Cosa Vedere in Toscana: I migliori Luoghi da Visitare

La Toscana è considerata la culla del Rinascimento italiano, il movimento culturale che ha trasformato arte e scienza in tutta Europa. Da qui provengono grandi maestri come Leonardo da Vinci e Michelangelo. Inoltre, in questa regione trovi Siti Patrimonio UNESCO, vini celebri, una cucina unica, paesaggi mozzafiato e terme naturali. In questo articolo condividiamo i luoghi che consigliamo di visitare in Toscana secondo la nostra esperienza, con consigli pratici: attrazioni principali da vedere, piatti tipici e vini di ogni zona.

Brindisi a Siena, in Toscana
Brindisi a Siena, in Toscana

Dove si trova la Toscana?

La Toscana si trova nell’Italia centrale e confina con Lazio a sud, Umbria a est, Emilia-Romagna e Liguria a nord e il Mar Tirreno a ovest.

Viaggiare in Toscana significa immergersi in secoli di storia, arte e tradizioni che ancora oggi scandiscono la vita quotidiana. Ogni città e ogni borgo ha un carattere distinto: per questo la Toscana resta un ricordo indelebile.

Quando è meglio visitare la Toscana?

La stagione ideale dipende da ciò che cerchi nel viaggio. Tuttavia, primavera (aprile–giugno) e autunno (settembre–ottobre) sono, secondo noi, i periodi migliori.

In questi mesi il clima è generalmente mite, con temperature piacevoli e meno folla rispetto all’estate, quando molti luoghi possono riempirsi. La Toscana è splendida tutto l’anno: in primavera i campi fioriscono, mentre in autunno le vigne esplodono di colori ed è tempo di vendemmia*. Se ami festival ed eventi all’aperto, allora l’estate diventa una buona scelta.

*La vendemmia è il periodo della raccolta dell’uva per la produzione del vino. È un momento vivace e decisivo per le cantine: molte organizzano eventi speciali, visite tra i filari e degustazioni. Se vuoi partecipare, contatta le aziende vinicole con anticipo per conoscere date e attività.

Come arrivare in Toscana

In auto

Muoversi in auto regala libertà e ti permette di esplorare al tuo ritmo. Se arrivi da altre regioni, come Roma o Milano, segui le autostrade A1 o E35. Le strade sono ben segnalate e regalano scorci di campagna. Ricorda che alcune aree, come il centro di Firenze, hanno zone a traffico limitato (ZTL).

Noi siamo andati in treno da Milano a Firenze, abbiamo visitato la città senza auto e poi abbiamo noleggiato un’auto a Firenze per girare tutta la Toscana. Secondo noi è la soluzione più flessibile.

Se vuoi noleggiare, consigliamo DiscoverCars, dove confronti le offerte e leggi le recensioni.

Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:

🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici

In treno

I treni in Italia sono efficienti e collegano direttamente Firenze, Pisa, Siena e molte altre città toscane. Dalle grandi città scegli l’alta velocità (Frecciarossa o Italo). Per tratte più brevi, i regionali sono comodi e ti permettono di ammirare il paesaggio.

Per acquistare biglietti treno e bus in Italia, consigliamo Omio: confronti prezzi e orari in pochi clic. Lo usiamo spesso e ci troviamo bene.

Stazione Centrale di Milano
Stazione Centrale di Milano

In autobus

I bus sono un’alternativa economica, utile per spostamenti da città vicine o all’interno della regione. Compagnie come SITA collegano molte località, anche se spesso impiegano più tempo rispetto al treno o all’auto. Il rovescio della medaglia è proprio il tempo di viaggio.

Controlla orari e acquista i biglietti in anticipo, soprattutto in alta stagione.

I luoghi migliori da visitare in Toscana

Firenze

È l’affascinante capitale della Toscana, celebre per storia, arte e architettura. Culla del Rinascimento, le sue piazze e i suoi palazzi trasudano cultura.

Fondata nel 59 a.C., Firenze divenne potente centro commerciale nel Medioevo. La famiglia Medici finanziò artisti e innovatori, attirando geni come Leonardo, Michelangelo, Dante e Galileo.

Panorama di Firenze
Panorama di Firenze

Attrazioni principali:

  • Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Duomo): La cupola del Brunelleschi è un capolavoro assoluto. Facciata marmorea spettacolare e interni maestosi. La salita regala viste uniche su Firenze.
  • Galleria degli Uffizi: Tra i musei più famosi al mondo, custodisce capolavori di Botticelli (“Nascita di Venere”, “Primavera”), Leonardo, Michelangelo e Raffaello. Imperdibile per gli amanti dell’arte.
  • Ponte Vecchio: Il ponte più antico di Firenze, celebre per le botteghe orafe. Al tramonto diventa uno dei luoghi più romantici della città.
  • Palazzo Pitti e Giardini di Boboli: Antica residenza dei Medici, ospita diversi musei (tra cui la Galleria Palatina). Dietro, i Giardini di Boboli sono un capolavoro del verde rinascimentale.
  • Basilica di Santa Croce: La più grande chiesa francescana, luogo di sepoltura di Michelangelo, Galileo e Machiavelli. All’interno spiccano affreschi di Giotto.

Piatti tipici:

Assaggia la “bistecca alla fiorentina” e la “ribollita”, zuppa ricca di pane e verdure.

Vino tipico:

Il Chianti Classico, robusto e profumato, simboleggia Firenze e il suo territorio.

Ponte Vecchio a Firenze
Ponte Vecchio a Firenze

Pisa

È famosa soprattutto per la Torre pendente, icona amata dai viaggiatori (irrinunciabile la foto “reggendo” la torre!). Dietro all’immagine, però, c’è una città d’arte con storia prestigiosa e una delle università più antiche d’Italia (1343).

Torre e Cattedrale di Pisa
Torre e Cattedrale di Pisa

Attrazioni principali:

  • Torre di Pisa: In Piazza dei Miracoli, iniziò a inclinarsi nel XII secolo per il terreno instabile. I 294 gradini portano a una vista imperdibile.
  • Duomo di Pisa: Splendido esempio di romanico pisano (XI–XII secolo), con interni ricchi di mosaici e una navata dal soffitto ligneo decorato.
  • Battistero: Il più grande d’Italia (dal 1152), unisce romanico e gotico. Famoso per l’eccezionale acustica e per la fonte battesimale esagonale.

Piatti tipici:

Prova la “cecina” (torta salata di farina di ceci) e gli “spaghetti alle vongole”.

Vino tipico:

Il Vermentino, bianco aromatico, accompagna alla perfezione i piatti di mare.

Consiglio:

Scegli Firenze come base e visita Pisa in giornata. In auto è semplice con Google Maps; senza auto ci sono molte escursioni da Firenze. Ecco un’opzione:

👉 Tour per Pisa da Firenze

Lucca

È una città dal fascino autentico, famosa per le mura rinascimentali perfettamente conservate. Meno affollata delle vicine Firenze e Pisa, regala un ritmo più rilassato.

Città di Lucca
Città di Lucca

Attrazioni principali:

  • Mura di Lucca: Ideali per passeggiare o pedalare con vista sulla città.
  • Torre Guinigi: Simbolo cittadino, con giardino pensile di lecci in cima. I 230 gradini ripagano con una vista meravigliosa.
  • Piazza dell’Anfiteatro: Nata sulle rovine di un anfiteatro romano, oggi è un salotto a cielo aperto.
  • Cattedrale di San Martino: Facciata elegante e interno ricco d’arte, atmosfera raccolta.
  • Palazzo Pfanner: Palazzo barocco del XVII secolo con splendidi giardini e interni storici.

Piatti tipici:

Assaggia la “torta di erbi” (verdure) e il “buccellato”, ciambella dolce tradizionale.

