Cos’è l’Adunata Nazionale degli Alpini in Italia: storia, tradizione ed emozioni

L’Adunata Nazionale degli Alpini è il grande raduno annuale degli Alpini, il corpo militare italiano specializzato in montagna. L’evento, giunto alla sua 96ª edizione, riunisce veterani, militari in servizio e migliaia di simpatizzanti in una città diversa d’Italia ogni anno. È una celebrazione ricca di sfilate, musica, tradizioni, piatti tipici e tanto orgoglio nazionale. Ma è anche un momento di incontro, memoria e festa che unisce generazioni diverse. Se ami la cultura italiana e vuoi vivere un’esperienza autentica, questa festa fa proprio per te!

Chi sono gli Alpini?

Gli Alpini sono uno dei reparti più antichi e rispettati dell’esercito italiano. Nati nel 1872 con l’obiettivo di difendere le zone montuose del Nord Italia, soprattutto le Alpi, sono conosciuti per coraggio, resistenza e per l’iconico cappello con la penna (cappello alpino), simbolo di onore e tradizione.

Oltre al ruolo militare, gli Alpini hanno sempre partecipato ad attività sociali e di volontariato. Nel tempo sono diventati veri eroi popolari, amati e rispettati da tutte le generazioni. Non è raro vedere italiani commossi quando parlano degli Alpini: incarnano un’Italia orgogliosa della propria storia.

96ª Adunata Nazionale degli Alpini

L’evento Adunata degli Alpini

Immagina una piccola città italiana che all’improvviso si riempie di migliaia (a volte milioni!) di persone con divise verdi, che cantano, bevono e festeggiano. Questa è l’Adunata degli Alpini, uno degli eventi più emozionanti e autentici d’Italia, che si ripete ogni anno.

Com’è stata l’Adunata 2025?

A maggio 2025 la splendida città di Biella, in Piemonte, ha ospitato la 96ª Adunata Nazionale degli Alpini. Più di 100 mila alpini, tra militari in servizio e veterani, hanno preso parte all’evento che ha unito diverse generazioni con un unico obiettivo: celebrare la storia, l’unione e lo spirito alpino.

Abbiamo avuto l’onore di partecipare e possiamo dire che è impossibile non emozionarsi davanti all’entusiasmo dei partecipanti e delle loro famiglie! Le strade di Biella erano gremite di applausi, con un pubblico immenso che seguiva la lunga sfilata. Le fanfare e le bandiere colorate delle sezioni regionali hanno trasformato la città in un’esplosione di suoni, colori e orgoglio: un’energia contagiosa che si comprende solo vivendola. Davvero bellissimo! 🤩

96ª Adunata Nazionale degli Alpini a Biella

Durante la sfilata abbiamo visto anche delegazioni di altri Paesi, come il Brasile, che rappresentano comunità di discendenti italiani che mantengono viva la tradizione alpina nel mondo. Una cosa davvero speciale!

BRASILE alla 96ª Adunata Nazionale degli Alpini a Biella

Quando si svolge l’Adunata degli Alpini?

L’Adunata si tiene ogni anno, di solito a maggio. Ogni edizione ha una città diversa come sede, e i preparativi iniziano con mesi (a volte anni!) di anticipo.

Lo scopo dell’Adunata degli Alpini

Non è solo una festa: l’evento rende omaggio agli Alpini, sia veterani sia in servizio. Inoltre, è anche un’occasione di ritrovo tra compagni d’arma e famiglie.

Città che hanno ospitato l’Adunata

Tra le città che hanno già ospitato l’Adunata ci sono Milano, Venezia, Torino e diversi centri delle Dolomiti. Ogni volta la città scelta si trasforma in una grande festa.

Dove sarà la prossima Adunata degli Alpini?

La prossima edizione è già confermata: Genova, dall’8 al 10 maggio 2026! Se stai programmando un viaggio in Liguria, non perderti questa esperienza unica.

Curiosità sull’evento

  • Gli Alpini hanno i loro inni e canti tradizionali, spesso intonati nei dialetti locali.
  • Durante la festa si trovano stand con birra artigianale, piatti tipici e souvenir alpini.
  • La “tenda alpina”, una sorta di campo improvvisato con grandi tendoni, è il cuore di incontri e feste.

Cosa fare durante l’evento?

Oltre a seguire la sfilata ufficiale (davvero emozionante!), puoi:

  • Visitare mostre storiche sugli Alpini.
  • Portare i bambini al parco: a Biella c’era perfino la ruota panoramica.
  • Assistere a concerti e spettacoli culturali.
  • Scoprire i mercatini di prodotti locali.
  • Chiacchierare con gli stessi Alpini: amano raccontare storie e fare foto!
Parco divertimenti alla 96ª Adunata Nazionale degli Alpini a Biella

Cibi tipici da provare

Come ogni evento italiano che si rispetti, il cibo è protagonista assoluto! Tra i piatti più diffusi troviamo:

Grigliata mista: un barbecue all’italiana con varie carni alla griglia, come salsicce, costine e tagli di maiale o pollo, serviti spesso con patate o verdure.

Porchetta toscana: pane farcito con maiale arrosto speziato e profumato.

Panino con mortadella gigante: un classico degli eventi. A Biella l’abbiamo fotografato perché era davvero unico 😂

Panino con mortadella gigante

Formaggi alpini: specialità casearie delle Alpi.

Birre artigianali: prodotte nelle birrerie delle montagne del Nord Italia.

Mercatino di cibo tipico

Altri consigli utili

Alloggio: Prenota con largo anticipo, le città si riempiono velocemente.

Trasporti: Meglio spostarsi in treno o con autobus speciali organizzati per l’evento. Le città ospitanti chiudono al traffico e parcheggiare diventa complicato. A Biella, ad esempio, un biglietto di 10 € permetteva corse illimitate per tutti e tre i giorni.

Cosa portare: Abbigliamento comodo, soprattutto scarpe, perché si cammina tanto. Porta un impermeabile (a maggio il tempo è variabile!) e tanta energia.

Lingua: Anche se non parli italiano, la simpatia degli Alpini e degli abitanti ti farà sentire a casa.

L’evento è Pet Friendly.

La nostra opinione

Se ami scoprire eventi unici in Italia e vuoi vivere esperienze autentiche e locali, aggiungi l’Adunata degli Alpini alla tua lista: non te ne pentirai! 😊

E tu, conoscevi già gli Alpini? Ti piacerebbe partecipare alla prossima Adunata? Raccontacelo nei commenti e condividi questo articolo con chi ama scoprire tradizioni particolari! 😍

Per altre idee di viaggio in Italia, leggi:

I 50 Vini Italiani Più Famosi: Dai Rossi ai Bianchi agli Spumanti

Guidare in Italia: Cosa Sapere

Per altre ispirazioni, seguici su Instagram @beradatravel.

Sapevi che, prenotando tramite i link presenti nel nostro blog, ricevi sconti esclusivi e allo stesso tempo ci aiuti a continuare a creare contenuti di qualità su destinazioni incredibili? È un piccolo gesto che fa una grande differenza per continuare ad aiutare tutti gli appassionati di viaggi! ✈️ ❤️

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *