Hai mai sognato di attraversare le Alpi Svizzere in un viaggio in treno che unisce comfort, storia e paesaggi mozzafiato? È esattamente quello che vivrai salendo a bordo del Bernina Express da Tirano a St. Moritz, una delle tratte ferroviarie più spettacolari del mondo.
Partendo dalla suggestiva cittadina italiana di Tirano, il Bernina Express inizia la sua avventura tra le montagne offrendo panorami incredibili. Preparati a scoprire valli profonde, laghi cristallini e cime innevate. Ti ritroverai incollato al finestrino con la voglia di fotografare ogni dettaglio.
Il percorso del Bernina Express è così unico che l’UNESCO lo ha dichiarato Patrimonio Mondiale. Questo riconoscimento celebra l’enorme valore culturale e naturale della linea, qualcosa che comprenderai già dai primi chilometri.

Perché St. Moritz è così famosa?
St. Moritz è sinonimo di glamour, paesaggi da cartolina e sport invernali di livello mondiale: una meta imperdibile per chi ama viaggiare con stile.
Situata nel cuore dell’Engadina, tra le Alpi Svizzere, St. Moritz conquista con il suo lago cristallino circondato da foreste e vette innevate. Non a caso ha ospitato due edizioni dei Giochi Olimpici Invernali (1928 e 1948) ed è famosa per il cosiddetto “champagne d’aria”, un modo locale per descrivere il suo clima fresco e purissimo.

Le celebrità a St. Moritz
Nel corso degli anni, celebrità come Elizabeth Taylor, Audrey Hepburn e Brigitte Bardot hanno scelto St. Moritz per le loro vacanze invernali. L’atmosfera esclusiva e la discrezione rendono la località perfetta per chi cerca privacy e lusso allo stesso tempo.
Quando visitare St. Moritz
Il periodo tra dicembre e marzo è ideale per chi ama sciare. Le abbondanti nevicate trasformano la città in un paesaggio da fiaba, con il lago ghiacciato e le montagne completamente bianche. Noi siamo stati proprio in inverno e lo consigliamo tantissimo, non solo per la bellezza della città, ma anche perché il viaggio in treno da Tirano a St. Moritz diventa semplicemente SPETTACOLARE! Non avevamo mai visto niente di simile.
Invece, i mesi estivi da giugno a settembre sono perfetti per chi preferisce escursioni a piedi, trekking panoramici e giornate al sole tra le montagne, senza il freddo intenso della stagione invernale.
👉 Consiglio: Se vuoi controllare il meteo in tempo reale a St. Moritz, dai un’occhiata alle Webcam ufficiali di St. Moritz.

Come arrivare a Tirano
Noi siamo arrivati in auto fino a Tirano, in Italia, e abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio gratuito della stazione ferroviaria. Attenzione: i parcheggi in strada sono a pagamento, quindi ti consiglio di cercare quello della stazione, che si trova sul lato sinistro dei binari ed è completamente gratuito.
Se pensi di noleggiare un’auto, ti consigliamo DiscoverCars, dove troverai le migliori offerte. Inoltre, potrai confrontare i prezzi e leggere le recensioni delle varie compagnie di noleggio.
Leggi anche i nostri articoli con tutte le consigli per guidare in Italia:
🚘 Guidare in Italia: Cosa Sapere e Noleggiare un’auto in Italia: guida completa con consigli pratici
Quanto costa il treno Bernina Express?
Il biglietto del Bernina Express da Tirano a St. Moritz costa circa 77,98 euro andata e ritorno in seconda classe e 134,68 euro in prima classe. I prezzi cambiano spesso: quando siamo andati noi, in bassa stagione, abbiamo speso leggermente meno.
Noi abbiamo scelto la seconda classe ed è stata un’ottima decisione. È comoda e, soprattutto, i finestrini si aprono completamente: così le foto e i video vengono davvero spettacolari.