Vino tipico:

Colline Lucchesi, bianco o rosso, ottimo per accompagnare i piatti locali.

Consiglio:

Puoi abbinare Lucca e Pisa in giornata partendo da Firenze. In auto è semplice, ma sappi che parcheggiare a Lucca non è sempre immediato.

👉 Tour consigliato: Da Firenze: Pisa e Lucca con degustazione di Buccellato

Greve in Chianti

È il cuore vinicolo del Chianti, circondato da colline e vigneti da cartolina.

Tour tra le cantine di Greve in Chianti
Tour tra le cantine di Greve in Chianti

Attrazioni principali:

  • Piazza Matteotti: Piazza triangolare circondata da edifici storici, colma di caffè e botteghe. Il sabato ospita un vivace mercato.
  • Museo del Vino: Percorso sulla storia e la produzione del Chianti, con strumenti antichi e sezioni interattive.
  • Castello di Verrazzano: Tenuta storica con visite a vigneti e cantine, degustazioni abbinate a prodotti locali.
  • Cantine: Numerose aziende offrono tour e tasting. Qui trovi alcune delle nostre preferite.
  • Antica Macelleria Falorni: Dal 1806, eccellenza in salumi e carni; tappa gourmet in piazza.

Piatti tipici:

Prova “ribollita”, “pappa al pomodoro” e la celebre “bistecca alla fiorentina”.

Vino tipico:

Chianti Classico, da assaggiare assolutamente.

Montefioralle

Piccolo borgo medievale rimasto intatto, affacciato su colline di vigneti e oliveti.

Montefioralle
Montefioralle

Attrazioni principali:

  • Castello di Montefioralle: Nucleo storico del borgo (X secolo) con mura e scorci sulla campagna.
  • Chiesa di Santo Stefano: Nel cuore del paese, custodisce affreschi e opere sacre.
  • Vicoli medievali: Stradine in pietra e viste panoramiche.
  • Cantine locali: Sei in zona Chianti: fermati per degustazioni e tour.
  • Evento “I Vini nel Castello”: A maggio, weekend di degustazioni (calice ricordo e assaggi multipli): noi lo abbiamo adorato!

Piatti tipici:

Pappardelle al cinghiale e crostini toscani.

Vino tipico:

Chianti Classico, in varie etichette da confrontare.

San Gimignano

Famosa per le torri medievali, riporta alla mente la vita nel Medioevo. Nel suo periodo d’oro erano 72; oggi ne restano 14, che le hanno valso il soprannome di “Manhattan del Medioevo”. Dal 1990 è Patrimonio UNESCO.

Torri di San Gimignano
Torri di San Gimignano

Attrazioni principali:

  • Piazza della Cisterna: Triangolare e scenografica, perfetta per iniziare la visita e gustare un gelato.
  • Torre Grossa: Dal 1311, 54 metri d’altezza; la vista è spettacolare.
  • Duomo (Collegiata): Affreschi sorprendenti con storie bibliche e santi, opere di Bartolo di Fredi e Domenico Ghirlandaio.
  • Museo del Vino Vernaccia: Nella Rocca di Montestaffoli: percorso sensoriale sul celebre bianco locale.
  • Shopping tipico: Cioccolato, artigianato, salumi e formaggi: noi abbiamo adorato il salame al tartufo!

Piatti tipici:

Cinghiale e panzanella.

Vino tipico:

Vernaccia di San Gimignano, bianco simbolo della città.

Consiglio:

Senza auto, scegli Firenze o Siena come base e parti con escursioni in giornata.

👉 Tour di 1 giorno a San Gimignano

Monteriggioni

Fortezza medievale perfettamente conservata, con torri e mura che sembrano uscite da un manoscritto.

