Guida di viaggio a Civita di Bagnoregio: cosa vedere nella città che muore

Civita di Bagnoregio è una delle città più affascinanti e misteriose d’Italia. Conosciuta come “la città che muore”, si trova in cima a una collina ed è lentamente destinata a scomparire a causa dell’erosione. È la meta perfetta per chi vuole esplorare un luogo unico, ricco di storia, fascino e panorami incredibili. Se stai programmando un viaggio in Italia, questo piccolo borgo medievale deve assolutamente entrare nel tuo itinerario!

Dove si trova Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio si trova nella regione Lazio, nel centro Italia, a circa 120 km da Roma. Sorge in cima a una collina, accessibile tramite un ponte pedonale che collega la città moderna di Bagnoregio al borgo antico. La posizione è ideale per una gita se ti trovi a Roma o stai visitando la Toscana.

Abbiamo incluso questa tappa nel nostro itinerario durante un viaggio in Toscana: abbiamo dedicato mezza giornata alla visita, considerando il tempo per raggiungere la città e passeggiare tra le sue stradine. Non serve un’intera giornata, ed è possibile combinarla con altre destinazioni nello stesso giorno.

Storia di Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio fu fondata dagli Etruschi oltre 2.500 anni fa, sulla cima di una collina di tufo vulcanico, principalmente per ragioni difensive. All’epoca era comune costruire città in luoghi elevati per facilitare la difesa dagli invasori. La posizione offriva una vista privilegiata sul territorio circostante, rendendo più facile individuare e respingere minacce.

Inoltre, l’area offriva terreni fertili e risorse naturali come acqua, favorendo la sopravvivenza degli abitanti. Tuttavia, la composizione geologica della zona — fatta di tufo e argilla — ha rappresentato nei secoli una grande sfida: l’erosione. Con il tempo, il vento, le piogge e l’attività sismica hanno progressivamente indebolito le scarpate, causando il crollo di parti della città e una continua perdita di territorio. Proprio per questo oggi Civita di Bagnoregio è così unica e fragile.

Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio

Principali attrazioni di Civita di Bagnoregio

Ponte pedonale:

Attraversare il ponte pedonale è un’esperienza emozionante. Conosciuto come “Ponte del Sospiro”, è l’unico accesso al borgo e regala splendide viste sul paesaggio man mano che ci si avvicina. Se vuoi approfondire la storia, puoi prenotare una visita guidata privata.

Porta Santa Maria:

Dopo il ponte si arriva a Porta Santa Maria, l’ingresso medievale che conduce al cuore storico del borgo, evocando l’atmosfera di cavalieri e castelli.

Piazza San Donato:

Nella piazza principale, Piazza San Donato, puoi ammirare edifici storici e concederti un caffè in uno dei bar tipici, immergendoti nell’atmosfera medievale.

Chiesa di San Donato:

La Chiesa di San Donato, gioiello dell’architettura romanica, domina la piazza omonima. Dedicata al patrono della città, custodisce affreschi e opere d’arte sacra di grande valore.

Passeggiare tra i vicoli:

Esplorare Civita di Bagnoregio significa perdersi tra i suoi vicoli pittoreschi, scoprire botteghe artigiane e godere di scorci mozzafiato sulla campagna laziale. Troverai anche piccoli negozi di souvenir e caffè caratteristici.

Ponte pedonale Civita di Bagnoregio
Ponte pedonale

Quando visitare Civita di Bagnoregio

Il periodo migliore per visitare Civita di Bagnoregio è la primavera (aprile-giugno) o l’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è piacevole e ci sono meno turisti. È meglio evitare i mesi estivi, quando il caldo può essere intenso e il borgo affollato. Una giornata di sole è l’ideale per ammirare i panorami mozzafiato.

Come arrivare a Civita di Bagnoregio

Aeroporti vicini:

Gli aeroporti più vicini sono quello di Perugia (PEG), a circa 84 km, e quello di Roma Fiumicino (FCO), a circa 130 km di distanza.

In auto:

Il modo più comodo per raggiungere Civita di Bagnoregio è in auto. Da Roma ci vogliono circa 1h30 di viaggio. L’auto si lascia nella parte moderna di Bagnoregio, da cui si prosegue a piedi.

Noi abbiamo scelto di visitarla in auto durante un viaggio in Toscana, per avere maggiore flessibilità.

Se desideri noleggiare un’auto, consigliamo DiscoverCars, che permette di confrontare prezzi e leggere recensioni delle compagnie.

Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:

🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici

In treno:

Civita di Bagnoregio non ha una stazione ferroviaria. La soluzione migliore è arrivare in treno a Orvieto e proseguire in autobus fino a Bagnoregio.

In autobus:

Ci sono autobus in partenza da città vicine come Viterbo e Orvieto, ma gli orari possono essere ridotti. In alternativa, consigliamo escursioni organizzate da città più grandi come Roma:

👉 Tour di un giorno da Roma: Civita di Bagnoregio e Orvieto con pranzo e vini

Biglietti per visitare Civita di Bagnoregio

  • Prezzo ingresso: 3 € nei giorni feriali e 5 € nel weekend e nei festivi (può variare in alta stagione).
  • Tour guidato: Visita guidata di 3 ore
  • Orari: dalle 8:00 alle 20:00
  • Parcheggio: disponibile nella zona nuova, a pagamento orario.

Per raggiungere il borgo bisogna attraversare a piedi il ponte, con una passeggiata di circa 15 minuti. Indossa scarpe comode, perché ci sono salite e strade acciottolate.

Ponte Civita di Bagnoregio
Ponte per Civita di Bagnoregio

Dove dormire per visitare Civita di Bagnoregio

Scegliere la giusta sistemazione può rendere la visita ancora più speciale. Dormire a Bagnoregio è perfetto per chi vuole essere a pochi minuti a piedi dal ponte. In alternativa, la vicina Orvieto (30 min in auto) offre una vasta scelta di hotel boutique e B&B. Anche Viterbo è una buona opzione, con il suo centro medievale e ottimi ristoranti.

Noi consigliamo Booking.com per confrontare prezzi e recensioni degli utenti.

Piatti e vini tipici

A Civita di Bagnoregio troverai ristoranti che servono piatti tipici del Lazio, come la pasta fatta in casa pici con sugo di pomodoro, la porchetta aromatizzata alle erbe e il tradizionale pollo sotto il mattone. Non mancano zuppe e piatti a base di verdure di stagione.

Accompagna il pasto con un vino locale: da non perdere l’EST! EST!! EST!!! di Montefiascone, celebre bianco della zona.

La nostra opinione

Civita di Bagnoregio è un luogo magico che unisce storia, natura e mistero. Se vuoi scoprire l’Italia al di là delle mete più turistiche, questo borgo sospeso nel tempo sarà un’esperienza indimenticabile. Non perdere l’occasione di visitare “la città che muore” prima che sia troppo tardi!

Per altre guide sull’Italia, leggi anche:

Toscana: le migliori cantine da visitare

I 50 Vini Italiani Più Famosi: Dai Rossi ai Bianchi agli Spumanti

Seguici su Instagram per più ispirazioni di viaggio: @beradatravel

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *