Costa Smeralda Sardegna: le spiagge più belle da visitare

La Sardegna è uno di quei luoghi che conquistano subito: spiagge paradisiache, acque cristalline e borghi pieni di fascino. Tra le tante zone incredibili, la Costa Smeralda, nel nord dell’isola, è tra le più famose e desiderate. È un vero paradiso per chi cerca mare turchese, tranquillità e quella piacevole atmosfera d’estate europea! In questo articolo ti raccontiamo quali sono le migliori spiagge della Costa Smeralda e condividiamo consigli utili per godertela al massimo.

Dove si trova la Costa Smeralda?

La Costa Smeralda si trova nella parte nord-orientale della Sardegna, all’interno della provincia di Olbia-Tempio. Questa regione si affaccia sul Mar Tirreno ed è celebre per le acque incredibilmente limpide, le calette nascoste e i paesaggi da film. La base più comoda è Olbia, che dispone di aeroporto e di un’ottima struttura per accogliere i visitatori.

Perché la Costa Smeralda ha avuto successo

Lo sviluppo della Costa Smeralda inizia negli anni ’60 grazie a un gruppo di investitori guidato dal principe Karim Aga Khan. L’idea era creare un rifugio di lusso in Sardegna, e ha funzionato! Col tempo è diventata la meta del cuore di celebrità, milionari e amanti del dolce far niente. Oggi attira viaggiatori da tutto il mondo in cerca di scenari straordinari ed esperienze esclusive.

Costa Smeralda, Sardegna
Costa Smeralda, Sardegna

Quali sono le migliori spiagge della Costa Smeralda?

Spiaggia Capriccioli

Spiaggia Capriccioli
Capriccioli Beach

Questa spiaggia è ideale per famiglie con bambini, perché il mare è calmo e digrada dolcemente. Il suo tocco speciale? Capriccioli è divisa in piccole insenature separate da rocce: Capriccioli Est, Ovest, Nord e Sud, ognuna con caratteristiche proprie. Puoi scegliere la tua preferita oppure esplorarle tutte in giornata.

🅿️ Parcheggio a pagamento €2–€2,50 l’ora, variabile in base alla stagione.

🍴 Bar e noleggio lettini nella zona Ovest; non ci sono bagni pubblici in spiaggia. Alcuni ristoranti vicini offrono servizi, di solito riservati ai clienti.

📆 Non serve prenotazione.

Spiaggia del Principe (Poltu Di Li Cogghj)

Spiaggia del Principe (Poltu Di Li Cogghj)
Spiaggia del Principe (Poltu Di Li Cogghj)

È una delle spiagge più iconiche della zona. Deve il nome al principe Aga Khan, che la amava particolarmente. Il sentiero di accesso è semplice e breve, circa 10 minuti a piedi: perfetta per chi cerca un angolo appartato. L’acqua sfuma in azzurri e verdi incredibili e la sabbia è chiarissima.

🅿️ Il parcheggio gratuito è distante e i posti sono scarsi. Quello a pagamento costa €1,50–€2 l’ora a seconda del periodo. In alta stagione, se arrivi tardi, potresti non trovare posto.

🍴 Nessuna struttura: porta acqua, snack, ombrellone e sedie se ti servono.

📆 Non serve prenotazione.

Spiaggia del Pevero

Grande Pevero
Grande Pevero

È tra le spiagge più vicine e accessibili da Porto Cervo, quindi molto frequentata da chi soggiorna in zona. La Spiaggia del Pevero si divide in Grande Pevero e Piccolo Pevero. Entrambe offrono mare calmo e trasparente, con macchia mediterranea tutt’intorno.

È un’ottima scelta se vuoi rilassarti vicino ai servizi senza rinunciare alla bellezza della Costa Smeralda. Inoltre puoi passeggiare da una spiaggia all’altra godendoti il panorama.

🅿️ Parcheggi vicini, gratuiti in alcune aree; in alta stagione sono molto contesi.

🍴 Buona offerta nelle vicinanze, con beach club e ristoranti a pochi minuti a piedi.

📆 Non serve prenotazione.

Liscia Ruja

Liscia Ruja
Liscia Ruja

Chiamata anche Long Beach, è una delle spiagge più ampie della Costa Smeralda. È perfetta se ami camminare sul bagnasciuga o desideri tanto spazio per rilassarti. Trovi tratti di spiaggia libera e zone con beach club.

🅿️ Parcheggio a pagamento, ben organizzato.

🍴 Buona struttura: bar, noleggio lettini e ombrelloni.

📆 Non serve prenotazione.

Spiaggia La Celvia

Spiaggia La Celvia
Spiaggia La Celvia

Acqua chiarissima, sabbia fine e dorata e rocce fotogeniche tutto intorno. È tra le preferite delle famiglie e delle celebrità che frequentano la Costa Smeralda; non stupirti se vedi qualche yacht all’ancora.

La baia è molto riparata, quindi il mare resta calmo e adatto al nuoto. Inoltre offre un’ottima infrastruttura senza perdere il suo fascino naturale.

🅿️ Parcheggio a pagamento vicino all’ingresso, circa 7 €/giorno, variabile in base alla stagione.

🍴 Beach club, ristorante, noleggio lettini e perfino docce.

📆 Non serve prenotazione.

Quando visitare la Costa Smeralda?