Noi abbiamo preso il treno delle 7:48 del mattino e siamo arrivati a St. Moritz alle 10:23 (2h35 di viaggio). Siamo tornati nel pomeriggio, ma lungo il tragitto di ritorno ci siamo fermati in alcune stazioni per esplorare meglio i dintorni. È una possibilità che ti consiglio se vuoi vivere ancora di più questa esperienza.
Per acquistare i biglietti del treno ti suggeriamo Omio, un sito molto usato in Europa che permette di confrontare facilmente prezzi e orari delle principali compagnie. Lo utilizziamo spesso e abbiamo sempre trovato ottime soluzioni.
Se non hai un’auto per raggiungere Tirano, puoi anche scegliere una delle escursioni organizzate in partenza da Milano:

Cosa fare a St. Moritz
Lago di St. Moritz
Appena uscito dalla stazione vedrai il lago di St. Moritz. È il cuore pulsante della città e regala viste spettacolari sulle montagne. In inverno si trasforma in una grande pista naturale di pattinaggio su ghiaccio, mentre in estate diventa il luogo ideale per vela e windsurf.

Muottas Muragl
Se vuoi un panorama indimenticabile, sali a Muottas Muragl. Da questo punto panoramico puoi ammirare la maestosità delle Alpi e scattare foto che sembrano cartoline.
Puoi raggiungerlo con lo storico trenino a cremagliera che già durante la salita regala scorci spettacolari. Una volta in cima, la vista a 360 gradi sui laghi ghiacciati e sulle cime innevate ti lascerà senza fiato.
Muottas Muragl è anche punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici e piste di sci di fondo. D’estate come d’inverno troverai sempre attività adatte. Per chi ama l’arte, c’è persino un percorso con sculture all’aperto. E se ti viene fame, puoi fermarti al ristorante panoramico: i piatti sono deliziosi e la vista indimenticabile.
Questo tour è perfetto se resti a St. Moritz più di un giorno. Se fai un’escursione in giornata da Tirano, rischia invece di essere troppo stretto come tempi.
Corviglia
Corviglia è il paradiso per gli amanti degli sport invernali. Le sue piste da sci perfette e i panorami mozzafiato attirano appassionati da tutto il mondo. Qui puoi praticare sci alpino, snowboard o semplici passeggiate sulla neve.
La stazione sciistica ha ospitato competizioni internazionali, comprese due Olimpiadi Invernali. Con oltre 155 km di piste, troverai percorsi adatti a ogni livello, dai principianti agli sciatori più esperti. Le piste sono curate con grande attenzione e offrono condizioni ideali per divertirsi.
Se invece preferisci rilassarti, Corviglia ospita anche ristoranti panoramici con viste spettacolari sulle cime innevate. Vale la pena salire anche solo per ammirare il paesaggio.
Via Serlas
Questa è la via dello shopping di lusso di St. Moritz. Lungo Via Serlas troverai boutique di alta moda e negozi locali che rendono l’esperienza di shopping unica e raffinata.
Conditorei Hanselmann
Non perdere questa pasticceria storica della città. Qui puoi fare colazione, gustare dolci tradizionali e pane freschissimo oppure pranzare con una vista davvero speciale.

Altri consigli utili
- A St. Moritz i prezzi sono alti. Se vuoi risparmiare sul pranzo, compra panini e bevande al supermercato vicino alla stazione e organizza un picnic al parco. Noi lo abbiamo fatto e, con una bottiglia di vino e vista sul lago ghiacciato, è stato indimenticabile!
- Controlla sempre le previsioni meteo prima di programmare le attività all’aperto.
- Acquista i biglietti in anticipo e arriva per tempo in stazione: i treni partono puntualissimi.
- Indossa scarpe comode, camminerai parecchio. Ti consigliamo anche di fare il giro completo del lago: la vista è spettacolare. In inverno porta scarpe impermeabili.

La nostra opinione
St. Moritz non è solo una meta invernale: è un luogo dove lusso e avventura si incontrano in ogni stagione. Che tu la visiti d’estate o d’inverno, questa città saprà regalarti ricordi unici.
Goditi il viaggio in treno e osserva ogni dettaglio dei paesaggi: credici, ne vale davvero la pena!

Se ami i consigli di viaggio, leggi anche:
Milano: Cosa vedere in 1 giorno
Dolomiti in Italia: Attrazioni imperdibili da visitare
Cosa Vedere in Toscana: I migliori Luoghi da Visitare
Per altre ispirazioni di viaggio, seguici su Instagram @beradatravel.
Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️