Mura di Monteriggioni
Mura di Monteriggioni

Attrazioni principali:

  • Mura di Monteriggioni: Costruite tra 1213 e 1219, si possono percorrere con viste splendide.
  • Porta Franca (Porta Romea): Accesso principale, introduce subito nell’atmosfera medievale.
  • Piazza Roma: Cuore del borgo, con edifici antichi, bar e ristoranti tipici.
  • Chiesa di Santa Maria Assunta: Romànica del XIII secolo, interni con affreschi e arte sacra.
  • Museo “Monteriggioni in Arme”: Storia militare locale con armi e armature.

Piatti tipici:

Torta di ceci, semplice e gustosissima.

Vino tipico:

Vernaccia di San Gimignano.

Siena

Incanta con aspetto medievale e storia nobile. È più grande rispetto a molti borghi vicini, quindi offre servizi e spesso diventa base comoda per dormire.

Piazza del Campo a Siena
Piazza del Campo a Siena

Attrazioni principali:

  • Piazza del Campo: A forma di conchiglia, celebre per il Palio di Siena. Perfetta per respirare l’atmosfera cittadina.
  • Duomo di Siena: Capolavoro gotico dal marmo tricolore, con pavimento a tarsie, Biblioteca Piccolomini e Battistero.
  • Torre del Mangia: 88 metri (1338–1348): la salita è impegnativa ma la vista ripaga.
  • Basilica di San Domenico: Del XIII secolo, custodisce reliquie di Santa Caterina.
  • Pinacoteca Nazionale: Dipinti dal XIII al XVII secolo, con capolavori della Scuola Senese.

Piatti tipici:

Panforte e pici (pasta fatta a mano, spessa).

Vino tipico:

Chianti Colli Senesi e Brunello di Montalcino.

Montalcino

Borgo celebre per il Brunello e la sua fortezza. È un must per chi ama vino, storia e panorami.

Veduta di Montalcino
Veduta di Montalcino

Attrazioni principali:

  • Fortezza di Montalcino: Del 1361, panorami notevoli; torri e camminamenti visitabili, con enoteca in loco.
  • Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra: Collezioni medievali e rinascimentali.
  • Cattedrale del Santissimo Salvatore: Tra gotico e rinascimentale, interni luminosi e opere d’arte.
  • Piazza del Popolo: Cuore cittadino con caffè e palazzi storici.
  • Cantine e degustazioni: Il Brunello è protagonista: tour e tasting sono un’esperienza da non perdere.

Piatti tipici:

Tartufo locale, agnello “scottadito” e pici fatti a mano.

Vino tipico:

Brunello di Montalcino, rosso iconico e strutturato.

Montepulciano

Città rinascimentale in cima a una collina, famosa per architettura, viste e Vino Nobile di Montepulciano.

Montepulciano
Montepulciano

Attrazioni principali:

  • Piazza Grande: Centro monumentale, con Palazzo Comunale e torre panoramica.
  • Duomo (Santa Maria Assunta): In stile rinascimentale, conserva opere importanti (tra cui Taddeo di Bartolo).
  • Chiesa di San Biagio: Capolavoro di Antonio da Sangallo il Vecchio, in travertino dorato.
  • Torre di Pulcinella: Orologio con la figura di Pulcinella: dettaglio curioso e fotogenico.
  • Cantine: Per il Vino Nobile ti segnaliamo la moderna Icario Winery, ottimi vini e accoglienza.

Piatti tipici:

Pici all’aglione, semplici e saporiti.

Vino tipico:

Vino Nobile di Montepulciano, elegante e profumato.

Agriturismo Podere Le Crete, dove abbiamo dormito
Agriturismo Podere Le Crete, dove abbiamo dormito

Val d’Orcia

Paesaggio iconico di colline ondulate e casali isolati, Patrimonio UNESCO.

Paesaggi della Val d’Orcia
Paesaggi della Val d’Orcia

Attrazioni principali:

  • Paisaggi: Perfetti per fotografia e road trip tra cipressi e colline.
  • Pienza: “Città ideale” del Rinascimento, con Duomo e pecorino.
  • Bagno Vignoni: Terme naturali e vasca storica nella piazza del borgo.
  • San Quirico d’Orcia: Centro medievale con Collegiata e Horto Leonini.

Piatti tipici:

Pecorino di Pienza, zuppa di farro e panzanella.

Vino tipico:

Orcia DOC, perfetto con i prodotti locali.

Relais Val d’Orcia
Relais Val d’Orcia

Civita di Bagnoregio

Nota come “la città che muore”, è un gioiello geologico arroccato su uno sperone di tufo, raggiungibile solo a piedi tramite un ponte.

Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio

Attrazioni principali:

  • Ponte pedonale: L’unico accesso regala viste scenografiche sulla valle.
  • Porta Santa Maria: Ingresso medievale verso il cuore storico.
  • Piazza San Donato: Perfetta per una sosta al caffè godendosi l’atmosfera.
  • Chiesa di San Donato: Architettura romanica con affreschi e opere sacre.
  • Vicoli e botteghe: Passeggia tra viuzze e scorci pittoreschi.

Piatti tipici:

Piatti contadini di stagione e “pollo sotto il mattone”.

Vino tipico:

Vino EST! EST! EST!!! di Montefiascone.

Ponte pedonale verso Civita di Bagnoregio
Ponte pedonale

Saturnia

Le terme naturali sono famose per acque ricche di minerali e proprietà rilassanti.

Cascate del Mulino a Saturnia
Cascate del Mulino a Saturnia

Attrazioni principali:

  • Cascate del Mulino: Vasche naturali all’aperto con acqua calda; visita anche il Parco delle Cascate.

Piatti tipici:

Dopo il bagno termale, scalda il cuore l’“acquacotta”, zuppa rustica maremmana.

Vino tipico:

Morellino di Scansano, rosso fragrante e piacevole.

Pitigliano

Città scenografica su roccia vulcanica, nota per l’eredità ebraica e l’architettura mozzafiato.

Pitigliano
Pitigliano

Attrazioni principali:

  • Centro storico: Vicoli in pietra, Fortezza Orsini e sinagoga raccontano secoli di storia.
  • Cattedrale di Pitigliano: Dedicata ai santi Pietro e Paolo, con affreschi rinascimentali.

Piatti tipici:

“Sfratto dei goym”, dolce di noci e miele di tradizione ebraica.

Vino tipico:

Bianco di Pitigliano, secco e profumato.

Arezzo

Città d’arte e storia, è famosa anche per i festival musicali. A tavola spiccano l’“acquacotta” e la carne di razza Chianina.

Piazza Grande ad Arezzo
Piazza Grande ad Arezzo

Attrazioni principali:

  • Piazza Grande: Forma scenografica, palazzi rinascimentali e mercatino dell’antiquariato.
  • Cattedrale (Duomo): Interni ricchi di arte sacra e affreschi di Piero della Francesca.
  • Basilica di San Francesco: Celebre per il ciclo “Leggenda della Vera Croce”.
  • Museo Archeologico Nazionale: Dalle origini etrusche al periodo romano.
  • Fortezza Medicea: Mura e torri con panorami sulla città.

Piatti tipici:

Anatra all’aretina e cantucci (da intingere nel vin santo).

Vino tipico:

Rosso di Arezzo, leggero e fruttato.

La nostra opinione

La Toscana offre infinite possibilità: l’itinerario dipende dal tempo che hai. Noi ci siamo tornati più volte e ogni stagione ci ha regalato emozioni diverse. Vogliamo ancora rientrarci, soprattutto per scoprire nuove cantine e rivedere questi paesaggi senza tempo.

Per altri consigli sull’Italia, leggi anche:

Toscana: le migliori cantine da visitare

I 50 Vini Italiani Più Famosi: Dai Rossi ai Bianchi agli Spumanti

Milano: Cosa vedere in 1 giorno

Per altri contenuti come questi, seguici su Instagram @beradatravel

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *