trieste
La Jota è una minestra con crauti, fagioli e patate, insaporita con aglio e olio. Sostanziosa e tipica.
Piatti tipici della Valle d’Aosta
Aosta
La Fonduta con Fontina, latte e uova scende morbida su pane e verdure. In Valle d’Aosta scalda il cuore.
La nostra opinione
Scoprire l’Italia attraverso la cucina significa vivere la cultura locale. Ogni regione custodisce ricette uniche, spesso legate a una singola provincia. Assaggiare il piatto tipico di ogni luogo avvicina alle tradizioni, racconta la storia e regala sapori che rendono indimenticabile ogni angolo del Paese.
Per altre idee sull’Italia, leggi anche
Cucina Regionale Italiana: Piatti Tipici di Ogni Provincia d’Italia
Guidare in Italia: Cosa Sapere
I 50 Vini Italiani Più Famosi: Dai Rossi ai Bianchi agli Spumanti
Se vuoi altri consigli come questi, seguici su Instagram @beradatravel.
Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️