Il periodo migliore va da giugno a settembre, quando fa caldo e il mare è perfetto. Luglio e agosto sono i mesi più affollati; se desideri più tranquillità, scegli giugno o settembre. L’acqua resta ottima e l’atmosfera è più rilassata. Noi siamo stati a giugno ed è andata benissimo, sebbene facesse già caldo. A luglio e agosto aumentano sia le temperature sia la folla.

Come arrivare in Costa Smeralda

In aereo

Le opzioni più comode partono da Milano o Roma. L’aeroporto principale è Olbia (OLB), con voli diretti dalle maggiori città italiane e da vari scali europei.

In traghetto

Partono traghetti da Civitavecchia (vicino Roma), Livorno e Genova con arrivo a Olbia. Le compagnie principali sono Moby Lines, Tirrenia e Grimaldi Lines. Puoi imbarcare l’auto, soluzione comoda per chi viaggia con molti bagagli (le low-cost spesso fanno pagare caro). Tieni presente però che la traversata dura 7–12 ore a seconda del porto di partenza. Prenota con anticipo, soprattutto d’estate!

In treno

Non è l’opzione migliore: in Sardegna le linee ferroviarie sono poche e la maggior parte non raggiunge direttamente la Costa Smeralda.

In autobus

Esistono linee che collegano Olbia alle spiagge principali, ma la frequenza è limitata.

In auto

Noleggiare un’auto è la soluzione ideale in Sardegna: ti permette di esplorare liberamente. Le strade sono buone e i panorami magnifici.

Dall’aeroporto di Olbia alla Costa Smeralda ci sono circa 30 km, che si percorrono in ~35 minuti.

Noi abbiamo volato da Milano a Olbia e, in aeroporto, abbiamo noleggiato l’auto con DiscoverCars.

Se stai valutando il noleggio, ti consigliamo DiscoverCars: trovi le offerte migliori, leggi le recensioni delle compagnie e confronti i prezzi in modo semplice.

Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:

🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici

Dove alloggiare per visitare Costa Smeralda

Se cerchi lusso e glamour, punta su Porto Cervo, dove si concentrano hotel 5 stelle e beach club alla moda. Per soluzioni più accessibili ma sempre strategiche, valuta Cannigione, Arzachena o Olbia, che offre ampia scelta e prezzi migliori.

Noi abbiamo scelto di dormire ad Arzachena: posizione eccellente e tariffe più convenienti rispetto ad altre zone. Si trova tra l’aeroporto, la Costa Smeralda e il porto da cui partono i battelli per l’Isola de La Maddalena. Per il nostro itinerario, è stata la scelta perfetta.

Cosa mangiare: piatti da provare

La cucina sarda è spettacolare! Ecco alcuni piatti tipici da non perdere:

Fregola ai frutti di mare: piccola pasta di semola tipica della Sardegna.

Porceddu: maialino da latte arrosto, tradizione purissima.

Gnocchi alla sarda: gnocchi con polpettine di salsiccia e semi di finocchio.

Culurgiones: tipo di raviolo ripieno di patate e menta.

Seadas: dolce fritto con formaggio e miele, golosissimo.

I ristoranti più apprezzati della zona sono:

1. Ristorante La Rocca Da Chiara

2. Tanit Fine Restaurant

3. Barracuda

Altre proposte di ristoranti

Altri consigli utili

Porta un ombrellone se visiti spiagge senza servizi. Conviene acquistarlo appena arrivi: costa meno del noleggio e lo userai spesso. Li trovi nei supermercati.

Cooler: in Sardegna è utilissimo portare snack e bevande, perché alcune spiagge non hanno chioschi. Risparmi e resti in riva al mare anche a pranzo. Nei market trovi ghiaccio e frigoriferi portatili: organizzati e goditi la giornata.

Usa calzature comode per i brevi sentieri e per camminare sulle rocce. Noi abbiamo usato sandali da trekking: ottimi contro le scivolate.

Rispetta le regole di tutela ambientale. Alcune spiagge prevedono restrizioni: leggi sempre la segnaletica in loco.

In alta stagione prenota tutto in anticipo: hotel, auto, ristoranti. Inoltre, arriva presto: i parcheggi si riempiono rapidamente.

Tieni sempre un po’ di contanti: non tutti i locali accettano la carta.

Pagamento parcheggio: puoi usare le monete oppure l’app EasyPark, che consente pagamento con PayPal o carta. La consigliamo perché è molto diffusa in Sardegna e ti permette di prolungare la sosta senza tornare all’auto, evitando le code. Noi l’abbiamo usata in quasi tutte le spiagge.

La nostra opinione

La Costa Smeralda è uno di quei posti che visiti e subito vuoi rivedere. Con paesaggi naturali incredibili, cucina deliziosa e un’estate che resta nel cuore, conquista chiunque sogni di scoprire il meglio dell’Italia. Organizzati bene, segui i nostri consigli e vivi al massimo questo angolo di paradiso!

Buon viaggio!! ✈️🧳🏖️🩵

Costa Smeralda, Sardegna, Italia
Costa Smeralda, Sardegna, Italia

Dai un’occhiata anche a questi articoli utili per organizzare il viaggio in Sardegna:

Spiaggia La Pelosa, Sardegna: Prenotazione, regole e Consigli utili

San Teodoro Sardegna: Cosa fare e vedere

Le migliori spiagge della Costa di Baunei in Sardegna

Per altre dritte come queste, seguici su Instagram @beradatravel.

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *